Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:38
Delitto Garlasco, spunta un nuovo nome. 'Persona già sentita'
30 Apr 2025 14:16
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni
30 Apr 2025 14:12
I 100 giorni che hanno cambiato il mondo
30 Apr 2025 14:01
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 14:01
Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
No Logo
Riflettori sul marchio che ha fatto partire la nuova segnaletica turistica di Bassano con il piede sbagliato
Pubblicato il 28-11-2018
Visto 4.118 volte
Altro che Ponte di Bassano o Ericailcane. “El Tormenton” di questa settimana, a furor di popolo, è la nuova segnaletica turistica in centro storico a Bassano.
Anzi: non tanto le nuove tabelle indicative per i turisti, quanto il fatto che sulle medesime compare la mappa che è stata donata al Comune - a seguito di specifica richiesta dell'Amministrazione comunale - dall'associazione privata di trenta operatori del centro storico Bassano Chilometro Quadro. L'oggetto del contendere e delle polemiche degli ultimi giorni è il riquadro rosso sulla mappa che contiene il logo, il nome, il ringraziamento (“Per gentile concessione di...”) e il rimando al sito internet del Km2.
Una presenza ambigua, perché chi vede la mappa sulla tabella non capisce se l'associazione ha concesso la sola mappa oppure l'intera segnaletica, che invece (ma questo il turista non lo sa) è stata pagata dal Comune.

Foto Alessandro Tich
In più, la nuova segnaletica doveva essere lo storico battesimo ufficiale del marchio “Territori del Brenta”, che era stato presentato appena il giorno prima nel “talk” alla CMP F.lli Campagnolo e che compare in alto a destra sui cartelli, ma che rispetto al riquadro rosso del Chilometro Quadro è persino più piccolo e che il tourbillon di attacchi reciproci e fuochi incrociati tra categorie economiche e assessore al Turismo ha messo tristemente in secondo piano. Al netto della verità delle cose (presentazione del progetto al direttivo Marchio d'Area con o senza il marchio del Km2, comunicazioni e email varie sulla grafica definitiva delle tabelle che si perdono ancora nella sfera dell'indefinito), si tratta comunque di un'iniziativa che è partita oggettivamente con il piede sbagliato.
E che rende attualissimo, anche se in salsa bassanese, il titolo del bestseller pubblicato nel 2000 da Naomi Klein: No Logo.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole