Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Primo piano

Attualità

Un assaggio di futuro

Gli studenti dell’Alberghiero di Tonezza, tra cui alcuni del Bassanese, protagonisti dell’evento culinario “Assaggiamo il futuro - in compagnia della tradizione”. Ospite d’onore della serata il noto ristoratore di casa nostra Sergio Dussin

Pubblicato il 12-11-2025
Visto 425 volte

Bassano del Grappa, Cartigliano, Nove, Pozzoleone.
Sono solo alcuni dei Comuni di provenienza degli studenti e studentesse che si impegnano in cucina e nel servizio in sala per trasformare una serata conviviale in un momento di incontro, di dialogo e di conoscenza reciproca tra le generazioni.
Ma non ci troviamo nel territorio bassanese. Siamo ai confini dell’impero: a Tonezza del Cimone, lembo estremo dell’Alto Vicentino assieme a Lastebasse, Pedemonte e Valdastico, a pochi chilometri dai comprensori di Folgaria e Lavarone in Trentino.

Studenti, docenti, organizzatori e autorità alla serata di Tonezza

Un paese di poco più di 500 anime che diventano però 8-9.000 durante i mesi estivi, quando una popolazione stagionale si insedia temporaneamente nelle circa 3.000 seconde case disseminate sul territorio comunale, come mi spiega il sindaco Franco Bertagnoli.
È qui, in posizione panoramica e quasi isolata dal resto del mondo, che ha sede la Scuola Alberghiera “E. Reffo” ENGIM di Tonezza, che forma i futuri professionisti della ristorazione negli indirizzi agroalimentare, preparazione pasti e servizi di sala e bar.
Si tratta di una scuola residenziale, che funziona come un vero e proprio “college” all’americana: i ragazzi e le ragazze vi arrivano il lunedì e ritornano a casa il venerdì mattina, con servizi bus dedicati da e verso le principali destinazioni della Provincia.
Nel corso della settimana, gli studenti vivono in comunità e pernottano a scuola, nell’annesso convitto dove sono ubicate le loro stanze.
In uno dei laboratori di cucina dell’istituto gli stessi ragazzi, seguiti dai loro docenti, preparano i pasti per il convitto e quindi per i loro compagni di scuola: un modo utile e quotidiano di fare pratica al di là del programma formativo.
L’ENGIM di Tonezza del Cimone annovera un bacino di utenza di 180 iscritti, provenienti da tutto il Veneto: dal Padovano e dal Veneziano al Veronese e ovviamente al Vicentino, con Marostica che si aggiunge agli altri Comuni citati all’inizio di questo articolo.
Oltre ad imparare il mestiere a scuola, gli studenti affinano le loro competenze in stage lavorativi di più settimane presso le aziende, dal secondo al quinto e ultimo anno di frequenza.
L’istituto di formazione professionale di Tonezza aderisce anche al progetto ministeriale 4+2 che prevede quattro anni per il conseguimento del diploma di maturità, più un biennio di alta specializzazione presso un’Academy ITS.
Ma è qui, nel quartier generale della Scuola Alberghiera con convitto studentesco annesso, che si apprendono i fondamentali su come si fa da mangiare e su come servirlo a tavola.
“La bellezza della nostra scuola - afferma la dirigente scolastica Silvia Cortiana - è il profumo che emana dai laboratori.”

Ed un altro profumo, ma questa volta di gioventù, si diffonde nella sala laboratorio di sala-bar dell’istituto di Tonezza dove nella serata di giovedì 6 novembre si svolge l’evento culinario “Assaggiamo il futuro - in compagnia della tradizione”, organizzato dall’associazione cultgenuss.eu Aps di Velo d’Astico in collaborazione con la stessa Scuola Alberghiera e inserito nel programma del Festival della Montagna “Sentieri Comuni” 2025.
Un appuntamento che rientra pienamente nella “mission” dell’associazione, che è quella di promuovere la conoscenza e la valorizzazione della “cultura del territorio” attraverso attività e iniziative di carattere sociale e culturale.
Non si tratta di una cena, nel senso classico del termine: non ci sono infatti tavoli con posti a sedere, quelli in cui rimani “imprigionato” sulla stessa sedia fino alla conclusione delle portate, caffè ed eventuale rasentin compresi.
È una serata a buffet, con posti solamente in piedi, sedie di supporto ai lati della sala per chi ne avesse necessità e totale libertà di movimento per favorire il vero scopo dell’evento che è quello dell’incontro il più possibile diretto ed informale tra le persone.
E i protagonisti assoluti della originale “non-cena” sono loro: i ragazzi e le ragazze di una classe quarta della Scuola ENGIM che realizzano un menù davvero di alto livello, sia per la qualità dei finger food proposti per l’occasione, apprezzati da tutti i presenti, sia per la professionalità del servizio in sala.
A sovrintendere, con l’opportuna ma onnipresente discrezione, alla buona riuscita del lavoro nella adiacente cucina didattica, ci sono i loro docenti: lo chef della Scuola Alberghiera Sandro Turcato (che condivide l’incarico col collega Gian Marco Dalla Guarda), il pasticcere Robert Toniolo e l’insegnante di panificazione Devis Coratza.
In sala, poi, nulla sfugge all’occhio vigile e attento del maître della Scuola Filippo Oliva: non c’è piattino o bicchiere che si muova che non sia “monitorato” dal suo accurato controllo qualità.
Ma anche se qui la pagella non c’entra, gli studenti superano la prova a pieni voti.
E il titolo della serata “Assaggiamo il futuro - in compagnia della tradizione” riassume il significato dell’evento culinario stesso: perché il futuro da “assaggiare” sono proprio questi giovani, professionisti della ristorazione di domani, che hanno voluto e saputo interpretare in cucina i prodotti tipici della tradizione locale, valorizzandoli anche nel servizio di sala ai commensali.
Con il seguente menù, che non sfigurerebbe in un ristorante non dico stellato, ma perlomeno con qualche asterisco su TripAdvisor: a cominciare dal sorprendente bicchierino di benvenuto con crema di porcini, cialda di Asiago e polvere di sopressa vicentina, accompagnato da un aperitivo al melograno.
Antipasti: crostone di pane con caciotta di capra di Marano, pera semi candita al miele di Tonezza e noci; bocconcini di pane alla zucca con pasta salame e Bastardo del Grappa.
Primi piatti: tortello di trota fario delle valli vicentine con spuma di Morlacco (strepitoso, NdR); gnocchetti di castagne al ragù di coniglio.
Secondi piatti: polenta di zucca con fonduta di formaggi di malga e porcino grigliato; lingua in salsa agrodolce su purea di patate tonezzane al timo di montagna.
Dolci: torta di pane con crema calda; biscottini al miele di Tonezza.
Il tutto accompagnato dai vini Bio della fattoria sociale La Costa.
Al termine della degustazione, gli autori di cotante prelibatezze ricevono una meritata standing ovation: anche perché, come ho già scritto, siamo già tutti in piedi.

I primi applausi all’indirizzo dei giovani cuochi e camerieri della classe quarta dell’Alberghiero di Tonezza scattano però già all’inizio della serata, quando l’intera brigata di cucina e di sala si presenta al pubblico convenuto.
Il presidente di cultgenuss.eu Fausto Castellini, che ha fortemente voluto organizzare una “non-cena” di questo tipo, è presente all’appuntamento assieme alla vicepresidente Marica Dalla Valle e ad altri componenti del direttivo dell’associazione.
Prendendo la parola, chiede innanzitutto ai ragazzi e alle ragazze di dire come si chiamano e da dove vengono.
Poi, ringraziando gli studenti nel suo intervento, Castellini li definisce “un esempio di come dovrebbe andare il futuro nel nostro territorio”, sottolineando l’importanza di “essere al servizio di questi giovani che questa sera ci stanno servendo”.
Parole di elogio e di ringraziamento per l’evento realizzato vengono inoltre pronunciate negli interventi del coordinatore dell’organizzazione del Festival della Montagna Lorenzo Dal Molin, della dirigente scolastica dell’Alberghiero di Tonezza Silvia Cortiana, del sindaco di Tonezza del Cimone Franco Bertagnoli, del sindaco di Velo d’Astico Nicola Campanaro e dell’ospite d’onore della serata: il noto ristoratore bassanese e “Cuoco del Papa” Sergio Dussin, che è socio onorario di cultgenuss.eu assieme al maestro tedesco dell’arte pasticcera Georg Maushagen.
Il titolare del ristorante Al Pioppeto, con la sua pluridecennale esperienza nella ristorazione, rimane particolarmente colpito dall’organizzazione della Scuola e soprattutto dalla disciplina e dal lavoro di squadra dei ragazzi.
“Serata meravigliosa alla Scuola Alberghiera di Tonezza, qua ci hanno fatto vedere come sono affiatati gli studenti, cibo buonissimo, servizio eccellente”, commenterà poi Dussin su Facebook.
Al termine del riuscito evento culinario, la dirigente scolastica Silvia Cortiana esprime profonda gratitudine all’associazione organizzatrice per “la vivacità, la novità e la bellezza” portata nella Scuola.
E non si tratta di un episodio isolato o, come avrebbe detto qualcuno, di un’operazione-spot.
Il presidente di cultgenuss.eu Aps Castellini annuncia infatti la volontà di organizzare altri eventi e di continuare la collaborazione con la Scuola Alberghiera di Tonezza, nel comune intento di valorizzare i giovani, depositari del nostro futuro.
Insomma, per citare il titolo del famoso film della Cortellesi: c’è ancora domani.

Messaggi Elettorali

Elena PavanAndrea NardinRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.517 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.311 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 7.660 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 6.335 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 5.497 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 5.481 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.569 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.137 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 2.289 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.765 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.517 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.472 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.716 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.595 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.801 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.872 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.154 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.119 volte

10