Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 11:51
Colto da raptus devasta Pronto soccorso, immobilizzato con spray
15 Nov 2025 11:37
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
15 Nov 2025 11:12
Incidenti sulle strade trevigiane, ferite sei persone
15 Nov 2025 09:28
Ruba un cappotto e fugge, arrestato per rapina impropria
15 Nov 2025 14:12
Finals: semifinali, in campo Sinner-De Minaur DIRETTA
15 Nov 2025 14:07
Raggiunto da colpi d'arma da fuoco, 26enne ucciso a Napoli
15 Nov 2025 14:06
Torna la pioggia, dalla prossima settimana il vero freddo
15 Nov 2025 13:47
Maltempo: in Liguria forti piogge, allerta gialla in Toscana
15 Nov 2025 13:42
Finals: sfuma il sogno di Bolelli/Vavassori, niente finale
15 Nov 2025 13:41
'In gita solo con la media del 7', polemica a Ferrara
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tutti insieme aPfassionatamente
Pfas a San Michele: slalom parallelo. La giunta comunale approva un atto di indirizzo per l’istituzione di un tavolo tecnico permanente. Le minoranze promuovono in incontro di informazione per la popolazione
Pubblicato il 23-08-2024
Visto 7.079 volte
Tutti insieme aPfassionatamente.
In seguito ai risultati del monitoraggio svolto da Arpav nei mesi scorsi, che rilevava la presenza di Pfas nelle acque superficiali in località San Michele, sarà istituito allo scopo un tavolo tecnico permanente composto dagli enti “che si ritiene dispongano delle competenze amministrative e tecniche utili ad approfondire le risultanze e rilevare eventuali soluzioni volte a tutelare la salute e l’incolumità pubblica”.
Lo dispone un atto di indirizzo approvato nell’ultima seduta con apposita delibera dalla giunta comunale. A presiedere e coordinare il tavolo sarà il sindaco Nicola Finco.
Il canale contaminato in via Morelli a San Michele (foto Alessandro Tich)
Oltre al Comune di Bassano del Grappa, sono stati individuati quali componenti da invitare a questa sorta di “task force” sulla questione perfluoroalchilici anche il commissario delegato della Protezione Civile in conseguenza della contaminazione da Pfas delle falde idriche dei territori delle Province di Vicenza, Verona e Padova; il Servizio Ambiente della Provincia di Vicenza; il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 7 Pedemontana; la direzione provinciale di Vicenza di Arpav; il Genio Civile di Vicenza; l’ufficio di Vicenza dell’Unità Organizzativa Servizi Forestali ed Etra Spa.
La giunta comunale ha anche approvato una bozza di regolamento che sarà posta in discussione per l’eventuale approvazione nel corso della prima riunione del tavolo.
“Abbiamo voluto istituzionalizzare questo tavolo tecnico in modo da individuare le linee strategiche da seguire nei prossimi mesi, prima di tutto per individuare l’origine di questi Pfas, poi per stabilire le azioni da intraprendere - spiega il sindaco Nicola Finco -. Il tutto nella logica della massima trasparenza e della tutela della salute dei cittadini. Lo convocheremo già la prossima settimana e, oltre ai componenti individuati, inviteremo a partecipare anche il presidente del Consiglio di Quartiere.”
Intanto, in una specie di slalom parallelo in materia di perfluoroalchilici, anche le minoranze non stanno con le mani in mano.
E organizzano un incontro di informazione sull’argomento, rivolto alla popolazione, in programma lunedì 2 settembre alle ore 20.30 nella sala Alpini e Donatori del centro socio ricreativo di San Michele.
La serata, intitolata “Inquinamento da Pfas nelle acque: conoscerlo per proteggersi”, è promossa dai gruppi consiliari Bassano Passione Comune, Bassano per Tutti - Europa Verde, è il Momento e Partito Democratico.
Interverranno quali relatori la consigliera comunale Giulia Moro, nella sua veste di consulente universitaria ed esperta in Pfas; Francesco Basso, ex ispettore Arpav Veneto, esperto per Legambiente; Vincenzo Cordiano, presidente regionale per il Veneto dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente ISDE e Roberto Perin, “indigeno” di San Michele.
Introdotto dal saluto del presidente del Consiglio di Quartiere Enrico Feltrin, l’evento pubblico sarà coordinato dal consigliere comunale Roberto Campagnolo.
Il manifesto dell’incontro coi cittadini annuncia che “sono stati inviati il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco, la parlamentare europea Cristina Guarda, i consiglieri regionali del Veneto Chiara Luisetto, Arturo Lorenzoni e Renzo Masolo, alcuni rappresentanti di associazioni del nostro territorio”.
Chi di loro risponderà all’invito a partecipare alla serata, anche qui tutti insieme aPfassionatamente?
Staremo a vedere.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.708 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 2.847 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.708 volte






