Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
25 Jan 2025 20:49
Migranti, Zuppi: la foto della Casa Bianca irriti i cristiani
25 Jan 2025 20:38
Serie A: in campo Empoli-Bologna 0-0 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Hubba Bubba
Presentato ieri in commissione consiliare dal vicesindaco Marin il progetto “B-HUB per la Riserva della Biosfera Monte Grappa”. Insorge il PD: “Hub Biosfera: come trasformare una buona idea in un disastro”
Pubblicato il 24-05-2022
Visto 10.627 volte
Ebbene sì, egregi lettori: oggi è stata una giornata impegnativa, come potete constatare dal numero degli articoli che ho già pubblicato.
Ma non possono tornarmene a casa senza avervi prima riferito gli sviluppi di uno dei tormentoni di attualità (e di politica) dei giorni scorsi, in concomitanza con l’allestimento in viale delle Fosse del Biosphera Project, il modulo abitativo ecosostenibile del futuro. E cioè il progetto del B_SITE o B_HUB Monte Grappa: vale a dire il laboratorio della sostenibilità, “primo Hub della Rete Internazionale Mab UNESCO”, collegato alla nomina del Monte Grappa a Riserva della Biosfera Mab UNESCO, che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale sarà realizzato in Parco Ragazzi del ‘99.
Lo sviluppo è questo: ieri in seconda commissione consiliare Bilancio e Patrimonio il vicesindaco e referente “biosferico” dell’amministrazione Roberto Marin ha relazionato sul tema “B_HUB: Riserva della Biosfera Monte Grappa”.
Immagine tratta dal sito: bhubmontegrappa.com
Ed è proprio su questo intervento che abbiamo ricevuto oggi un comunicato stampa al fulmicotone del Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico.
Secondo gli esponenti Dem, ciò che è stato presentato in commissione “non è, come di solito, un progetto che viene poi discusso per essere, idealmente, migliorato”, bensì un progetto “presentato alla stampa e al pubblico nei giorni scorsi, con brochure già pronte e sito internet perfettamente funzionante che riporta il progetto come praticamente già fatto”.
Insomma, per interpretarlo con altre parole, la commissione si è trovata di fronte al progetto di un “Hub Biosfera” già prescelto, scartato dalla confezione, masticato e digerito.
Neanche fosse un Hubba Bubba, il famoso chewing gum morbidoso al gusto frutta.
Nel comunicato, il PD cittadino ne ha anche per la prevista collocazione della struttura nell’area verde di Parco Ragazzi del ‘99, come dal testo che segue:
COMUNICATO
Hub Biosfera: come trasformare una buona idea in un disastro.
Ieri si è tenuta la seconda commissione consiliare in cui il vicesindaco Marin ha parlato del progetto dell’edificio che intendono costruire all’interno del progetto della Biosfera del Grappa.
In una commissione di solito si presenta un progetto che viene poi discusso per essere, idealmente, migliorato. Non in questo caso.
Presentazione alla stampa e al pubblico nei giorni scorsi, brochure già pronte e sito internet perfettamente funzionante che riporta il progetto come praticamente già fatto. La commissione di ieri è stata una pura formalità.
In pratica, mancano solo i fondi.
“Prima presentano un progetto e una location, al pubblico e alla stampa, e poi lo portano in commissione. La giunta Pavan dopo quasi 3 anni non ha ancora capito come funziona la macchina democratica” le parole di Mariella Merlo, ex consigliera comunale e membro del direttivo del PD cittadino, che prosegue “Non siamo contrari all’idea in sé, anzi, ma a come hanno deciso di realizzarla. Non possono fare tutto da soli, sono necessari dei confronti valutativi con i componenti del Consiglio Comunale, con il Consiglio di Quartiere e anche coi cittadini. Vogliono costruire una struttura per parlare di salvaguardia del territorio e sostenibilità, ma nel farlo consumeranno centinaia di metri quadri di verde in un parco pubblico. È un controsenso”.
“In commissione abbiamo già portato avanti le rimostranze dei tanti cittadini preoccupati per l’ennesimo consumo di verde che questo progetto, cosi com’è ora, prevede. L’amministrazione Pavan vuole costruire uno stabile permanente all’interno di Parco Ragazzi del ‘99 sfruttando un’area di prato che andrebbe definitivamente persa” interviene Chiara Campana, consigliera comunale del PD bassanese, che insiste “abbiamo avanzato anche la proposta di usare l’Urban Center e di recuperare uno stabile bellissimo ma ormai poco utilizzato. Si darebbe vita al progetto Hub Unesco dimostrando attenzione alla sostenibilità piuttosto che sfruttando e demolendo un’area verde.
In questi giorni faremo un censimento di tutte le aree F non utilizzate dal comune per trovare altri punti dove l’hub potrebbe essere costruito oppure integrato a strutture già esistenti (come Urban Center) e proporle alle prossime commissioni, piuttosto di utilizzare un parco pubblico.
Anche continuare a ripetere che è un progetto per coinvolgere e far largo ai giovani è completamente fuori luogo: non è costruendo edifici al posto di ogni spazio verde disponibile che lasceremo un mondo migliore alle future generazioni”
Il progetto della Biosfera del Grappa è importantissimo, ma la giunta Pavan sta trasformando una bella idea in un disastro annunciato.
Un altro edificio che, una volta terminato il progetto e i fondi, resterà una cattedrale nel deserto con enormi costi di manutenzione.
Continueremo a dire in tutte le sedi che le aree verdi vanno salvaguardate, non occupate con edifici.
Partito Democratico
Circolo di Bassano del Grappa
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.152 volte