Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

S.O.S. Longhella

Il torrente, in territorio comunale di Marostica, presenta rischi idraulici per il notevole deposito di materiali sull'alveo. Pronto un progetto per la sua sistemazione, a cura del Consorzio di Bonifica Brenta

Pubblicato il 23-08-2011
Visto 5.090 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il suo letto è pieno di depositi di materiale e quando arriva una pioggia un po' insistente l'acqua rischia di esondare.
Il torrente Longhella a Marostica è un osservato speciale: il corso d'acqua - il cui bacino si colloca a confine tra quello del torrente Laverda ad ovest e del torrente Silan ad est - ha una portata variabile in dipendenza degli eventi piovosi, con una grande quantità di materiale che puntualmente, al cessare degli eventi di piena, si deposita sul fondo dell'alveo. Da qui la necessità di sistemare il tratto più problematico del torrente, per prevenire spiacevoli conseguenze nelle situazioni di maltempo autunnale e invernale.
L'intervento è promosso dal Consorzio di Bonifica Brenta, che ha recentemente completato il progetto di un intervento urgente di risezionamento del Longhella in territorio comunale di Marostica, autorizzato e finanziato con apposita Deliberazione della Giunta Regionale, n. 647 del 17 maggio 2011.

Il torrente Longhella lungo via Consagrollo a Marostica. Vegetazione spontanea e depositi di materiale aumentano il rischio idraulico (foto Alessandro Tich)

Il progetto di intervento riguarda il tratto del torrente posto immediatamente a monte del limite nord del comprensorio consorziale, in continuità con il tratto di valle ricadente nella competenza consortile.
Il tratto del Longhella in esame è compreso tra la frazione “Consagrollo” a valle dell’abitato Vallonara ed il ponte su Via Quarello, che individua in quel punto il limite del perimetro del Consorzio.
Tale tratto presenta notevoli problemi di rischio idraulico conseguenti alla sempre più ridotta sezione idraulica per la presenza, appunto, di depositi di materiale sul fondo del torrente.
Nella fase preliminare alla stesura del progetto si è provveduto ad una rilievo topografico di dettaglio di tutto il tratto del corso d’acqua per una estesa di 2.350 metri nonché all’esecuzione di analisi di campioni del materiale di deposito presente.
Il fondo del canale presenta notevoli depositi (“maresane”) nei quali si sviluppa, specie nel periodo primaverile ed estivo, una notevole vegetazione spontanea con presenza, in alcuni punti, all’interno dell’alveo, di piante anche di grosse dimensioni.
Tenuto conto dello stato di fatto, delle zone critiche dove sono stati registrati in passato episodi di esondazione nonché delle risorse economiche attualmente disponibili, è stato individuato un tratto prioritario sul quale realizzare l’intervento.
I lavori inizieranno quindi in località Consagrollo, in prossimità della Trattoria “Rossi”, arrivando fino al Ponte Quarello, poco a valle della confluenza con il Torrente Valletta: una estesa complessiva di 1.465 metri circa, in cui si prevedono la pulizia e la rimozione dei depositi di materiale presenti sul fondo del canale. L’importo della spesa prevista ammonta a complessivi € 150.000,00.
L’intervento è già stato preceduto da una prima fase di sfalcio ed eliminazione di vegetazione infestante che pericolosamente interessava l’alveo del corso d’acqua. Il materiale di risulta, di buona qualità, verrà riutilizzato dal Consorzio per riarginature, ben prestandosi allo scopo per consistenza e granulometria.
Il torrente Longhella interessato dai lavori occupa esclusivamente aree demaniali. L’esecuzione dei lavori comporterà peraltro l’occupazione temporanee di piccole aree private necessarie per la formazione di alcune piste di lavoro e rampe di accesso al canale per i mezzi d’opera, per la qual cosa è previsto il pagamento dei relativi indennizzi.
“Era da anni che questo tratto del corso d’acqua era in condizioni di abbandono - afferma il presidente del Consorzio, Danilo Cuman -. Dopo gli eventi alluvionali dello scorso autunno, la preoccupazione nostra e degli amministratori del Comune di Marostica è cresciuta, e così abbiamo sollecitato la Regione Veneto ad intervenire. La Regione, poi, nella persona dell’assessore Maurizio Conte, ci ha chiesto di fare noi come Consorzio l’intervento, e lo ringrazio quindi per la fiducia accordata, che per ora spero sia ripagata visti i tempi strettissimi con cui abbiamo svolto rilievi e progetto. Questo è ora all’attenzione del Genio Civile di Vicenza che deve approvarlo dal punto di vista tecnico, dopo di che la Regione potrà fare il decreto finale e noi partire coi lavori. Spero al più presto possibile”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.266 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.623 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.430 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.678 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.290 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.935 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.425 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.979 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.187 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.856 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.172 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.070 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.044 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.022 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.923 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.735 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.735 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili