Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Maxi-evasione sul “caro estinto”

Evaso oltre un milione di euro in funerali sotto-fatturati. Nel mirino dell'Agenzia delle Entrate e della Finanza alcune ditte di pompe funebri di Bassano

Pubblicato il 21-10-2010
Visto 4.443 volte

Pubblicità

La fattura per il “caro estinto”? Può essere anche un optional. Permettendo di evadere il fisco per cifre da capogiro.
E' l'illecito business che l'Agenzia delle Entrate del Veneto, a seguito di accertamenti compiuti dalla Guardia di Finanza, contesta ad alcune agenzie di pompe funebri di Bassano del Grappa.
Le ditte di servizi funebri coinvolte nell'indagine avrebbero registrato nei libri contabili fatturati di gran lunga inferiori agli incassi reali, omettendo di dichiarare al Fisco, complessivamente, 1 milione e 127mila euro.

Gli accertamenti sono scattati dopo una prima verifica, presso i registri dell'Ulss n.3, del numero esatto di servizi funebri effettuato dalle agenzie nel territorio.
Attraverso un controllo incrociato con i libri contabili delle agenzie è quindi emerso una diffuso sistema di sotto-fatturazione.
Molti funerali - benché inclusivi di servizi di alto livello come bara di legno pregiato, trasporto, fiori e altri accessori -, risultavano infatti di costo inferiore, per una somma corrispondente alla detrazione fiscale di 1.549,37 euro, prevista per le tipologie più economiche di servizio funebre.
Ulteriori riscontri sono giunti dalle verifiche con i parenti dei defunti, che hanno permesso di appurare che il pagamento dei servizi avveniva quasi sempre in contanti e che le somme effettivamente pagate dai clienti erano quasi il doppio della cifra fatturata.
Alcuni funerali, inoltre, venivano persino pagati completamente in nero.
Un sistema grazie al quale, secondo l'esito delle verifiche fiscali, le ditte di pompe funebri avrebbero omesso di dichiarare maggiori ricavi, complessivamente, per 216mila euro.
Ma la fetta più grossa di evasione è stata individuata attraverso i riscontri sulle fasi di realizzazione dei feretri.
I funzionari del Fisco hanno calcolato che per costruire una bara sono necessarie da 2 a 6 verghette. Per cui, partendo dal numero di verghette acquistate o prodotte in proprio dalle agenzie funebri e dalla tipologia dei cofani, è stato possibile stabilire l’effettivo numero di casse fabbricate rispetto a quanto dichiarato dalle ditte.
La verifica, completata dall’esame della contabilità, ha permesso di accertare ricavi evasi per oltre 911 mila euro.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.374 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.225 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.708 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte