Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Definito dal curatore della mostra sul Neoclassicismo alle Gallerie d’Italia di Milano, Fernando Mazzocca, come “il restauro del secolo”, il Cavallo Colossale di Antonio Canova si impone oggi come straordinaria testimonianza della potenza artistica e culturale del maestro veneto. L’opera, resa nuovamente fruibile grazie a un intervento di eccezionale complessità, sarà esposta fino al prossimo aprile presso le Gallerie d’Italia a Milano.
Alla cerimonia ufficiale hanno preso parte il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il Sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Finco e l’Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, Michele Coppola.
“Per noi si tratta di un momento di grande emozione – ha dichiarato il Sindaco di Bassano del Grappa, Nicola Finco. Pensare che fino a pochi mesi fa questo straordinario capolavoro giacesse nei depositi dei Musei Civici, fragile e quasi dimenticato, rende il risultato di oggi ancor più significativo. Vederlo rinascere, tornare a brillare e imporsi con la forza e la grazia del genio canoviano è una sensazione difficile da descrivere: è come se un frammento della nostra storia avesse ritrovato respiro”.
Bassano celebra il ritorno del Cavallo di Canova: “Modello virtuoso di cooperazione pubblico–privato”
“Questo traguardo – ha proseguito il Sindaco – è il frutto di un lavoro tanto coraggioso quanto complesso, un progetto che ha saputo unire istituzioni pubbliche e soggetti privati in una collaborazione davvero virtuosa. Il restauro, un unicum a livello internazionale, è stato reso possibile grazie alla maestria del laboratorio Passarella restauri di Vigonza e al contributo di artigiani e ingegneri che hanno progettato e realizzato la nuova struttura di sostegno dell’opera. La sinergia con Intesa Sanpaolo e con Venice in Peril Fund e il Ministero della Cultura indica una direzione chiara: costruire modelli di cooperazione pubblico-privato capaci di restituire al Paese beni culturali di valore inestimabile”
“Per Bassano del Grappa – ha sottolineato Finco – il Cavallo rappresenta molto più di un capolavoro restaurato: è il nostro miglior biglietto da visita, il simbolo di una città che guarda avanti, che costruisce relazioni, che dialoga con i grandi centri della cultura nazionale e internazionale, dimostrando quanto il nostro territorio sappia creare, innovare, fare qualità”.
“Al termine dell’esposizione “Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo”, il Cavallo farà ritorno a Bassano del Grappa, e di questo siamo profondamente orgogliosi, convinti che diventerà il simbolo del nostro Museo e un’icona capace di lasciare ogni visitatore senza parole. L’invito ai cittadini – ha concluso il Sindaco – è quello di recarsi alle Gallerie d’Italia a Milano per ammirare in anteprima questo straordinario capolavoro canoviano, nucleo generativo dell’intera mostra dedicata al Neoclassicismo”.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.373 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.972 volte

