Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bitonci:“Versiamo il corrispettivo del canone RAI ai fondi per gli alluvionati"
Cittadella “adotta” due Comuni alluvionati. Il sindaco invita gli altri Comuni del Veneto a fare altrettanto e attacca la RAI “che in occasione dell'alluvione ci ha volutamente snobbato”
Pubblicato il 08-11-2010
Visto 4.280 volte
L’Amministrazione comunale di Cittadella “adotta” i Comuni padovani di Carceri e Saletto, duramente provati dall’alluvione dell'1 novembre scorso, e stanzia immediatamente una prima somma di 5.000 euro, che sarà consegnata subito per le necessità più urgenti.
Massimo Bitonci, sindaco di Cittadella e deputato della Lega Nord, nella mattinata di oggi ha visitato le zone alluvionate di Carceri, Vighizzolo d’Este e Saletto, constatando di persona i gravi danni subiti dalle famiglie, aziende ed enti locali.
Oltre allo stanziamento di 5.000 euro a favore dei Comuni di Carceri e di Saletto, la Giunta comunale cittadellese ha messo a disposizione della Polizia Provinciale e della Prefettura di Padova una pattuglia di Polizia Locale per le necessità delle popolazioni alluvionate.

Il sindaco di Cittadella e deputato della Lega Nord on. Massimo Bitonci
Ma c’è di più: “A titolo personale - dichiara Bitonci - ho simbolicamente versato l’importo corrispondente al canone RAI per il 2010 ed il 2011, che per principio mi rifiuto di pagare in quanto non lo considero un servizio pubblico, nel conto corrente predisposto dalla Regione Veneto per fare fronte all’emergenza."
"E, fatti due conti - prosegue -, se tutti i capifamiglia veneti (nella nostra Regione ci sono circa 1.900.000 famiglie) versassero il canone RAI anche di un solo anno alla Regione Veneto, la somma raccolta supererebbe i 200 milioni, che di sicuro non costituirebbe un ingente danno per le casse di mamma RAI - che in occasione dell’alluvione ci ha volutamente snobbato, e ha preferito dare ampio spazio a escort, soubrettine e veline varie piuttosto che al popolo veneto piegato dalla calamità - ma potrebbero invece costituire una solida base dalla quale partire per dare una mano a famiglie ed aziende messe in ginocchio dall’esondazione dei fiumi, in linea con quanto dichiarato dal Governatore Zaia che auspica che una parte dei versamenti IRPEF del mese di novembre rimanga nelle casse della Regione”.
“Sono sicuro - afferma ancora il primo cittadino - che se tutti i 581 comuni del Veneto “adottassero” un comune alluvionato, mettendo a disposizione anche solamente una piccola somma, e magari uomini e mezzi per procedere alla ricostruzione, verrebbe compiuto un doveroso ed ottimo gesto di solidarietà, che darebbe coraggio e restituirebbe dignità e forza alle popolazioni tanto duramente colpite dal maltempo di questi giorni”.
“Ribadisco - conclude Bitonci in veste di deputato - il mio personale impegno, così come quello di tutti gli altri parlamentari veneti, che mi auguro si adopereranno in maniera ampiamente bipartisan, per la ricerca degli sgravi e delle risorse necessarie a fronteggiare l’emergenza”.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”