Ultimora
25 Jan 2023 14:46
Laura Pausini, 30 anni di carriera, live a Venezia e a Siviglia
25 Jan 2023 14:18
Un lupo nel centro di Verona, vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 14:52
Un lupo nel centro di Verona, i vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 17:07
Due valanghe sulle Dolomiti, una donna coinvolta
25 Jan 2023 12:53
Comunali: Rucco si ricandida a sindaco di Vicenza
26 Jan 2023 17:02
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
26 Jan 2023 23:25
Usa: afroamericano ucciso a Memphis, Biden invita alla calma
26 Jan 2023 21:18
Mercato: Bournemouth chiede Zaniolo, lui pensa al Milan
26 Jan 2023 21:00
Juve: indagine stipendi, Procura Figc chiede la proroga
26 Jan 2023 20:47
Qatargate, Giorgi e Figà-Talamanca restano in carcere
26 Jan 2023 20:45
Neonato morto, Schillaci: misure per la sicurezza delle partorienti
26 Jan 2023 20:05
Houellebecq, nuova sfida, video hard con collettivo olandese
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
La controfigura
Lettera al direttore dell'architetto Carlo Ziliotto dopo il nostro articolo “God Save the Bridge” “Il nostro monumento è messo in pericolo da una centralina oppure da un progetto di “restauro” che ne snatura l'aspetto strutturale?”
Pubblicato il 28-11-2017
Visto 2.613 volte
Squillino le trombe, rullino le turbine.
Non accenna ancora a placarsi l'onda lunga del riacceso dibattito in città sul progetto della centralina idroelettrica di iniziativa privata prevista a pochi metri dal Ponte di Bassano. Una questione “latente” che si ritrova all'improvviso al centro delle cronache a seguito dell'articolo apparso l'altro ieri sul Sunday Telegraph, edizione domenicale dell'autorevole quotidiano britannico, e sul Telegraph online. Un reportage del corrispondente da Roma Nick Squires che ha messo in luce le preoccupate attenzioni della testata del Regno Unito circa i destini del “Ponte di Palladio” nei confronti dell'impatto con il futuro e praticamente limitrofo impianto idroelettrico.
Di questo allarme giornalistico in stile british ci siamo occupati ieri con il nostro articolo “God Save the Bridge”. A riguardo del quale abbiamo ricevuto oggi in redazione una lettera al direttore, trasmessa dall'architetto bassanese Carlo Ziliotto, che esprime alcune considerazioni sull'argomento e che pubblichiamo di seguito:

Foto: archivio Bassanonet
Egregio Direttore,
mi pare particolarmente significativo il titolo del Suo articolo, apparso stamane su Bassanonet.
Significativo perché noto che la preoccupazione, della maggior parte dei nostri concittadini e della nostra Amministrazione Comunale, è rivolta nei confronti della salvaguardia dei “dintorni” più prossimi del Ponte Vecchio.
Giusto, è il monumento simbolo, a livello mondiale, della nostra meravigliosa Città.
Ma, mi pare, al destino di quest'ultimo si sta preoccupando, con un approccio culturale e tecnico, secondo me estremamente corretto e condivisibile, solamente il Comitato Amici del Ponte Vecchio di Bassano.
Il nostro monumento simbolo, per accedere al quale negli orari “dell'aperitivo” bisogna chiedere permesso agli avventori di un locale pubblico, può veramente essere messo in pericolo da una limitata quantità d'acqua che, in quanto transitata nella turbina della paventata centralina idroelettrica, tortuose perizie tecniche definiscono capace di arrecare danni catastrofici?
(Nel caso, mi interrogherei, piuttosto, se si ritiene corretto rinunciare al recupero delle testimonianze delle strutture portuali esistenti in loco, che, recuperate, andrebbero a completare il fulcro storico, assieme al ponte, delle attività commerciali e produttive legate al e generate dal fiume).
Oppure il nostro monumento simbolo è messo in pericolo da un progetto di “restauro” che ne snatura l'aspetto strutturale, anima del ponte palladiano che ne originò l'architettura?
Senz'altro, a “restauro” ultimato, il Ponte Vecchio apparirà, anche nelle fotografie dei turisti inglesi, come prima, ma il nostro Ponte Vecchio non ci sarà più.
Sarà stato sostituito da una controfigura, da uno stuntman, da uno stuntbridge che, in caso di piene eccezionali del Brenta, invece di cedere, modestamente, per piccole parti se ne andrà fieramente a valle, portando con sé, giustamente, anche le teste di ponte strenuamente salvaguardate, quali dintorni del monumento simbolo.
Carlo Ziliotto
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar