Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
30 Apr 2025 14:59
Bambina muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre
30 Apr 2025 14:37
++ Bambina lanciata dal balcone dalla madre, morta ++
30 Apr 2025 14:38
Delitto Garlasco, spunta un nuovo nome. 'Persona già sentita'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Frittura mista
Olii di cucina: a Bassano recuperate e riciclate da Etra 28 tonnellate di scarti, pari a 400 grammi pro capite che prima inquinavano l'ambiente. Dai residui degli olii usati si ottengono biodiesel e saponi naturali
Pubblicato il 23-08-2011
Visto 3.304 volte
Ventotto tonnellate di olio di cucina recuperate a Bassano del Grappa, e riciclate.
È l’ottimo risultato della campagna “Non siamo solo fritti”, lanciata da Etra per valorizzare una sostanza che può avere una “nuova vita” e al contempo evitare che l’olio di frittura o quello dei sottolii finisca nelle condotte degli scarichi, provocando intasamenti in fognatura e altri problemi agli impianti di depurazione.
Bassano è stato il Comune-pilota: l’iniziativa è partita ad aprile 2010 e fino a dicembre dello scorso anno ha portato a raccogliere dai cittadini 11.990 kg di olio usato; nei primi sei mesi del 2011 sono stati 15.923 i chili, raccolti nelle cisterne dislocate nel territorio e avviati, tramite aziende specializzate, a diventare biodiesel e saponi naturali.

Olio alimentare usato: una sostanza che può avere "nuova vita" evitando di finire nelle condotte degli scarichi
La quantità recuperata di olii e grassi vegetali e animali esausti corrisponde a circa 400 grammi pro capite, su una produzione media stimata in 2 chilogrammi a persona, quindi esistono ancora margini di miglioramento.
Per favorire la raccolta differenziata dell’olio alimentare usato, sono stati individuati 13 punti di conferimento distribuiti nel territorio comunale di Bassano, in corrispondenza di supermercati o altri luoghi di grande passaggio.
Inoltre, per promuovere l’iniziativa, sono state distribuite gratuitamente alle famiglie le taniche in cui raccogliere a casa l’olio alimentare usato. Ma vanno bene per la raccolta anche bottiglie o altri contenitori.
Bisogna lasciare raffreddare l’olio prima di versarlo. Se l'olio è solo un fondo di cottura, toglierlo con il detersivo o raccoglierlo con carta assorbente e buttare la carta nell'umido.
Nei recipienti va introdotto solo olio per uso alimentare, cioè quello usato in cucina per friggere, e quello di conservazione dei cibi in scatola (tonno, funghi, e altro).
L’olio va quindi portato nelle stazioni di conferimento e versato nelle cisterne a ciò adibite.
L’olio alimentare usato che viene recuperato può essere riciclato e utilizzato per produrre biodiesel (attraverso un processo chiamato esterificazione), lubrificanti (mediante processi di raffreddamento), saponi e detergenti naturali.
Per informazioni sulla campagna “Non siamo solo fritti” si può telefonare al Numero verde gratuito 800 247842 (dal lunedì al venerdì: 8-20, sabato: 9-13), o visitare il sito www.etraspa.it per conoscere l’ubicazione delle cisterne per il conferimento.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole