Ultimora
26 Jan 2023 17:05
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
26 Jan 2023 19:09
Giorno della Memoria: Venezia, fiori e foto per una famiglia deportata
26 Jan 2023 09:40
Covid: Veneto, 677 positivi e 9 vittime nelle ultime 24 ore
26 Jan 2023 07:53
Incendio in appartamento a Padova, anziana morta
27 Jan 2023 13:21
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
27 Jan 2023 17:57
Da Cannes a Venezia, Zelensky punta sugli show
27 Jan 2023 17:52
Nel 2022 aumentati gli incidenti stradali e vittime
27 Jan 2023 17:02
Giorno della memoria, le iniziative per ricordare
27 Jan 2023 16:51
Germania: da 1 maggio biglietto bus-treni a 49 euro mese
27 Jan 2023 16:51
Germania: da 1 maggio biglietto bus-treni a 49 euro mese
27 Jan 2023 16:48
Germania: da 1 maggio biglietto bus-treni a 49 euro mese
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Siamo al verde
Il nuovo impianto semaforico per il transito pedonale sul Ponte degli Alpini e l'errore grammaticale nell'avviso in inglese per i turisti
Pubblicato il 28-11-2016
Visto 3.958 volte
Caspita: sono appena rientrato da una trasferta di alcuni giorni all'estero e - come qualsiasi turista che arrivi a Bassano - mi sono precipitato al Ponte degli Alpini. Non per osservare in che stato versi il malandato monumento-simbolo della città, ma perché non stavo più nella pelle dalla voglia di vedere la novità che da venerdì scorso si è aggiunta all'immagine d'insieme del manufatto di legno. Mi riferisco, ovviamente, al nuovo semaforo per la regolazione del transito pedonale sul Ponte.
Un impianto che - come ha spiegato il Comune di Bassano in un comunicato trasmesso in redazione - è direttamente collegato alla strumentazione che rileva la soglia di criticità idraulica del Brenta.
L'installazione e l'attivazione dell'impianto semaforico ad entrambi gli ingressi est ed ovest del Ponte degli Alpini sono state effettuate a seguito dell'ordinanza del sindaco dello scorso 19 luglio, la quale impone la chiusura del transito pedonale sul Ponte in caso di criticità idraulica. Ciò potrà avvenire nel momento in cui venisse superata la soglia di 480 mc/sec, corrispondente alla quota di 2,76 metri misurati alla stazione idrometrica di Barziza. Si tratta del valore al quale riferirsi per la chiusura al passaggio pedonale sul Ponte: in caso di necessità, pertanto, scatterà il semaforo rosso con relativo divieto di transito.

Foto Alessandro Tich
“L'intervento - afferma la nota del Comune - rientra nei lavori di messa in sicurezza del manufatto e per la salvaguardia pubblica.”
“La soglia fissata - aggiunge ancora l'Amministrazione di via Matteotti - è prudenziale e in ogni caso, al superamento della soglia fissata, verranno collocate delle transenne.”
Novità nella novità: ai due lati del manufatto - in corrispondenza delle due “colonne” dell'impianto semaforico - sono stati collocati anche due cartelli di spiegazione, in italiano e in inglese per i turisti.
Era ora. Per la prima volta i lavori (ancora preliminari) sul simbolo della città sono in qualche modo collegati a una minima forma di “comunicazione sul posto” a beneficio dei cittadini che transitano sul Ponte stesso.
Finalmente, innanzitutto, si legge l'avviso: “Lavori in corso - Men at work”.
C'è inoltre scritto, nelle due lingue, che “è stato attivato un nuovo sistema di monitoraggio strutturale del Ponte degli Alpini e dei livelli del fiume Brenta collegato a segnalatori luminosi”.
Quindi la comunicazione più importante: “Luce verde: è consentito transitare sul ponte” e “Luce rossa: è vietato transitare sul ponte”.
Ma nella traduzione in inglese c'è un errore grammaticale.
Una pecca che non possiamo non rilevare, in una sedicente città turistica e “internazionale” come la nostra.
Riguardo alle disposizioni per la “luce verde” (“Green light”) c'è infatti scritto: “It is allowed pass on the bridge”. La traduzione corretta, invece, è: “It is allowed to pass on the bridge”. Il verbo allow (“permettere, consentire”), quando è correlato a un altro verbo all'infinito, deve essere infatti obbligatoriamente seguito dalla particella to.
Sottigliezze da linguisti, potrà obiettare qualcuno. Solo un piccolo se non insignificante dettaglio, potrà obiettare qualcun altro. Già: ma sono i dettagli a fare la differenza. Soprattutto in una città che aspira al Marchio d'Area.
Allora, dico io: ma un 50 o 100 euro per pagare un traduttore di madrelingua inglese, il Comune di Bassano non ce li aveva?
Probabilmente - come la luce del semaforo attualmente accesa ai due imbocchi del Ponte - per queste cose, relative all'Abc della comunicazione, siamo al verde.
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar