Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 09:51
Rosa Parks, la donna seduta al posto giusto. Settant’anni fa il no che cambiò la storia dei diritti
26 Nov 2025 09:38
Dissequestro alla Torre dei Conti, al via i lavori in sicurezza
26 Nov 2025 09:43
Rosa Parks, la donna seduta al posto giusto. Settant’anni fa il no che cambiò la storia dei diritti
26 Nov 2025 09:32
++ Dissequestro alla Torre dei Conti, al via lavori sicurezza ++
26 Nov 2025 09:25
Milano-Cortina: Olimpia sotto la pioggia attende la fiamma DIRETTA
26 Nov 2025 09:22
Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Consoliamoci col Diplodoco
Non solo gru sullo skyline di Bassano: ora c'è anche il grande dinosauro, testimonial della mostra a Palazzo Bonaguro sui dominatori del mondo perduto, collocato da oggi nel belvedere di Palazzo Sturm
Pubblicato il 28-11-2013
Visto 8.308 volte
Tranquilli, è un erbivoro. E adesso che è arrivato a Bassano, al massimo potrà divorare qualche sparasara.
Ma il Diplodoco esposto da oggi sul belvedere di Palazzo Sturm è davvero un bestione impressionante: 9,5 metri di altezza. E meno male che è soltanto un teenager: da adulti, questi dinosauri dal lungo collo raggiungevano i 30 metri.
Impennato in posizione di difesa sulle due zampe posteriori, l'imponente rettile mette anche in evidenza gli unghioni delle zampe anteriori e la lunghissima coda, armi con le quali teneva a debita distanza i grandi predatori del Giurassico superiore.
Il modello di Diplodoco collocato da oggi sulla terrazza di Palazzo Sturm (foto Alessandro Tich)
L'impressionante lucertolone - riprodotto in scala 1:1 in base agli studi paleontologici sulla sua specie e con l'involucro esterno in vetroresina - altro non è che il testimonial della mostra “Dinosauri in carne e ossa - Scienza e arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto”, organizzata dall'Associazione Paleontologica A.P.P.I. in collaborazione con la Sezione Naturalistica del Museo di Bassano e della quale ci occuperemo più dettagliatamente in un prossimo articolo nel canale “territorio” del nostro portale.
La mostra sarà inaugurata il prossimo 7 dicembre a Palazzo Bonaguro e esporrà una trentina di modelli di dinosauri a grandezza naturale realizzati dagli esperti, dagli artigiani e dagli illustratori scientifici dell'A.P.P.I.
La rassegna darà modo di ammirare anche degli importanti fossili reali: un nido di dinosauro oviraptoide rinvenuto in Mongolia, messo a disposizione dal Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia, e reperti ossei - ritrovati a Possagno e a Treviso - di elefante, rinoceronte e bisonte, ovvero gli “animaletti” che vivevano nella Pedemontana circa un milione di anni fa.
Dedichiamo la nostra attenzione alla grande riproduzione del rettile dal lungo collo, ben visibile anche dal Ponte degli Alpini, per stemperare un po' l'atmosfera in mezzo alle notizie degli ultimi giorni e anche delle ultime ore, sintomo del clima politico e istituzionale davvero pesante che si sta respirando in città. Una notizia leggera in un momento grigio della vita pubblica, che già risente del gravoso canto delle sirene della prossima e imminente campagna elettorale.
E allora viva il Diplodoco: anche se il bestione in questione, nuovo dominatore della terrazza di Palazzo Sturm, si è fatto anche fin troppo aspettare.
Il mastodontico erbivoro doveva infatti essere allestito in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione della mostra, convocata l'altroieri sempre a Palazzo Sturm. Ma per tutto martedì, e anche nella giornata di ieri, del grande “Diplo” non c'era traccia. Al punto da farci pensare che si fosse estinto per la seconda volta. Questa mattina, finalmente, il colossale dinosauro è “comparso” ed è stato montato dai tecnici allestitori dell'A.P.P.I., a distanza di sicurezza dalle preziose ceramiche del museo dello Sturm per le quali un suo colpo di coda sarebbe disastroso.
Scusate l'attesa. Del resto, per uno che ha 65 milioni di anni sul groppone, cosa volete che siano due giorni di ritardo?
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.625 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.341 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.328 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte







