Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Special report

Attualità

Il vecchio e il Brenta

Compie 7 anni il Museo Hemingway e della Grande Guerra. Novità in mostra, visitatori in aumento e, per sabato 30 ottobre, evento speciale per il settimo anniversario

Pubblicato il 27-10-2021
Visto 7.426 volte

Pubblicità

Il tavolo è qui, tale e quale, copia identica del tavolo originale di Ernest Hemingway alla Locanda Cipriani nell’isola di Torcello a Venezia, che è fotografato con le identiche fattezze e con gli stessi oggetti su una gigantografia appesa al muro.
C’è una vecchia macchina da scrivere Olivetti MP1 ICO, dello stesso modello usato dal grande scrittore americano per la stesura del suo romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi” durante il suo soggiorno veneziano del novembre del 1948.
Ci sono anche la copia conforme dell’anatra da richiamo del romanziere per la caccia alle anatre in laguna e il bicchiere, la caraffa e il posacenere uguali e originali della Locanda, pervenuti a Bassano grazie alla collaborazione con la famiglia Cipriani.

Il tavolo di Ernest Hemingway alla Locanda Cipriani di Torcello, riprodotto nell’allestimento del Museo Hemingway di Bassano (foto Alessandro Tich)

È solo una delle novità dell’allestimento del Museo Hemingway e della Grande Guerra a Villa Ca’ Erizzo Luca, primo passo verso un più ampio rinnovamento del concept museale, in linea con le tendenze espositive e formative dei nuovi tempi. La riproduzione dell’“angolo del Cipriani” si riferisce ad una fase “matura” della vita di Hemingway e non quindi a quella fase giovanile che lo vide coinvolto in questa villa e in questa regione, negli ultimi mesi della Grande Guerra nel 1918, nelle esperienze formanti l’embrione di futuro scrittore da Premio Nobel.
Ma, come vedremo, l’omaggio del museo bassanese all’Hemingway degli anni ’40 e ’50 ha il suo perché.

Intanto, per citare un altro titolo del grande Ernest, è un momento di “Fiesta”.
Il Museo Hemingway e della Grande Guerra compie infatti 7 anni. E per celebrare degnamente il settimo anniversario, sabato prossimo 30 ottobre - come anticipano alla stampa Alberto Luca, presidente della Fondazione Luca e Giandomenico Cortese, giornalista e direttore del Museo - si terrà un evento speciale dedicato al celebre romanzo “Il vecchio e il mare”. Ovvero il romanzo, pubblicato a puntate sulla rivista “Life” prima dell’edizione definitiva, che fece vincere ad Ernest Hemingway il Premio Pulitzer nel 1953 e venne citato nella motivazione del conferimento del Premio Nobel per la Letteratura nel 1954. Nell’occasione (ore 17, Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo Luca, ingresso libero, gradita prenotazione allo 0424/529035 o a info@villacaerizzoluca.it) interverrà la traduttrice Silvia Pareschi. Divisa tra il Lago Maggiore e San Francisco in California, la Pareschi è una delle più affermate traduttrici della letteratura anglo-americana. È andata alla scoperta del mito di Hemingway e del fascino della sua scrittura e Mondadori le ha chiesto una nuova traduzione de “Il vecchio e il mare”, per l’edizione inserita nella collana Oscar Moderni Cult, recentemente presentata al Salone del Libro di Torino.

Si tratta certamente di una sfida non da poco per la traduttrice. Oltre a confrontarsi con la prosa dell’autore, operando “una modernizzazione del linguaggio interpretativo”, ha dovuto anche raccogliere il pesante testimone di chi per prima aveva tradotto il romanzo in italiano, con l’approvazione dello stesso Hemingway: una certa Fernanda Pivano.
Ma non è tutto. Per lo stesso volume la Pareschi ha tradotto anche un nuovo racconto inedito dello scrittore, recentemente emerso dai corposi archivi americani, intitolato “La ricerca come felicità”. E ha inoltre aggiunto un glossario del termini nautici e della pesca e redatto un breve saggio sul concetto di Hemingway come “iceberg”: dello scrittore cioè si conosce la punta, composta dai romanzi, sotto la quale si nascondono decine di racconti e tanti inediti.
All’appuntamento di sabato 30, intitolato “Happy Birthday Museo Hemingway!”, dialogherà con la traduttrice Giandomenico Cortese. All’incontro - intervallato dalla lettura di alcune pagine del romanzo, a cura di Cinzia Baggio - sarà della partita anche il critico letterario Marco Cavalli che illustrerà le innovazioni della nuova traduzione rispetto allo storico lavoro di Fernanda Pivano.
Il tutto nell’ambientazione esclusiva di una villa che fa parte della biografia dello scrittore, affacciata sul lungofiume che prende il suo nome. Il vecchio e il Brenta.

Nel frattempo il Museo Hemingway e della Grande Guerra si sta coniugando al futuro.
E, come già scritto, l’allestimento presenta delle novità. Oltre al tavolo del Cipriani, sono esposte le riproduzioni delle due medaglie in argento al Valor Militare e in bronzo assegnate dal Regno d’Italia al giovane volontario Hemingway per i suoi atti di eroismo sul fronte di guerra, alcune riproduzioni delle radiografie sul suo corpo ferito a Fossalta di Piave e soprattutto una serie di volumi, editi per la prima volta in Italia, che raccolgono il suo ricco epistolario.
Ma la prospettiva va ben oltre. Il Museo sarà riorganizzato dando maggiore impulso alla multimedialità, per richiamare la fascia di utenza dei giovani che, grazie alle visite delle scolaresche, già rappresentano un consolidato target di visitatori. Lo stesso epistolario dello scrittore sarà consultabile online per motivi di studio e di ricerca.
L’evoluzione del Museo, inoltre, approfondirà la presenza di Hemingway in Italia, e in particolare nel Veneto, dalla fine degli anni ’40 agli anni ’50, periodo contraddistinto dal rapporto dello scrittore con la sua giovane “musa” veneziana Adriana Ivancich.
I numeri confortano i programmi di sviluppo: nel periodo maggio-ottobre 2021 i visitatori sono aumentati del 16% rispetto allo stesso periodo del 2015.
Mentre quest’anno si è registrato un incremento di oltre il 50% delle visite nei giorni feriali della settimana, senza il supporto numerico delle scolaresche ancora bloccate per restrizioni Covid.

“C’è un turismo di qualità che programma dei percorsi nel Veneto e decide di venire a Bassano e di venire qui - afferma in conclusione Alberto Luca -. Come centro culturale stiamo sviluppando l’asse Venezia-Bassano, lavorando con la famiglia Ivancich. Con il Covid anche a Venezia sia sta imponendo un turismo di qualità che da Venezia vuole conoscere anche altri luoghi del Veneto, tra cui può esserci Bassano. L’invito all’amministrazione comunale è di cogliere questa occasione, investendo risorse ed energie in questa direzione.”
L’assessore comunale al Turismo Giovannella Cabion, intervenuta alla conferenza stampa, di professione fa l’insegnante ma questa volta è lei a dover scrivere sul diario i compiti per casa.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.463 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 10.029 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.914 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.205 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.905 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.752 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.560 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.001 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.361 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.293 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.396 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.507 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.372 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.216 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.211 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.889 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.780 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte