Ultimora
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
21 Nov 2025 12:01
Sanpellegrino, campagna per un bosco da 1.400 alberi in Veneto
21 Nov 2025 16:43
Meloni a Johannesburg sente Merz, 'sostenere i negoziati sull'Ucraina'
21 Nov 2025 16:39
Greenpeace, "scontrino" nel fango del Friuli: "Ecco il prezzo della crisi climatica"
21 Nov 2025 16:16
'The HandYcapped', il videogioco con protagonisti in carrozzina
21 Nov 2025 16:32
Aste da Guinness, il record resta al Salvator Mundi
21 Nov 2025 16:04
Manovra: 'responsabilità diretta dei medici per i danni a pazienti'
Dopo oltre trent’anni di silenzio, il Teatro Politeama torna a vibrare.
La città di Marostica ritrova uno dei suoi luoghi più rappresentativi, restituito oggi alla comunità grazie a un percorso di recupero che ne ha preservato l’identità architettonica e la memoria culturale.
Per accompagnare questo momento storico, in attesa dell’inaugurazione ufficiale e dell’apertura della stagione teatrale, la Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, che gestirà il teatro in co-progettazione con il Comune di Marostica, presenta “Politeama.
Riapre il Politeama di Marostica. Un ritorno atteso e fortemente voluto dalla città
Un palcoscenico per Marostica”, un Silent Play originale che invita il pubblico a vivere il teatro dall’interno, passo dopo passo, lasciandosi guidare da un racconto fatto di suoni, visioni e testimonianze.
Ideato e curato da Paola Rossi, il Silent Play, disponibile in più repliche e totalmente gratuito, accompagnerà gli spettatori attraverso gli spazi del Politeama. Indossando le cuffie, si potranno sentire le voci di amministratori, giornalisti, progettisti, artisti, frequentatori del teatro e cittadini di Marostica.
Accompagnati dagli attori Matteo Balbo e Francesca Tres, si potrà rivivere la storia del teatro: dalla sua nascita agli anni del cinema e dei veglioni di Carnevale, passando per il cineforum e arrivando alla chiusura, al restauro, al cantiere e al sogno.
La drammaturgia intreccia il tessuto della comunità con il respiro degli spazi restaurati.
Il Silent Play mostra il rinnovato splendore della sala, dei corridoi e degli ambienti interni, invitando a ritrovare un legame emotivo con lo spazio.
L’esperienza, pensata come un attraversamento narrativo, conduce gli spettatori in una relazione fisica e immaginativa con il teatro, trasformandoli da osservatori a partecipanti.
Ogni passo diventa un tassello della storia che il Politeama ha custodito negli anni, mentre le voci e i suoni plasmano un racconto che congiunge passato e futuro.
Le repliche a disposizione sono sei: sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, si possono prenotare gli appuntamenti alle ore 11.00, 16.00 e 18.30.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria sul sito www.politeamamarostica.it fino ad esaurimento posti.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.864 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.000 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.742 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.036 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.864 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 15.000 volte




