Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Nel regno delle scarpanse

Monte Grappa Riserva dei Curculionidi. Già identificate due nuove specie endemiche di coleotteri e altre cinque sono in attesa di essere riconosciute

Pubblicato il 09-03-2023
Visto 10.453 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi, cari lettori, ritorno ad occuparmi di scarpanse.
Non lo sapevo, ma nel dialetto di Asolo e dintorni la parola scarpanse indica tutta la variegata categoria di insetti che comprende coleotteri, bacherozzi e affini.
Vedo su internet che esiste anche il detto “ti si bruto fa na scarpansa”. E cioè, tradotto nella lingua di Dante, “sei brutto come una scarpaccia” o qualcosa del genere.

Un entomologo impegnato nella ricerca sul Monte Grappa

Non ditelo agli entomologi, però. Per loro ogni scarpansa è bella a mamma soja, come il celeberrimo 'O scarrafone di Pino Daniele.
Ne abbiamo conferma dalla mirabolante ricerca sui coleotteri Curculionidi del Monte Grappa, di cui mi sono già occupato nel mio precedente articolo “Che due Curculionidi”.
La novità è costituita dal fatto che la ricerca, contenuta in un librone di quasi 600 pagine intitolato “Weevils of Monte Grappa MaB Reserve / Curculionidi del Monte Grappa Riserva della Biosfera” ed edito dalla WBA Project, è stata pubblicamente presentata nei giorni scorsi alla Fornace di Asolo, su iniziativa dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, soggetto gestore della Riserva della Biosfera MaB Unesco del Monte Grappa.
E come sono solito scrivere: IPA IPA Urrà.

“I relatori - informa un comunicato stampa relativo all’incontro - hanno fatto scoprire l’importante biodiversità del territorio e in particolare il suo sconosciuto microcosmo.”
Lo studio, portato avanti negli anni da un numeroso gruppo di scienziati e ricercatori della WBA - World Biodiversity Association onlus, “ha registrato nell’area della Riserva della Biosfera del Monte Grappa una eccezionale biodiversità, in particolare di insetti”.
Tra questi primeggiano per l’appunto i Curculionidi, dei quali sono state censite ben 528 specie. Fra queste, sono state individuate e descritte due specie di Curculionidi nuove per la scienza ed endemiche, e cioè tipiche ed esclusive, del Monte Grappa: la Baldorhynchus danzii e la Baldorhynchus monguzzii e cioè le due specie di Baldorhynchus “di Danzi” e “di Monguzzi”, dal cognome dei due entomologi che le hanno individuate.
Ma su altre cinque specie, ritrovate più recentemente, sono in corso ulteriori studi perché, molto probabilmente, anch’esse nuove per la scienza.
Altro che Bastardo o Morlacco, miele del Grappa o burro di malga: le nuove specificità del Massiccio hanno sei zampe e due antenne.

“Questi dati sono ad oggi l’oggettiva dimostrazione che la Riserva della Biosfera Monte Grappa, proporzionalmente alla sua superficie (oltre 66.000 ettari), è, come area, al primo posto in Europa per il numero di specie della superfamiglia dei coleotteri Curculionoidea, la più numerosa del regno animale.” Ad affermarlo è Cesare Bellò, riferimento sul territorio del gruppo di studiosi e coordinatore della ricerca.
“Lo studio scientifico - afferma il comunicato stampa - rappresenta una delle funzioni principali di questo riconoscimento Unesco. Conoscere la biodiversità del proprio territorio consente a chi lo vive di conservarlo, gestirlo e promuoverne uno sviluppo sostenibile.”
“Scoprire la presenza di numerose specie endemiche sia relative alla flora che alla fauna del territorio - prosegue la nota -, rappresenta infatti un tesoro da costudire e da valorizzare.”
“I recenti studi effettuati sul Monte Grappa e pubblicati nel volume “Weevils of Monte Grappa MaB Reserve” - dichiara Annalisa Rampin, presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa - concretizzano la consapevolezza di quanto il nostro territorio sia variegato e interessante non solo dal punto di vista turistico-ambientale, grazie alle sue peculiari caratteristiche e attrattive, ma anche sotto l’aspetto scientifico.”
“Il testo - aggiunge Rampin - è e rimarrà un’importante testimonianza di tutto quello che il Monte Grappa può offrire.”

Fate attenzione, dunque, la prossima volta che andrete a fare un picnic su in Val dee Foje, oppure ai Colli Alti o in Valle Santa Felicita o a Ponte San Lorenzo o magari alle Meatte o ovunque voi preferiate tra i tanti luoghi meravigliosi del Massiccio.
Se per caso comparisse una scarpansa sulla vostra tovaglietta a quadri, vicino alle briciole del panino, non trattatela in malo modo. Potrebbe essere una specie di coleottero Curculionide ancora sconosciuta.
Giammai fosse - seppure, osservata con la lente, possa suscitare anche ribrezzo ai non addetti agli insetti - che non venisse rispettata come biodiversità comanda.
Potreste addirittura, mentre addentate la cioppetta con la sopressa e il Morlacco, trovarle un nome: la Baldorhynchus paninii ontii.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.377 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.379 volte

3

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.359 volte

4

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.035 volte

5

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 7.026 volte

6

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.386 volte

7

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 4.345 volte

9

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 3.924 volte

10

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.715 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.336 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.458 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.854 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.555 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.485 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.241 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.384 volte

8

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.377 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.910 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.307 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili