Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Agricoltura e Food

Ponti d’Oro

Nuova veste grafica per il formaggio Brenta Oro di Latterie Vicentine, con l’immagine del Ponte Vecchio. Dopo 60 anni, l’azienda ha intanto chiuso lo storico caseificio di Bassano in vista dell’apertura del nuovo polo produttivo di Bressanvido

Pubblicato il 20-10-2025
Visto 455 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Ponti d’oro al nemico che fugge”, dice la nota frase.
Ma qui non ci sono nemici e non fugge nessuno: anzi, sono tutti amichevolmente convenuti a Palazzo Sturm a Bassano del Grappa per la presentazione della nuova veste grafica del formaggio Brenta Oro, stagionato in grotta, pluripremiato prodotto caseario delle Latterie Vicentine.
La nuova “pelure” (si chiama così la crosta esterna dei formaggi) del Brenta Oro presenta infatti l’immagine del Ponte di Bassano detto anche Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, il nostro Monumento Nazionale attraversato dal fiume Brenta che dà il nome al formaggio stesso. Per la serie: Ponti d’Oro.

Il sindaco Nicola Finco e il presidente di Latterie Vicentine Alessandro Mocellin (foto Alessandro Tich)

Si tratta di un prodotto d‘eccellenza, premiato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: un formaggio da tavola a pasta semicotta dal sapore intenso e deciso, lavorato artigianalmente in quantità limitata, e realizzato esclusivamente con latte vaccino pastorizzato raccolto nelle aziende agricole dei 200 soci della cooperativa.
Ciò che lo rende unico sono il processo di affinamento e la lavorazione artigianale.
Dopo un’iniziale asciugatura in magazzino, le forme vengono trasferite in una grotta di oltre 500 metri quadrati: un ex rifugio antiaereo scavato sotto al Castello di Schio durante il secondo conflitto mondiale. In questo ambiente straordinario, la stagionatura avviene in modo naturale, senza condizionamenti forzati, grazie alle caratteristiche ottimali di temperatura, umidità e ventilazione costanti.
“Abbiamo scelto di dare al Brenta Oro una nuova identità visiva che racconti chi siamo - spiega il presidente di Latterie Vicentine Alessandro Mocellin -. Un’azienda radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro. Il legame con la nostra terra, le sue tradizioni e storia sono da sempre un filo conduttore importante per Latterie Vicentine. In particolare il legame con la città di Bassano e il mondo degli Alpini.”
La presentazione a Palazzo Sturm - con l’intervento di varie autorità e in primis del sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco - coincide anche con un momento storico importante per Latterie Vicentine: domenica 5 ottobre sono state infatti prodotte le ultime forme di Grana Padano Dop nel caseificio di Bassano del Grappa, dopo 60 anni di attività.
La chiusura dello stabilimento, tra commozione e ricordi, è avvenuta in vista dell’apertura, prevista per gennaio 2026, del nuovo polo produttivo di Bressanvido che rappresenterà uno dei principali poli produttivi di formaggi Dop in Italia.
Un ulteriore passo in avanti dell’azienda - rappresentata in conferenza stampa anche dal direttore Piero Cerato - riguarda la certificazione “Made Green Italy”, recentemente ottenuta per l’Asiago Dop Fresco e Stagionato, diventando il secondo produttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago a raggiungere questo traguardo nel campo della sostenibilità produttiva.
Al termine dell’incontro, sulla terrazza di Palazzo Sturm segue uno show cooking del noto chef Giovanni Scapin alias Doro, impegnato nella preparazione di un risotto di rape rosse, erba menta e sedano, usando proprio il Brenta Oro per la mantecatura.
Brenta Oro e Doro: praticamente una rima baciata.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.378 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 16.975 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.974 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.115 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.051 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.586 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.524 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.926 volte

9

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 8.854 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.650 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.662 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.240 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.488 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.960 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.378 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 16.975 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.593 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.493 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.369 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.217 volte