Ultimora
24 Nov 2025 16:08
Taruffi (Pd), alternativa c'è, la partita per il 2027 è aperta
24 Nov 2025 16:06
Operatrice sanitaria porta 2 etti di droga in carcere, arrestata
24 Nov 2025 15:31
25 Novembre: strappati manifesti mostra Anarkikka
24 Nov 2025 15:11
Exit poll Opinio per Rai, Fico, Cirielli e Decaro oltre il 50%
24 Nov 2025 15:07
Manildo, continuiamo con idea di costruzione di futuro
24 Nov 2025 11:53
Gino Cecchettin direttore della Stampa il 25 novembre
24 Nov 2025 16:09
Elezioni regionali: il centrosinistra avanti in Puglia e Campania. Il centrodestra verso la vittoria
24 Nov 2025 15:53
Pivetti: 'Siti sessisti? Poveracci, uomini emancipatevi'
24 Nov 2025 15:31
Ucciso a Napoli a 19 anni. Il killer 15enne avrebbe sparato per uno sguardo di troppo
24 Nov 2025 15:00
Elezioni regionali: il voto in Veneto, Campania e Puglia, al via lo spoglio. DIRETTA
24 Nov 2025 14:57
25 novembre niente da celebrare, un mondo da cambiare
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro
Presentato al Palazzo delle Competenze uno studio di Solvere Hub sulle 861 aziende del Bassanese che nel 2024 hanno superato il milione di fatturato. E sul futuro dell’impresa nasce la Solvere Academy, rivolta ai giovani
Pubblicato il 24-11-2025
Visto 339 volte
Una fotografia ad ampio raggio dello stato di salute dell’economia del territorio bassanese, analizzato attraverso i fatturati delle imprese.
È la sintesi della mission di “Bassano Impresa”, uno studio per “capire il territorio e la forza delle sue imprese” realizzato da Solvere Hub, società di formazione imprenditoriale e finanziaria che fa riferimento al Palazzo delle Competenze di via Angarano a Bassano del Grappa nella figura del suo patron Simone Costenaro.
Presentato ufficialmente in un incontro svoltosi lo scorso 14 novembre al Palazzo delle Competenze, “Bassano Impresa” è il primo caso di analisi mirata sui fatturati e le patrimonializzazioni delle imprese del comprensorio, sviluppata con lo scopo non di “dormire sugli allori” della ricchezza generata del Bassanese, ma di creare “un ponte tra chi ha creato valore nel nostro territorio e chi dovrà custodirlo”, vale a dire le nuove generazioni.
Simone Costenaro alla presentazione di “Bassano Impresa” al Palazzo delle Competenze
Lo studio ha preso in considerazione le 861 aziende (delle 2.625 complessive) che nel 2024, in base al bilancio depositato al 31 agosto 2015, hanno superato il milione di euro di fatturato.
Il quadro riportato sopra non si riferisce al comprensorio intero: l’analisi si è infatti focalizzata sulle imprese ubicate nel Comune di Bassano del Grappa e nei 10 Comuni direttamente confinanti. In ordine alfabetico: Cartigliano, Cassola, Lusiana Conco, Marostica, Nove, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Solagna e Valbrenta.
Undici municipalità che costituiscono “non solo un’area geografica ma un ecosistema produttivo” nel quale “condividono infrastrutture, forza lavoro, filiere produttive, valori” e dove “l’impresa non è un atto individuale ma una pratica collettiva”.
L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di Luca Bertollo e Salvatore Barone per l’analisi dei dati, di Lucia Galvan per i testi del report dello studio in un pregevole volume cartaceo e di Nicole Manfrin per l’elaborazione grafica dei dati riportati.
I numeri emersi dall’analisi dei bilanci aziendali sono abbondanti e articolati, considerati su diversi parametri, per un’indagine che si sviluppa in ben 156 pagine: in questo articolo cercheremo di ridurli all’essenziale.
Intanto i fondamentali: negli 11 Comuni oggetto dello studio gravitano 12.177 partite Iva attive, 4.366 società di capitali e 2.625 bilanci depositati.
Delle 861 aziende che nel 2024 hanno superato la soglia del milione di fatturato, 33 hanno registrato un bilancio sopra i 50 milioni di euro, 103 si sono assestate tra i 10 e i 50 milioni e le rimanenti 725 tra 1 e 10 milioni di euro.
