Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
29 Oct 2025 08:44
Cinquant'anni fa l'omicidio di Pier Paolo Pasolini
29 Oct 2025 08:39
Seggi aperti nei Paesi Bassi, è testa a testa tra Wilders e i rivali
29 Oct 2025 08:48
Lutto nella musica, è morto il sassofonista James Senese
29 Oct 2025 08:37
Caraibi, uragano Melissa declassato a categoria 3. Colpisce Cuba con venti a 190 km/h
28 Oct 2025 19:00
Al via la stagione dello sci
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
110 e lode
Ritorna “Bassano Sotto le Stelle” tutti i mercoledì di luglio. Eventi diffusi in centro storico, shopping fino a tardi, Palazzo Sturm e Torre Civica aperti, la collaborazione con Operaestate, 110 attività aperte tra negozi e pubblici esercizi
Pubblicato il 01-07-2022
Visto 7.476 volte
A volte ritornano. Ci voleva, dopo due anni di carcere sociale a causa del virus.
Ritornano i mercoledì di luglio di “Bassano Sotto le Stelle”, che fino all’estate del 2019 erano il sinonimo di “assembramento”, tanta è l’attrazione per la gente esercitata dal programma proposto. Che è un mix vincente di micro eventi di spettacolo diffusi in tutto il centro storico, di animazione economica con gli esercizi commerciali aperti fino a tardi e di divertimento estivo abbinato alla promozione della cultura. Bingo.
Dopo lo sconfortante biennio del Corona c’è una grande voglia di ritornare alle sane - in tutti i sensi - e vecchie abitudini: e i vertici di Ascom Bassano, l’associazione di categoria che organizza e promuove la kermesse di metà settimana patrocinata dal Comune, si lanciano già in più che rosee previsioni. Sia in termini di visitatori attesi (tot e tot mila per ciascuna serata) che di conseguente indotto per le attività commerciali.
La conferenza stampa nella sala Righetto di Confcommercio Bassano (foto Alessandro Tich)
“È un volano che ci permetterà di ripartire alla grande”, afferma nella conferenza stampa di presentazione il presidente mandamentale dell’Ascom alias Confcommercio Bassano Paolo Lunardi.
Ma bando ai convenevoli a passiamo subito a una breve introduzione alle quattro serate, che inizieranno tutte alle 21 per proseguire fino alle 23.30.
Si parte mercoledì 6 luglio con la Swing Night, dedicata al genere musicale precursore del jazz. In 7 punti della città si esibiranno musicisti dal vivo assieme alle scuole di ballo Lindy Hop del Triveneto. Per chi sente poco swing nei confronti dello Swing, saranno anche attivi altri punti di intrattenimento musicale e Dj set con generi musicali di diverso tipo.
Mercoledì 13 luglio si andrà a passo di danza con Dance Raids e le sue esibizioni nei luoghi più frequentati ma anche negli angoli più nascosti del centro. Saranno coinvolte le scuole di danza di diversi generi, dall’hip hop ai balli caraibici e alla danza moderna nelle sue diverse sfaccettature.
Mercoledì 20 luglio sarà il turno di Bassano City Jazz, davvero un classico del programma sotto le stelle che non ha bisogno di tante presentazioni. Quest’anno gruppi musicali di alto livello, per un totale di 40 artisti, suoneranno in contemporanea in dieci punti della città.
Gran finale mercoledì 27 luglio con Bassano Buskers Night, la serata dedicata al circo contemporaneo e agli artisti di strada, con performer professionisti che animeranno le vie e le piazze del salotto cittadino e gruppi musicali che regaleranno la colonna sonora dell’evento.
“Dopo due anni di pausa forzata - dichiara nell’incontro stampa il neo riconfermato presidente dei commercianti di Bassano Alberto Borriero - registriamo la massiccia adesione dei negozianti, dei baristi e dei ristoratori.” “È stata una scommessa - aggiunge -. Le contrazioni economiche sono state fortissime, per la congiuntura attuale e per i due anni di pandemia. Era un incognita ma le adesioni sono più o meno le stesse del 2019. Sembra quasi che gli ultimi due anni negativi siano scomparsi.”
“È un programma molto atteso dal territorio e un momento fortemente attrattivo, riconosciuto a livello regionale - sottolinea l’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Giovannella Cabion -. È un’occasione anche per avvicinarsi alla cultura e l’amministrazione ha messo a disposizione gli spazi.”
Durante le serate Palazzo Sturm sarà infatti aperto fino alle 23 e anche la Torre Civica sarà aperta e visitabile dalle 20 alle 24, con ingresso al prezzo speciale di 2 euro a persona per godere il panorama della Bassano by Night dal suo cocuzzolo merlato.
Non sarà invece disponibile il Museo Civico, ma per una precisa e importante ragione: in questo momento le sale museali sono infatti in fase di disallestimento in vista della grande mostra su Antonio Canova del prossimo autunno.
Ma la sinergia Ascom-Comune per le notti stellate si esprimerà inoltre nella già collaudata collaborazione di Operaestate Festival che, come spiegato dal direttore generale Rosa Scapin, curerà direttamente due delle quattro serate in programma: quella del 20 luglio con il jazz e quella del 27 luglio con il circo contemporaneo. Tra le chicche annunciate in anteprima: l’esibizione in piazza Libertà per Bassano City Jazz della Grand Orchestra, diretta dal maestro e sassofonista jazz Ettore Martin, col progetto “Beatles Today” che rilegge in chiave jazz le canzoni dei Fab Four di Liverpool.
Si tratta di un programma non da poco. Come rimarcato dai vertici di Confcommercio Bassano, tra gli artisti coinvolti e gli addetti ai servizi di organizzazione e di sicurezza è previsto l’impegno nelle quattro serate di circa 1000 persone a turnazione.
L’ultima annotazione è per i protagonisti a pari merito della kermesse: gli esercizi commerciali, che nei mercoledì sotto le stelle rimarranno aperti al pubblico fino alle 23.30, l’ora un cui sarà dato lo stop alla musica. Una botta di vitalità per negozianti e baristi, questi ultimi rappresentati in conferenza stampa dalla giovane neo vicepresidente Gabriella Lando. Sono tante le attività del centro che hanno aderito all’iniziativa e che nell’occasione illumineranno le vetrine e terranno aperte le porte per lo shopping e le consumazioni fuori orario: in tutto 110. Coi tempi che corrono, è una sfida che merita considerazione.
110 e lode.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.500 volte


