Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Imprese

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Presentato al Palazzo delle Competenze uno studio di Solvere Hub sulle 861 aziende del Bassanese che nel 2024 hanno superato il milione di fatturato. E sul futuro dell’impresa nasce la Solvere Academy, rivolta ai giovani

Pubblicato il 24-11-2025
Visto 339 volte

Pubblicità

Una fotografia ad ampio raggio dello stato di salute dell’economia del territorio bassanese, analizzato attraverso i fatturati delle imprese.
È la sintesi della mission di “Bassano Impresa”, uno studio per “capire il territorio e la forza delle sue imprese” realizzato da Solvere Hub, società di formazione imprenditoriale e finanziaria che fa riferimento al Palazzo delle Competenze di via Angarano a Bassano del Grappa nella figura del suo patron Simone Costenaro.
Presentato ufficialmente in un incontro svoltosi lo scorso 14 novembre al Palazzo delle Competenze, “Bassano Impresa” è il primo caso di analisi mirata sui fatturati e le patrimonializzazioni delle imprese del comprensorio, sviluppata con lo scopo non di “dormire sugli allori” della ricchezza generata del Bassanese, ma di creare “un ponte tra chi ha creato valore nel nostro territorio e chi dovrà custodirlo”, vale a dire le nuove generazioni.

Simone Costenaro alla presentazione di “Bassano Impresa” al Palazzo delle Competenze

Lo studio ha preso in considerazione le 861 aziende (delle 2.625 complessive) che nel 2024, in base al bilancio depositato al 31 agosto 2015, hanno superato il milione di euro di fatturato.
Il quadro riportato sopra non si riferisce al comprensorio intero: l’analisi si è infatti focalizzata sulle imprese ubicate nel Comune di Bassano del Grappa e nei 10 Comuni direttamente confinanti. In ordine alfabetico: Cartigliano, Cassola, Lusiana Conco, Marostica, Nove, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Solagna e Valbrenta.
Undici municipalità che costituiscono “non solo un’area geografica ma un ecosistema produttivo” nel quale “condividono infrastrutture, forza lavoro, filiere produttive, valori” e dove “l’impresa non è un atto individuale ma una pratica collettiva”.
L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di Luca Bertollo e Salvatore Barone per l’analisi dei dati, di Lucia Galvan per i testi del report dello studio in un pregevole volume cartaceo e di Nicole Manfrin per l’elaborazione grafica dei dati riportati.
I numeri emersi dall’analisi dei bilanci aziendali sono abbondanti e articolati, considerati su diversi parametri, per un’indagine che si sviluppa in ben 156 pagine: in questo articolo cercheremo di ridurli all’essenziale.
Intanto i fondamentali: negli 11 Comuni oggetto dello studio gravitano 12.177 partite Iva attive, 4.366 società di capitali e 2.625 bilanci depositati.
Delle 861 aziende che nel 2024 hanno superato la soglia del milione di fatturato, 33 hanno registrato un bilancio sopra i 50 milioni di euro, 103 si sono assestate tra i 10 e i 50 milioni e le rimanenti 725 tra 1 e 10 milioni di euro.
Sono tutte elencate nello studio: con ragione sociale, Comune di residenza, ultimi cinque fatturati dal 2020 al 2024, percentuale di crescita del 2024 su 2020, percentuale EBITDA (margine operativo lordo) sul fatturato 2024, percentuale del patrimonio netto sul fatturato 2024.
Come abbiamo però fatto già capire nelle righe precedenti, non si tratta di una fotografia dell’economia bassanese fine a sé stessa, quasi si trattasse di un “selfie” da postare sui social per mostrare quanto siamo belli e quanto siamo bravi.
“Bassano Impresa” è stato infatti concepito come uno studio di partenza “per capire dove stiamo andando, come possiamo migliorarci e con chi vogliamo farlo”.
In altre parole: come riuscire a mantenere questa ricchezza sul territorio negli anni a venire, che saranno portatori di un inevitabile ricambio generazionale per motivi anagrafici.
Nella serata di presentazione al Palazzo delle Competenze sono state innanzitutto raccontate quattro storie, per voce dei diretti protagonisti, di chi già oggi sta pensando al domani. Quattro diversi modi di coniugarsi al futuro, confermati dalle testimonianze di Andrea Frighetto del mobilificio di alto target Frighetto Group, di Stefano Zonta dell’azienda agricola Vigneto Due Santi, di Tania Zen della società immobiliare Red Circle Investments e di Giulia Bellucco della società di produzione multimediale EriadorFilm.
La filosofia alla base del progetto è stata invece illustrata dal patron Simone Costenaro, che nell’occasione, oltre a spiegare i contenuti di “Bassano Impresa”, ha annunciato l’avvio dell’iniziativa che ne rappresenta la diretta conseguenza: la Solvere Academy.
Si tratta di un “progetto gratuito per i giovani” sotto forma di una scuola di formazione aziendale, allo scopo di costruire una “continuità condivisa” tra chi ha fatto impresa fino ad oggi e chi in futuro avrà la voglia, il coraggio e le competenze per raccoglierne il testimone.
L’Academy, quindi, si rivolge primariamente agli under 35 interessati al passaggio generazionale, che abbiamo un’impresa già avviata oppure un’idea da vendere, ma anche alle aziende già affermate che intendano finanziare idee dei giovani stessi.
“L’obiettivo è quello di creare delle start-up innovative - ha spiegato spiega Andrea Bordignon, uno dei docenti di Solvere Hub -. Oggi ci sono tanti giovani che hanno pochi obiettivi, mentre dobbiamo costruire un territorio che prosperi per il futuro.”
Gli iscritti alla Solvere Academy verranno introdotti alle basi del “fare impresa” da professionisti del settore, relativamente ad alcuni aspetti primari della gestione aziendale: mappatura degli asset; mercato di riferimento, target e posizionamento; marketing strategico, operativo, numerico.
La prima classe dell’Academy per gli under 35 al Palazzo delle Competenze si svolgerà nella prossima primavera e sarà strutturata in dieci serate, al termine delle quali i giovani iscritti dovranno presentare un piano strategico per la loro start-up, incontrando anche dei potenziali investitori.
Un progetto formativo che pertanto, e obbligatoriamente, coniugherà la teoria con la pratica.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 19.365 volte

2

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 16.120 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 14.491 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 13.095 volte

5

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 10.397 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.660 volte

7

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.180 volte

8

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.861 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.786 volte

10

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 7.526 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.254 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.200 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.157 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.071 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.729 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.685 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 19.365 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.998 volte