Ultimora
21 Nov 2025 09:02
Domani inizia la stagione sciistica 'olimpica' a Cortina
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
21 Nov 2025 09:37
Kiev: nè accordo nè rifiuto sul piano, prosegue il confronto
21 Nov 2025 09:37
Leo: 'Ok del Cdm alla proroga al 2036 dell'esclusione dell'Iva per il Terzo settore'
21 Nov 2025 08:08
Dalla Nasa le immagini della cometa interstellare
21 Nov 2025 09:29
Dal 2026 rischio organico dimezzato in un pronto soccorso su 4
21 Nov 2025 09:22
Raid israeliano a Rafah, 'uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel'
21 Nov 2025 09:24
Lagarde: 'Estendere il voto Ue alla maggioranza, partire dal fisco'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cantanti, a Marostica per Teatris
Domenica 23 novembre, alla Chiesetta di San Marco, secondo appuntamento della stagione I Buoni Frutti
Pubblicato il 21-11-2025
Visto 129 volte
Prosegue a Marostica la stagione "I Buoni Frutti", firmata da Teatris Aps e diretta da Maurizio Panici, con un nuovo appuntamento in programma domenica 23 novembre alla Chiesetta di San Marco.
In scena sarà Cantanti, spettacolo ideato e diretto da Mario Gelardi, con interpreti Giuseppe Brunetti e Luigi Brignone.
L’opera, prodotta da Argot Produzioni, vincitrice nel 2024 del Festival Nazionale OVER/Emergenze Teatrali, esplora il mondo dei pentiti e dei collaboratori di giustizia. Nel Sud Italia, i collaboratori vengono chiamati “cantanti”: cantare significa confessare, rivelare, rompere il silenzio di un sistema familiare e criminale che vive di omertà e potere.
da Cantanti, di Mario Gelardi, in scena a Marostica
Tradotto per il teatro, dunque, il racconto di un’epoca e di una ferita ancora aperta, una lente su un problema irrisolto e profondamente radicato nel tessuto sociale e culturale del Paese, con cui – direttamente o indirettamente – tutti, cittadini, funzionari e magistrati, hanno dovuto confrontarsi. Lo spettacolo pone una domanda centrale: il “canto” nasce dal pentimento, o da un compromesso?
Il progetto nasce dall’incontro tra atti processuali, deposizioni, documenti giudiziari e una ricerca attoriale, costruito un ponte tra realtà e creazione scenica.
La drammaturgia si avvale della collaborazione di firme come Roberto Saviano, il magistrato Roberta Cafiero e Giuseppe Vigolo.
La vicenda si ispira alla storia dei fratelli Brusca e di altri “cantanti” che dagli anni Ottanta a oggi hanno scelto la via della collaborazione. Sul palco, i due interpreti attraversano la crescita, la quotidianità, la carriera criminale e il percorso di rottura con il sistema mafioso. Lo spettacolo parla anche della Legge 15 marzo 1991 n. 82, analizzandone implicazioni e limiti.
La serata avrà inizio alle ore 21.
Per informazioni e prenotazione dei biglietti: 3275820846 (orario: 15–19).
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.054 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.173 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.737 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.027 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.054 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.173 volte




