Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi

Domani sera un incontro sul tema promosso dal Partito Democratico di Bassano. Il segretario Giovanni Reginato: “Più integrazione per combattere l'insicurezza”

Pubblicato il 03-02-2011
Visto 3.676 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Immigrazione, accoglienza, convivenza e integrazione.
Le quattro parole, per il Partito Democratico del Veneto, vanno di pari passo. A riguardo di un fenomeno - quale l'inserimento degli stranieri nell'economia e nella società locale - che rappresenta un netto spartitraffico tra le opinioni di chi vede gli immigrati come una risorsa da coltivare e chi invece li inquadra come una potenziale minaccia alle tradizioni e all'identità locale.
Ma alcuni dati e informazioni sugli immigrati - sostiene il PD in una nota diffusa in redazione - “spesso vengono strumentalizzati per insinuare nella cittadinanza un senso di disagio nei confronti della popolazione straniera”.

Il segretario del Partito Democratico di Bassano Giovanni Reginato

A maggior ragione nell'attuale momento economico, dove la difficoltà in cui versano molte famiglie italiane rischia di trasformare il confronto con gli “extraitaliani” in un'estenuante guerra tra poveri.
“C'è una situazione di notevole presenza di immigrati nel territorio - afferma il segretario del PD di Bassano Giovanni Reginato -. A Bassano hanno ormai superato il 10% della popolazione residente. C'è una necessità di integrazione, per motivi umanitari ma anche di sicurezza. Ma tutto questo si inserisce in una situazione di crisi economica, che rende il problema molto più complesso”.
E' lo spunto dell'incontro - intitolato “La convivenza ai tempi della crisi” - che il Partito Democratico di Bassano promuove per domani sera, venerdì 4 febbraio alle 20.30, presso la sala Bellavitis di Via Beata Giovanna in città.
L'argomento, che intende presentare “le proposte del PD sull'immigrazione”, sarà affrontato da diversi punti di osservazione.
Dapprima sarà analizzata la situazione dell’immigrazione nell’area del Bassanese con i dati forniti dal dott. Alberto Bordignon, componente della Commissione tecnica sui flussi migratori del Consiglio Regionale del Veneto.
Seguirà l’intervento di Ayachi Tahar in rappresentanza dell’associazione “Per una città positiva” che porterà la sintesi delle esperienze della popolazione straniera residente nelle nostre zone.
Prenderà poi la parola il consigliere regionale Stefano Fracasso - responsabile del forum immigrazione del PD Veneto e ex sindaco di Arzignano - che interpreterà le cifre su occupazione, inserimento scolastico, sanità, alloggi, e fornirà le proposte del Partito Democratico sui temi dell’integrazione e convivenza.
Moderatore dell’incontro sarà Erica Bertoncello, membro dell’assemblea nazionale del Partito Democratico e responsabile del gruppo di lavoro che si occupa di temi sociali del PD di Bassano del Grappa.
“C'è chi pensa che gli immigrati siano motivo di insicurezza e di preoccupazione - aggiunge Reginato -. E' un atteggiamento comprensibile, ma l'incidenza dei reati compiuti dagli immigrati residenti non è superiore ai reati compiuti dagli italiani residenti. Ma il problema riguarda soprattutto i clandestini. La nostra preoccupazione è quella di promuovere la convivenza e una migliore conoscenza da parte di noi autoctoni”.
“Il problema - conclude il segretario del PD di Bassano - riguarda anche gli stranieri, soprattutto quella parte di immigrati che sono restii ad abituarsi alle nostre tradizioni e quindi ad integrarsi. E' un processo che richiederà del tempo, sicuramente ancora degli anni. Ma è la strada che si deve intraprendere, perché il risvolto opposto sarà l'aumento dell'insicurezza”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.438 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.665 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.236 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.156 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.833 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.558 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.336 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.863 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.670 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.255 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.162 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.438 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.830 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.135 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.039 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.994 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.902 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.696 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.665 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili