Ultimora
4 Feb 2023 19:03
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
3 Feb 2023 16:15
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 13:16
Minaccia di morte la ex, divieto di avvicinamento per 28enne
3 Feb 2023 13:16
Milano-Cortina, Fontana: da Meloni più poteri a commissario
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
4 Feb 2023 19:28
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
4 Feb 2023 19:25
Biden: pallone-spia? Ce ne prenderemo cura
4 Feb 2023 19:24
Usa valutano piano per abbattere pallone-spia su Atlantico
4 Feb 2023 18:43
Cile: 16 morti per gli incendi, bruciati 40.000 ettari di boschi
4 Feb 2023 18:42
Valanghe in Austria e Svizzera, cinque morti
4 Feb 2023 18:41
Atletica: Jacobs torna in pista, in finale a Lodz nei 60
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
No Logo
Riflettori sul marchio che ha fatto partire la nuova segnaletica turistica di Bassano con il piede sbagliato
Pubblicato il 28-11-2018
Visto 3.337 volte
Altro che Ponte di Bassano o Ericailcane. “El Tormenton” di questa settimana, a furor di popolo, è la nuova segnaletica turistica in centro storico a Bassano.
Anzi: non tanto le nuove tabelle indicative per i turisti, quanto il fatto che sulle medesime compare la mappa che è stata donata al Comune - a seguito di specifica richiesta dell'Amministrazione comunale - dall'associazione privata di trenta operatori del centro storico Bassano Chilometro Quadro. L'oggetto del contendere e delle polemiche degli ultimi giorni è il riquadro rosso sulla mappa che contiene il logo, il nome, il ringraziamento (“Per gentile concessione di...”) e il rimando al sito internet del Km2.
Una presenza ambigua, perché chi vede la mappa sulla tabella non capisce se l'associazione ha concesso la sola mappa oppure l'intera segnaletica, che invece (ma questo il turista non lo sa) è stata pagata dal Comune.

Foto Alessandro Tich
In più, la nuova segnaletica doveva essere lo storico battesimo ufficiale del marchio “Territori del Brenta”, che era stato presentato appena il giorno prima nel “talk” alla CMP F.lli Campagnolo e che compare in alto a destra sui cartelli, ma che rispetto al riquadro rosso del Chilometro Quadro è persino più piccolo e che il tourbillon di attacchi reciproci e fuochi incrociati tra categorie economiche e assessore al Turismo ha messo tristemente in secondo piano. Al netto della verità delle cose (presentazione del progetto al direttivo Marchio d'Area con o senza il marchio del Km2, comunicazioni e email varie sulla grafica definitiva delle tabelle che si perdono ancora nella sfera dell'indefinito), si tratta comunque di un'iniziativa che è partita oggettivamente con il piede sbagliato.
E che rende attualissimo, anche se in salsa bassanese, il titolo del bestseller pubblicato nel 2000 da Naomi Klein: No Logo.
Il 04 febbraio
- 04-02-2022Il Festival di Sant’Anna
- 04-02-2022La storia infinita
- 04-02-2022Pietrosante Luce&Gas
- 04-02-2021I Quattro dell’Ave Maria
- 04-02-2021Il Teatro dell'Assurdo
- 04-02-2020Pizza al taglio
- 04-02-2019Vedi allagato
- 04-02-2017Sembra nuovo
- 04-02-2017Se scappa la PP
- 04-02-2016“Le lancette si sono fermate alle 2”
- 04-02-2016Bene, bravo, 7 e mezzo
- 04-02-2015Diritto di goto
- 04-02-2015Diritto di voto
- 04-02-2015Show Room
- 04-02-2014Rosà. Il sindaco: “No ospitalità ai profughi stranieri”
- 04-02-2014Mara Bizzotto Show
- 04-02-2014Euroceramica
- 04-02-2013Olivo e Saretta assolti in appello
- 04-02-2013La Pedemontana è qui
- 04-02-2013“Quattro direttori, un'unica voce”
- 04-02-2012Rosà. Lista 5 Stelle: Oratorio e Parrocchia prendono le distanze
- 04-02-2012La macchina del tempo
- 04-02-2012Rosà: elezioni a 5 Stelle
- 04-02-2011Progetto Bellavitis: il PdL coinvolge la scuola e i quartieri
- 04-02-2011“Preleveremo l'acqua dalla falda del Brenta senza impoverirla”
- 04-02-2011Il “pastrocchio” della Bellavitis
- 04-02-2010“Sicurezza a Bassano, reati in diminuzione”
- 04-02-2009Un camper contro l'osteoporosi