Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 11:51
Colto da raptus devasta Pronto soccorso, immobilizzato con spray
15 Nov 2025 11:37
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
15 Nov 2025 11:12
Incidenti sulle strade trevigiane, ferite sei persone
15 Nov 2025 15:24
Manovra, scontro sul condono e sugli scioperi
15 Nov 2025 13:45
Iran, per la prima volta una donna dirige un'orchestra: "Spero sia l'inizio di una nuova era"
15 Nov 2025 14:12
Finals: semifinali, in campo Sinner-De Minaur DIRETTA
15 Nov 2025 14:07
Raggiunto da colpi d'arma da fuoco, 26enne ucciso a Napoli
15 Nov 2025 14:06
Torna la pioggia, dalla prossima settimana il vero freddo
15 Nov 2025 13:47
Maltempo: in Liguria forti piogge, allerta gialla in Toscana
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi
Domani sera un incontro sul tema promosso dal Partito Democratico di Bassano. Il segretario Giovanni Reginato: “Più integrazione per combattere l'insicurezza”
Pubblicato il 03-02-2011
Visto 3.712 volte
Immigrazione, accoglienza, convivenza e integrazione.
Le quattro parole, per il Partito Democratico del Veneto, vanno di pari passo. A riguardo di un fenomeno - quale l'inserimento degli stranieri nell'economia e nella società locale - che rappresenta un netto spartitraffico tra le opinioni di chi vede gli immigrati come una risorsa da coltivare e chi invece li inquadra come una potenziale minaccia alle tradizioni e all'identità locale.
Ma alcuni dati e informazioni sugli immigrati - sostiene il PD in una nota diffusa in redazione - “spesso vengono strumentalizzati per insinuare nella cittadinanza un senso di disagio nei confronti della popolazione straniera”.
Il segretario del Partito Democratico di Bassano Giovanni Reginato
A maggior ragione nell'attuale momento economico, dove la difficoltà in cui versano molte famiglie italiane rischia di trasformare il confronto con gli “extraitaliani” in un'estenuante guerra tra poveri.
“C'è una situazione di notevole presenza di immigrati nel territorio - afferma il segretario del PD di Bassano Giovanni Reginato -. A Bassano hanno ormai superato il 10% della popolazione residente. C'è una necessità di integrazione, per motivi umanitari ma anche di sicurezza. Ma tutto questo si inserisce in una situazione di crisi economica, che rende il problema molto più complesso”.
E' lo spunto dell'incontro - intitolato “La convivenza ai tempi della crisi” - che il Partito Democratico di Bassano promuove per domani sera, venerdì 4 febbraio alle 20.30, presso la sala Bellavitis di Via Beata Giovanna in città.
L'argomento, che intende presentare “le proposte del PD sull'immigrazione”, sarà affrontato da diversi punti di osservazione.
Dapprima sarà analizzata la situazione dell’immigrazione nell’area del Bassanese con i dati forniti dal dott. Alberto Bordignon, componente della Commissione tecnica sui flussi migratori del Consiglio Regionale del Veneto.
Seguirà l’intervento di Ayachi Tahar in rappresentanza dell’associazione “Per una città positiva” che porterà la sintesi delle esperienze della popolazione straniera residente nelle nostre zone.
Prenderà poi la parola il consigliere regionale Stefano Fracasso - responsabile del forum immigrazione del PD Veneto e ex sindaco di Arzignano - che interpreterà le cifre su occupazione, inserimento scolastico, sanità, alloggi, e fornirà le proposte del Partito Democratico sui temi dell’integrazione e convivenza.
Moderatore dell’incontro sarà Erica Bertoncello, membro dell’assemblea nazionale del Partito Democratico e responsabile del gruppo di lavoro che si occupa di temi sociali del PD di Bassano del Grappa.
“C'è chi pensa che gli immigrati siano motivo di insicurezza e di preoccupazione - aggiunge Reginato -. E' un atteggiamento comprensibile, ma l'incidenza dei reati compiuti dagli immigrati residenti non è superiore ai reati compiuti dagli italiani residenti. Ma il problema riguarda soprattutto i clandestini. La nostra preoccupazione è quella di promuovere la convivenza e una migliore conoscenza da parte di noi autoctoni”.
“Il problema - conclude il segretario del PD di Bassano - riguarda anche gli stranieri, soprattutto quella parte di immigrati che sono restii ad abituarsi alle nostre tradizioni e quindi ad integrarsi. E' un processo che richiederà del tempo, sicuramente ancora degli anni. Ma è la strada che si deve intraprendere, perché il risvolto opposto sarà l'aumento dell'insicurezza”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.826 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 2.968 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.826 volte






