Ultimora
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
28 Oct 2025 07:21
Stellantis, +11,5% le auto vendute a settembre in Europa
28 Oct 2025 06:49
Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti a partire da oggi
28 Oct 2025 04:14
Takaichi sosterrà Trump per il Nobel della pace
28 Oct 2025 00:54
Rapina a portavalori in A14, due arrestati dai Carabinieri
27 Oct 2025 20:49
'I saluti romani paramilitari sono un pericolo per la democrazia'
27 Oct 2025 22:28
Terremoto di magnitudo 6.1 nella Turchia occidentale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Siamo al verde
Il nuovo impianto semaforico per il transito pedonale sul Ponte degli Alpini e l'errore grammaticale nell'avviso in inglese per i turisti
Pubblicato il 28-11-2016
Visto 4.618 volte
Caspita: sono appena rientrato da una trasferta di alcuni giorni all'estero e - come qualsiasi turista che arrivi a Bassano - mi sono precipitato al Ponte degli Alpini. Non per osservare in che stato versi il malandato monumento-simbolo della città, ma perché non stavo più nella pelle dalla voglia di vedere la novità che da venerdì scorso si è aggiunta all'immagine d'insieme del manufatto di legno. Mi riferisco, ovviamente, al nuovo semaforo per la regolazione del transito pedonale sul Ponte.
Un impianto che - come ha spiegato il Comune di Bassano in un comunicato trasmesso in redazione - è direttamente collegato alla strumentazione che rileva la soglia di criticità idraulica del Brenta.
L'installazione e l'attivazione dell'impianto semaforico ad entrambi gli ingressi est ed ovest del Ponte degli Alpini sono state effettuate a seguito dell'ordinanza del sindaco dello scorso 19 luglio, la quale impone la chiusura del transito pedonale sul Ponte in caso di criticità idraulica. Ciò potrà avvenire nel momento in cui venisse superata la soglia di 480 mc/sec, corrispondente alla quota di 2,76 metri misurati alla stazione idrometrica di Barziza. Si tratta del valore al quale riferirsi per la chiusura al passaggio pedonale sul Ponte: in caso di necessità, pertanto, scatterà il semaforo rosso con relativo divieto di transito.
Foto Alessandro Tich
“L'intervento - afferma la nota del Comune - rientra nei lavori di messa in sicurezza del manufatto e per la salvaguardia pubblica.”
“La soglia fissata - aggiunge ancora l'Amministrazione di via Matteotti - è prudenziale e in ogni caso, al superamento della soglia fissata, verranno collocate delle transenne.”
Novità nella novità: ai due lati del manufatto - in corrispondenza delle due “colonne” dell'impianto semaforico - sono stati collocati anche due cartelli di spiegazione, in italiano e in inglese per i turisti.
Era ora. Per la prima volta i lavori (ancora preliminari) sul simbolo della città sono in qualche modo collegati a una minima forma di “comunicazione sul posto” a beneficio dei cittadini che transitano sul Ponte stesso.
Finalmente, innanzitutto, si legge l'avviso: “Lavori in corso - Men at work”.
C'è inoltre scritto, nelle due lingue, che “è stato attivato un nuovo sistema di monitoraggio strutturale del Ponte degli Alpini e dei livelli del fiume Brenta collegato a segnalatori luminosi”.
Quindi la comunicazione più importante: “Luce verde: è consentito transitare sul ponte” e “Luce rossa: è vietato transitare sul ponte”.
Ma nella traduzione in inglese c'è un errore grammaticale.
Una pecca che non possiamo non rilevare, in una sedicente città turistica e “internazionale” come la nostra.
Riguardo alle disposizioni per la “luce verde” (“Green light”) c'è infatti scritto: “It is allowed pass on the bridge”. La traduzione corretta, invece, è: “It is allowed to pass on the bridge”. Il verbo allow (“permettere, consentire”), quando è correlato a un altro verbo all'infinito, deve essere infatti obbligatoriamente seguito dalla particella to.
Sottigliezze da linguisti, potrà obiettare qualcuno. Solo un piccolo se non insignificante dettaglio, potrà obiettare qualcun altro. Già: ma sono i dettagli a fare la differenza. Soprattutto in una città che aspira al Marchio d'Area.
Allora, dico io: ma un 50 o 100 euro per pagare un traduttore di madrelingua inglese, il Comune di Bassano non ce li aveva?
Probabilmente - come la luce del semaforo attualmente accesa ai due imbocchi del Ponte - per queste cose, relative all'Abc della comunicazione, siamo al verde.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.472 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.472 volte


