Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La città dei sogni scende in pista
Venerdì la presentazione del “Masterplan Bassano 2020”, che ridisegna l'area strategica tra il vecchio ospedale e il mercato ortofrutticolo e che in una mostra all'Urban Center svela le carte alla città
Pubblicato il 02-03-2011
Visto 6.533 volte
Bassano 2020. Sembra il nome di un'Olimpiade, ma si tratta in realtà del futuristico titolo del Masterplan: lo studio d'insieme redatto dagli architetti Massimo Vallotto e Antonio Guglielmini che lancia un ventaglio di idee e di proposte innovative per ridisegnare una vasta porzione strategica di Bassano compresa tra il vecchio ospedale e il mercato ortofrutticolo.
Un titolo non casuale: il 2020, per l'Unione Europea, sarà infatti l'anno entro il quale - per contrastare i cambiamenti climatici - le nostre città dovranno realizzare il 20% della produzione energetica da fonti rinnovabili e tagliare del 20% le emissioni di anidride carbonica. Da qui la necessità di ripensare gli assetti urbani per un'evoluzione “eco friendly” del concetto di città.
Accolto con favore dall'Amministrazione comunale, il “Masterplan Bassano 2020” entra ufficialmente nella sua fase pubblica: venerdì 4 marzo, alle ore 17.30 nella Sala Chilesotti del Museo Civico, la proposta urbanistica sarà presentata alla cittadinanza.

Un'ipotesi progettuale del "Masterplan Bassano 2020"
Interverrà nell'occasione - oltre al sindaco Cimatti, all'assessore Rosanna Filippin e ai due progettisti - il prof. Ezio Micelli, docente associato di Estimo dello IUAV di Venezia, che ha seguito tutto il processo di definizione del Masterplan con particolare attenzione alle formule di partnership pubblico-privato, alla base dei possibili futuri interventi nell'area considerata.
Contestualmente, all'Urban Center di Palazzo Sturm, “Bassano 2020” svela le sue carte alla città: con una mostra dei progetti e degli elaborati (inaugurazione sabato 5 marzo alle 17) che rimarrà aperta fino al 30 giugno, il giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e il sabato dalle 17 alle 19.
“Si tratta di una base di partenza, di una griglia di possibili soluzioni tutte da definire - spiega l'arch. Massimo Vallotto, intervenuto alla presentazione della mostra assieme al sindaco e al collega Guglielmini -. E' l'inizio di un dialogo che richiede molto coraggio tra gli attori protagonisti: Amministrazione, privati imprenditori e città”.
Nella prima sala, l'esposizione presenta le “analisi e strategie” dei cinque scenari sui quali il Masterplan riscrive i connotati del tessuto urbano: l'“Asse dei Musei”, l'istruzione in sicurezza, il verde protagonista, la razionalizzazione dei parcheggi e la mobilità sostenibile.
Nella seconda sala sono esposti invece i pannelli sull'urbanistica, la viabilità e il potenziale edificatorio nella zona considerata con le relative visioni progettuali.
“E' un puzzle di elementi - prosegue Vallotto - che se attivati in progressione hanno un effetto domino in crescita. Alcune visioni progettuali sono delle provocazioni, ma l'intento generale del Masterplan è un obiettivo di città che guardi alle fonti energetiche sostenibili, all'edilizia ecologica e a un aumento della qualità della vita globale sul territorio.”
Consigli, proposte e osservazioni dei cittadini sono gradite. All'interno di una tasca collegata a ciascuna delle sezioni della mostra i visitatori troveranno una scheda sulla quale potranno scrivere e lasciare le loro annotazioni.
E' inoltre “under construction” - ma sarà online a giorni - il sito internet www.bassano2020.it. “Non sarà un sito-vetrina, ma interattivo - conclude il progettista - con un blog di rimando per raccogliere più contributi possibili.”
E che l'obiettivo finale del piano sia una città più vivibile, lo si capisce anche dall'allestimento. Che mette simbolicamente in mostra - l'una vicina agli altri - una bicicletta, dei libri scolastici e una panchina.
La “città dei sogni” scende in pista. Ciclabile, naturalmente.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”