Ultimora
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
11 Jul 2025 09:59
Tumori, cresce l'adesione agli screening ma il Sud è ancora indietro
11 Jul 2025 10:02
Il browser di Microsoft avviserà delle password compromesse
11 Jul 2025 09:45
Oltre 7 milioni di euro per la Birkin di Jane Birkin
10 Jul 2025 12:32
A Città di Castello il 'Caffè Alzheimer' contro l'isolamento
5 Jul 2025 08:47
Il nuovo intruso nel Sistema solare è una cometa VIDEO
Continua l'onda lunga delle reazioni sul caso di Abdellah Messar, il titolare del Pick Bar di piazzotto Montevecchio a Bassano al centro di una querelle con la Polizia Locale per il presunto atteggiamento discriminatorio di un vigile urbano che gli avrebbe intimato di “imparare il dialetto veneto o tornarsene in Marocco”.
Riceviamo al riguardo, e pubblichiamo di seguito, un comunicato dei Giovani Democratici della Zona di Bassano del Grappa:
COMUNICATO STAMPA
CONSIDERAZIONI SULLA VICENDA DI ABDELLAH MESSAR
Il terzo articolo del Dettato costituzionale indica una dei maggiori compiti che lo Stato e la Pubblica Amministrazione tutta è chiamata ad adempiere: l'eguaglianza sostanziale di tutte donne e di tutti gli uomini.
La Repubblica ed i suoi Organi, devono non solo trattare senza discriminazione tutti i consociati, ma anche devono “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3 c. 2 Costituzione).
Sebbene sulla carta siano chiari i principi ed i valori che regolano la convivenza in questo Paese, capita fin troppo spesso nelle nostre terre che coloro che agli occhi dei più appaiono “diversi”, perché stranieri, di differente orientamento sessuale, di altra etnia, di diversa idea etica o religiosa, vengano discriminati, sia con le parole che nei fatti.
Ancor più grave è quando queste discriminazioni sono agite in forza del potere dello Stato. Chiediamo dunque sia fatta chiarezza ed individuate le responsabilità di un fatto così distante dall'Idea di Italia che i nostri padri avevano quando nel 1946 elessero l'Assemblea Costituente.
Alcune delle dichiarazioni lette in questi giorni ci hanno molto amareggiato. Esprimono quell'idea di Veneto che rifuggiamo e che ogni giorno combattiamo, cercando di porre le basi per una Società inclusiva ed accogliente, ove diverso non sia sinonimo di escluso.
Esprimiamo dunque la nostra Solidarietà e Vicinanza ad Abdellah Messar e a chiunque desideri risiedere in Veneto e trovare qui la sua realizzazione, nativo o straniero, e per qualunque motivo non sia trattato con la dignità ed il rispetto di cui ogni essere umano, per nascita, è degno.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)