Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
22 Nov 2025 22:43
Arrestato Bolsonaro, 'ho tentato di aprire il braccialetto elettronico'
22 Nov 2025 22:08
Sei compagnie aeree cancellano i voli per il Venezuela
22 Nov 2025 21:15
Uomo ucciso a coltellate in casa, il figlio in caserma
22 Nov 2025 21:23
Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Filo diretto tra Bassano e Lampedusa
Incontro a Roma tra l'assessore bassanese Alessandro Fabris e il suo omologo lampedusano Pietro Busetta: nasce un “percorso di vicinanza” tra i due Comuni sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione
Pubblicato il 04-05-2011
Visto 4.693 volte
Questa sì che è bella: l'isola di Lampedusa, proiettata quotidianamente sui giornali e in televisione nelle scorse settimane per l'emergenza degli sbarchi di migranti dal Nord Africa, instaura un “rapporto privilegiato” con il Comune di Bassano del Grappa.
Non si tratta di un gemellaggio, non ci sono protocolli e non ci sono firme: ma il filo diretto tra le due località praticamente agli estremi opposti dello Stivale è una realtà di fatto, sancita dall'incontro ravvicinato - avvenuto oggi a Roma, nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati - tra l'assessore bassanese al Turismo Alessandro Fabris e l'assessore al Turismo del Comune di Lampedusa e Linosa prof. Pietro Busetta, docente di Statistica Economica all'Università di Palermo.
“L'incontro con Lampedusa - dichiara a Bassanonet l'assessore Fabris, di rientro da Roma - è stato favorito dall'Associazione Dialoghi Asolani, che organizza il grande evento “Dialogando” in programma il 3-4-5 giugno prossimi a Bassano, a conclusione del programma “Dialogando - Percorsi di cittadinanza” svoltosi in questi due mesi in città. Proprio Dialoghi Asolani, associazione presieduta da Pietro Piccinetti, ha organizzato alla Camera dei Deputati un convegno sul tema “Mediterraneo. Democrazia, lavoro, internet” di cui il prof. Busetta è stato relatore e nel corso del quale è stato presentato anche l'evento bassanese. Il contatto con Lampedusa ci è stato proposto ed è stato favorito sempre da Dialoghi Asolani.”
La "Porta d'Europa", monumento-simbolo dell'isola di Lampedusa
“Lampedusa è oggi la capitale dell'accoglienza - continua Fabris -. Bassano del Grappa è la capitale del dialogo e dell'integrazione. Con Lampedusa intendiamo costruire un percorso ideale di vicinanza incentrato soprattutto sui giovani e collocato nei 150 anni dell'Unità d'Italia, che favoriscono questa integrazione direi ideale con questa esperienza così lontana dal Nordest.”
“C'è la seria volontà di costruire qualcosa - prosegue l'assessore bassanese -. Il professor Busetta, accettando il nostro invito, parteciperà all'evento “Dialogando” del 3-4-5 giugno e il Comune di Lampedusa si sta attivando per arrivare a Bassano in quella occasione con una delegazione. Alla presentazione di oggi era presente anche il ministro Giancarlo Galan, che ha accolto con favore l'evento e l'incontro tra le nostre due comunità, ritenendolo un segnale importante. Anche lui sarà presente a “Dialogando” a Bassano. E' una conferma del ruolo della nostra città, che è sempre stata un crocevia di culture, di razze e di integrazione.”
“L'assessore Busetta - conclude Alessandro Fabris - ha persino proposto l'ideale unione tra i nostri due monumenti. Loro, a Lampedusa, hanno la “Porta d'Europa” e noi il Ponte degli Alpini. E' il segno della costruzione di un dialogo, perché siamo comunque parte della stessa Italia. Col sindaco Cimatti abbiamo valutato positivamente l'occasione di instaurare un legame con Lampedusa, una realtà al centro dell'attenzione mediatica. Abbiamo evitato formalismi e firme ufficiali: si tratta solo di una grande opportunità.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 20.747 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 20.747 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.079 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.641 volte