Sono tutte elencate nello studio: con ragione sociale, Comune di residenza, ultimi cinque fatturati dal 2020 al 2024, percentuale di crescita del 2024 su 2020, percentuale EBITDA (margine operativo lordo) sul fatturato 2024, percentuale del patrimonio netto sul fatturato 2024.
Come abbiamo però fatto già capire nelle righe precedenti, non si tratta di una fotografia dell’economia bassanese fine a sé stessa, quasi si trattasse di un “selfie” da postare sui social per mostrare quanto siamo belli e quanto siamo bravi.
“Bassano Impresa” è stato infatti concepito come uno studio di partenza “per capire dove stiamo andando, come possiamo migliorarci e con chi vogliamo farlo”.
In altre parole: come riuscire a mantenere questa ricchezza sul territorio negli anni a venire, che saranno portatori di un inevitabile ricambio generazionale per motivi anagrafici.
Nella serata di presentazione al Palazzo delle Competenze sono state innanzitutto raccontate quattro storie, per voce dei diretti protagonisti, di chi già oggi sta pensando al domani. Quattro diversi modi di coniugarsi al futuro, confermati dalle testimonianze di Andrea Frighetto del mobilificio di alto target Frighetto Group, di Stefano Zonta dell’azienda agricola Vigneto Due Santi, di Tania Zen della società immobiliare Red Circle Investments e di Giulia Bellucco della società di produzione multimediale EriadorFilm.
La filosofia alla base del progetto è stata invece illustrata dal patron Simone Costenaro, che nell’occasione, oltre a spiegare i contenuti di “Bassano Impresa”, ha annunciato l’avvio dell’iniziativa che ne rappresenta la diretta conseguenza: la Solvere Academy.
Si tratta di un “progetto gratuito per i giovani” sotto forma di una scuola di formazione aziendale, allo scopo di costruire una “continuità condivisa” tra chi ha fatto impresa fino ad oggi e chi in futuro avrà la voglia, il coraggio e le competenze per raccoglierne il testimone.
L’Academy, quindi, si rivolge primariamente agli under 35 interessati al passaggio generazionale, che abbiamo un’impresa già avviata oppure un’idea da vendere, ma anche alle aziende già affermate che intendano finanziare idee dei giovani stessi.
“L’obiettivo è quello di creare delle start-up innovative - ha spiegato spiega Andrea Bordignon, uno dei docenti di Solvere Hub -. Oggi ci sono tanti giovani che hanno pochi obiettivi, mentre dobbiamo costruire un territorio che prosperi per il futuro.”
Gli iscritti alla Solvere Academy verranno introdotti alle basi del “fare impresa” da professionisti del settore, relativamente ad alcuni aspetti primari della gestione aziendale: mappatura degli asset; mercato di riferimento, target e posizionamento; marketing strategico, operativo, numerico.
La prima classe dell’Academy per gli under 35 al Palazzo delle Competenze si svolgerà nella prossima primavera e sarà strutturata in dieci serate, al termine delle quali i giovani iscritti dovranno presentare un piano strategico per la loro start-up, incontrando anche dei potenziali investitori.
Un progetto formativo che pertanto, e obbligatoriamente, coniugherà la teoria con la pratica.
Il 24 novembre
- 24-11-2024Targato Cremona
- 24-11-2023Area Fratelli
- 24-11-2023Attesi al varco
- 24-11-2023Il Ponte di Broccolyn
- 24-11-2022Born To Be Wild
- 24-11-2021Figli di un’Ulss minore
- 24-11-2019Il silenzio dei governanti
- 24-11-2017La vita a colori
- 24-11-2017Santa Cara
- 24-11-2015Colpo di teatro
- 24-11-2013Venite, acquistiamo
- 24-11-2013PG? Parcheggio Gratis
- 24-11-2012“Fermare il Declino” sbarca a Bassano
- 24-11-2011Ceramica. L'appello di Zonin: “Non abbiamo più decoratori”
- 24-11-2011Piazza SemiLibertà
- 24-11-2011Parcheggio “tutto gratis” per le feste
- 24-11-2010Etra, stop all'“usa e getta”
- 24-11-20092009, odissea col telefono
- 24-11-2009E' già assalto al “Grifone”
- 24-11-2009Il “Grifone” spicca il volo
- 24-11-2009Franco Paterno: “Bassano ci ha dato molto e merita un centro commerciale”
- 24-11-2008Il motore ha preso il volo
- 24-11-2008Pinocchio e i diritti dei bambini
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 13.095 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.254 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.157 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.761 volte
