Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Industria

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

L'azienda vicentina ottiene la certificazione ISCC+, per la tracciabilità delle materie prime

Pubblicato il 21-10-2025
Visto 432 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Selle Royal Group, azienda leader mondiale nella produzione di selle, con sede a Pozzoleone (VI), annuncia di aver ottenuto la certificazione ISCC+ (International Sustainability and Carbon Certification), un riconoscimento internazionale che attesta la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime lungo tutta la filiera.
A partire da quest’anno, i principali prodotti della gamma Selle Royal integreranno l’uso di polimeri certificati ISCC+, realizzati con materie prime provenienti da fonti rinnovabili e materie prime fossili combinate attraverso l'approccio "mass balance" previsto dallo standard.

La sede di Selle Royal Group a Pozzoleone (VI)

L’adozione della certificazione rappresenta un traguardo chiave in un percorso di sostenibilità che ha già visto momenti decisivi con l’introduzione della tecnologia Stracciatella, sviluppata dal gruppo per ridurre significativamente le emissioni legate ai materiali e alla CO2 e la riduzione del consumo di energia elettrica attraverso l'installazione nello stabilimento italiano di un impianto fotovoltaico che copre fino al 40% del fabbisogno energetico.
ISCC+ è uno standard riconosciuto a livello globale che si applica a diversi settori, dal bio-based e riciclato, al food e al settore della chimica, e garantisce la riduzione delle emissioni di CO2 e minore impatto ambientale, il rispetto dei principi di economia circolare, maggiore responsabilità sociale e ambientale e trasparenza e tracciabilità delle materie prime.

Per Selle Royal, questa scelta, che porta a migliorare l’efficienza operativa e a rispondere in maniera chiara a una domanda crescente di “sourcing” responsabile da parte di brand e partner industriali, rappresenta un riferimento per l’intero comparto in termini di innovazione sostenibile.

“La certificazione ISCC+ consolida il nostro impegno per una filiera più sostenibile – commenta Marco Malfatti, Selle Royal Group R&D Director –. Siamo i primi nella industry ad adottare una certificazione di questo genere fornendo un esempio di come rendere più sostenibili prodotti, servizi e supply chain; un modo concreto per ridurre l’impatto ambientale, aumentare la trasparenza e creare nuove opportunità di sviluppo per il settore.”
Grazie a questa innovazione, sarà inoltre possibile ottenere dati più accurati sull’LCA (Life Cycle Assessment) e sull’impronta di carbonio dei prodotti, con report certificati che verranno resi disponibili nei prossimi mesi.

L’impegno di Selle Royal Group verso il pianeta parte da lontano ed è fatto di passi concreti: in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con l’Accordo di Parigi, l’azienda ha sottoscritto lo SHIFT Cycling Culture Climate Commitment, che coinvolge le principali realtà del settore, impegnandosi a ridurre le emissioni Scope 1 e Scope 2 del GHG protocol del 55% entro il 2030.
Per dare sostanza a questo percorso, il Gruppo ha definito un piano d’azione basato sull’analisi dei principali impatti delle proprie attività, formalizzato nel primo Bilancio di Sostenibilità relativo al triennio 2021-2023.
La tecnologia Stracciatella, l’adozione della certificazione ISCC+ e l'integrazione di materie prime certificate sono iniziative chiave per il raggiungimento di questi obiettivi.

Selle Royal Group anno dopo anno conferma il suo impegno nell’ispirare le persone a scegliere la bicicletta non solo come mezzo di trasporto e benessere, ma anche come simbolo e strumento concreto per compiere scelte consapevoli e sostenibili, coinvolgendo i consumatori in questo processo di cambiamento.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 19.207 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.422 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.024 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.082 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.619 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.566 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.366 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.970 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.702 volte

10

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 7.145 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.680 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.257 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.501 volte

4

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 19.207 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.973 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.422 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.607 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.502 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.382 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.241 volte