Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

AMA il prossimo tuo

Dal 26 agosto al 1 settembre torna a Romano d’Ezzelino l’AMA Music Festival: buona parte dell’incasso sarà devoluta alle famiglie romanesi in difficoltà. Tra gli artisti sul palco, anche Manu Chao

Pubblicato il 23-08-2021
Visto 9.654 volte

Sotto il segno della lettera “S”: sicuro, sostenibile e solidale. Torna a Romano d’Ezzelino l’AMA Music Festival, negli stessi spazi di Villa Ca’ Cornaro che già ospitarono la kermesse socio-musicale nell’ultima edizione pre-Covid del 2019. Presentazione oggi in conferenza stampa nel portico della villa gestita dai Fatebenefratelli. E “Fate bene”, in questo caso, è un motto che ben si attaglia agli scopi della manifestazione.
Grazie infatti a un accordo tra l’amministrazione comunale, l'organizzazione AMA e Romano Medica, buona parte dell’incasso del festival sarà devoluta, tramite un fondo di solidarietà istituito dal Comune stesso, alle famiglie e alle persone romanesi in difficoltà.
Come spiega il sindaco Simone Bontorin, grazie al bonus economico i cittadini più bisognosi potranno accedere presso il centro sanitario privato - rappresentato dal direttore e già vicesindaco di Marostica Simone Mattesco - alle cure mediche sospese o “congelate” nel difficile periodo della pandemia, usufruendo inoltre di una scontistica predisposta ad hoc per l’occasione. Un’opportunità, aggiunge il sindaco, “per far ritornare sul territorio il concetto di beneficenza”.

Da sin.: il sindaco Simone Bontorin, Luca Pasqualato, Marco Mariano, Andrea Dal Mina e Simone Mattesco

Al resto ci pensa l’organizzazione guidata dal fondatore e direttore artistico di AMA Music Festival Andrea Dal Mina, forte della collaborazione di un’ottantina di volontari.
“Proponiamo come sempre una programmazione di alto livello - afferma Dal Mina - per ridistribuire il tutto sul territorio circostante.” L’indotto economico dell’evento si proietta difatti in un raggio di pochi chilometri. A beneficiarne in primis sono le strutture ricettive della zona: in particolare il camping di Santa Felicita e i Bed&Breakfast circostanti che in occasione dell’evento registrano un’importante quantità di prenotazioni.
C’è quindi grande attesa per il programma 2021, nonostante il prezzo volutamente medio-alto dei biglietti d’ingresso: un modo per creare all’origine un filtro agli esagerati assembramenti. Per ciascuna serata i posti a sedere sono comunque 2500, opportunamente distanziati in un numero complessivo di quasi 3500 sedie. Anche quest’anno il cartellone del Festival propone il consueto mix tra artisti emergenti e artisti affermati. E a quanto pare, agli emergenti esibirsi sul palco dell’AMA porta bene: Dal Mina ricorda come Madame, oggi cantautrice e rapper di spicco nel panorama musicale italiano, “nel 2019 si sia esibita per 300 euro, accompagnata da mamma e papà”. “Abbiamo lanciato anche Calcutta”, aggiunge.
Per la serie: Saranno Famosi.
Il menù musicale di AMA Music Festival 2021 - in programma dal 26 al 29 agosto, con un “bonus” speciale il 1 settembre - propone i nomi di Bob Galli, Tutti Fenomeni e Frah Quintale (giovedì 26 agosto) e di Clara, Esseho e Willie Peyote (venerdì 27). Sabato 28 seratona con i Tre Allegri Ragazzi Morti e con i Subsonica. Domenica 29 si esibiranno sul palco i Lost, Bais, i fratelli Mellow Mood e Gazzelle. Ma non finisce qui perché mercoledì 1 settembre sul palco di Ca’ Cornaro arriva nientemeno che l’inossidabile Manu Chao.
Un colpo dell’ultimo momento portato a casa dagli organizzatori, dopo il forfait di una band inglese, che doveva aprire il programma il 25 agosto, a causa delle attuali restrizioni e degli obblighi di quarantena per i viaggi da e per la Gran Bretagna.
E a proposito di restrizioni in corso: come spiega il presidente dell’Associazione culturale AMA Luca Pasqualato, “l’obiettivo è quello di lavorare in totale sicurezza, per gli artisti, per il pubblico e per i volontari”. All’ingresso nell’area Festival bisognerà presentarsi col Green Pass o con un tampone negativo. Per le persone sprovviste di certificazione vaccinale e di tampone, sarà a disposizione un’area tamponi (prezzo 12 euro) all’interno del complesso della villa.
Tutto l’impianto del Festival è concepito secondo quattro concetti “eco-friendly”.
Il primo è il colore blu, che rappresenta l’edizione 2021: il simbolo di una “ripartenza ecologica che inizi dal rispetto dei fiumi e dei mari e dal non spreco di questa risorsa”. Il secondo è l’ecosostenibilità: l’organizzazione offrirà al pubblico solamente cibi e prodotti certificati e di provenienza territoriale garantita. Inoltre i rifiuti prodotti saranno interamente riciclati. Il terzo concetto è “respect”: le attività proposte durante tutti i giorni del programma saranno volte a sensibilizzare i visitatori alla parità di diritti e di genere, al rispetto della società e dell’ambiente. Infine, Arts&Sport: l’obiettivo è quello di promuovere lo sport, il territorio, la storia del Monte Grappa e dei Comuni circostanti, “lavorando insieme per portare turisti da tutta Italia, creando il binomio Musica&Sport”, in collaborazione con il Consorzio turistico Vivere il Grappa.
Plaude all’iniziativa il gestore di Villa Ca’ Cornaro Marco Mariano: “Da anni assieme al Comune abbiamo attivato un percorso virtuoso per mettere questa struttura a disposizione della comunità. Questa manifestazione è in linea con i principi identitari dell’ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli.”
L’ultima news in conferenza stampa viene resa dal sindaco Bontorin: tramite i canali del Comune, per i soli residenti a Romano d’Ezzelino i biglietti ancora disponibili per ciascuna serata potranno essere prenotati e acquistati a metà prezzo. Inoltre il palco sarà orientato in modo tale da non creare disturbi acustici agli ospiti della attigua Casa di Riposo e ai residenti nelle abitazioni vicine.
Si alza così il sipario sull’AMA Music Festival 2021. Il tutto mentre già si preannuncia una particolare edizione nel 2022: per l’anno prossimo la kermesse musicale e non solo è stata infatti prescelta dalla onlus Sea Shepherd come proprio Festival Europeo. “All’interno dell’area, dalla prossima edizione - anticipano gli organizzatori -, saranno allestite conferenze con personaggi dello spettacolo, della cultura, della politica, navigatori ed escursionisti per approfondire le tematiche legate all’ecologia e che vedranno la presenza dei sostenitori di Sea Shepherd da tutta Europa con una ricaduta economica notevole su tutte le attività commerciali e turistiche della Pedemontana veneta.”
Intanto pregustiamoci l’edizione di quest’anno che si concluderà con Manu Chao.
E Chao a tutti.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoAndrea NardinRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.512 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.310 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 7.578 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 6.245 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 5.414 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 5.398 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.569 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.137 volte

10

Calcio

08-11-2025

Bassano bloccato

Visto 2.286 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.765 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.516 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.472 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.714 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.594 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.801 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.872 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.154 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.117 volte

10