Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Vado al Massimo

L'arch. Massimo Vallotto, coi Territori del Brenta, promuove una campagna di email con cui “inondare” il sindaco prima del consiglio comunale di lunedì. Il messaggio sollecita l'allestimento dei “Progetti in Piazza” su Polo Museale e Teatro

Pubblicato il 28-11-2015
Visto 4.084 volte

L'iniziativa parte dall'associazione per il Marchio d'Area Territori del Brenta e vede in prima linea l'architetto Massimo Vallotto, socio e co-promotore dell'associazione medesima nonché presidente del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar. La qual cosa, come afferma lo stesso Vallotto, “sta già facendo il giro del web” e “sta ottenendo l'adesione di molte persone”.
Si tratta di un appello al sindaco Riccardo Poletto che i promotori chiedono di trasmettere via email al primo cittadino prima del consiglio comunale di lunedì prossimo, 30 novembre. E il perché è presto detto: al dodicesimo e ultimo punto all'ordine del giorno della seduta consiliare, infatti, sarà discussa e votata la proposta di “delibera di indirizzo”, firmata dalle minoranze, sul proseguimento del progetto del Polo Museale Santa Chiara.
L'appello sollecitato - va detto subito - non riguarda scelte di campo o prese di posizione circa l'opportunità della realizzazione del complesso museale (che peraltro Vallotto e i Territori del Brenta notoriamente sostengono), bensì l'intenzione di fare massa critica circa la necessità di rendere partecipe la cittadinanza su tutti i progetti e le opzioni in ballo nella dibattuta questione, sia per il Polo Museale che per il Teatro, attraverso una nuova edizione dell'esposizione pubblica “Progetti in Piazza”. “L'iniziativa non riguarda il solo Polo Museale - conferma l'architetto - ma chiede di poter sviluppare un confronto fra i progetti dei due temi.”

Il co-promotore dei Territori del Brenta e presidente del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar Massimo Vallotto (foto Alessandro Cavallin)

“Per allargare il coinvolgimento della popolazione iniziando dai portatori d'interesse - scrive Vallotto nel testo di inoltro dell'appello da trasmettere al sindaco -, suggerisco di inviare in prima persona, specificando se si hanno dei ruoli di rappresentanza, questa mail al sindaco di Bassano al suo recapito istituzionale: sindaco@comune.bassano.vi.it.”
“Bisogna riuscire ad inondarlo di messaggi - aggiunge il promotore della campagna di posta elettronica - prima del consiglio di lunedì 30 novembre pv, diffondendo il testo presso tutti i nostri contatti, accompagnato da una accorata esortazione personale a farlo.”

Qui sotto il testo integrale dell'appello:

A: sindaco@comune.bassano.vi.it
Oggetto: APPELLO AL SINDACO

Egregio signor Sindaco della Città di Bassano del Grappa,

prof. Riccardo Poletto.

A seguito dell'allargarsi del dibattito cittadino su alcune importanti scelte relative a delle opere pubbliche strategiche per il futuro di un territorio ben più vasto di quello comunale (nello specifico il Polo Museale Culturale Santa Chiara e il Teatro cittadino) chiedo con deferente fermezza che si sospenda ogni decisione in merito per permettere l'approfondimento partecipato alla collettività di quanto finora è stato pubblicamente reso noto.

Appoggio l'evento proposto dall'associazione culturale Territori del Brenta - “Progetti in Piazza 2” - in collaborazione con la Pubblica Amministrazione e l'Urban Center Bassano.

Convengo con i proponenti che costituirà l'occasione ideale per fare luce non solo sulle mere cifre dei singoli progetti ma, soprattutto, per capire in una visione globale l'importanza che queste opere avranno o meno per una vasta area geografica in sofferenza da troppi anni.

Quanto è in ballo non riguarda solo i decisori eletti, ma il futuro di oltre 150.000 persone.

Confidando nei principi di trasparenza e apertura al dialogo che la Pubblica Amministrazione da Lei guidata ha sempre sostenuto di avere tra i suoi valori prioritari, attendo in tempi ragionevolmente brevi di conoscere un programma e le modalità di realizzazione di questo doveroso passaggio democratico, per cui sono pronto a collaborare.

Distinti saluti
---- ---- ----

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.243 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.060 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.247 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.206 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.182 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.120 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.243 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili