Ultimora
3 Jun 2023 22:20
Fioretto donne, Favaretto vince in Coppa del mondo a Tbilisi
3 Jun 2023 18:46
Palio delle Repubbliche marinare, vince Genova
3 Jun 2023 15:57
Pellegrini in coda alla Basilica del Santo di Padova
3 Jun 2023 15:02
Caccia ai veleni del mare, a Venezia il catamarano 'One'
3 Jun 2023 14:48
Salone Venezia, presentata la decima 'Hospitality Challenge'
3 Jun 2023 13:13
Morta la compositrice finlandese Kaija Saariaho
4 Jun 2023 08:09
Cub, oggi sciopero di 24 ore del comparto aereo
4 Jun 2023 07:47
Bus finisce in scarpata sull'A16, un morto e 14 feriti
4 Jun 2023 07:35
Ue: 'Con l'Italia scambi costruttivi sul Pnrr'
4 Jun 2023 07:31
Kiev, morta bimba di 2 anni nell'attacco a Dnipro
3 Jun 2023 23:40
Emanuela Orlandi, ex carabiniere: 'E' sepolta sotto Castel S.Angelo'
3 Jun 2023 22:32
Serie B: 0-0 a Parma, il Cagliari va in finale play off
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vota Antonio, Vota Antonio
La compagnia aerea Volotea mette a disposizione 100mila euro per finanziare un progetto culturale del Veneto. A decidere il progetto vincitore sarà una votazione online. Tra le quattro istituzioni in lizza, il Museo e Gypsotheca Canova di Possagno
Pubblicato il 07-04-2021
Visto 7.453 volte
Il turismo nel Veneto? Quest'estate decollerà. E se a dirlo è il presidente di una compagnia aerea, c'è da credergli. Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea, la compagnia aerea low cost spagnola, esprime in conferenza stampa online un dichiarato ottimismo: “Abbiamo una grande fiducia in quest'estate.” “Il Veneto - aggiunge Muñoz, che parla un buon italiano - ha un ruolo fondamentale nei nostri piani e nei piani di sviluppo futuro.”
Nella nostra regione, del resto, Volotea è di casa: sin dal 2012 ha attivato i collegamenti con l'aeroporto Marco Polo di Venezia e dal 2015 fa scalo anche a Verona. Con quasi 60 rotte e 7 aerei basati sul Veneto, la compagnia è già pronta per un'estate da tempi “pre Covid” con 3000 voli e 600mila posti programmati da e per Venezia e 3000 voli e 500mila posti programmati da e per Verona. Quando si dice avere grandi aspettative.
Ma c'è di più, perché il legame tra Volotea e il Nordest non si ferma al puro aspetto del business, che si annuncia in ripresa dopo un anno da dimenticare per tutti.

Possagno, Gypsotheca canoviana: fermo-immagine tratto da un video di Jacopo Tich
La compagnia aerea - come comunicano lo stesso Muñoz e la country manager della compagnia aerea Valeria Rebasti - lancia infatti #Volotea4Veneto, un'iniziativa proposta in collaborazione con Gruppo SAVE e con la Regione Veneto, a sostegno della cultura locale. Nella fattispecie la compagnia iberica mette a disposizione 100mila euro a favore di un progetto culturale della nostra regione. Quattro progetti, promossi da altrettante istituzioni culturali (ma anche economiche) del Veneto, sono in lizza per aggiudicarsi il contest per il finanziamento. Tra queste c'è il Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.
Gli altri tre concorrenti sono la Biblioteca Capitolare di Verona, la Camera di Commercio di Verona e il Museo Nazionale Villa Pisani di Stra. Saranno gli utenti di Volotea e più in generale i navigatori del web a decretare il progetto vincitore: da oggi e fino al 22 maggio il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sul sito dedicato www.volotea4veneto.it.
Dei 100mila euro che saranno assegnati al progetto che risulterà essere il più meritevole, 90mila sono destinati alla copertura dei costi del progetto vero e proprio.
I restanti 10mila euro saranno invece vincolati alla promozione e comunicazione del progetto culturale vincitore.
Per il consenso dei votanti online, come spiega il direttore Moira Mascotto, il Museo e Gypsotheca Canova si affida in particolare alla propria missione di conservatore del patrimonio canoviano. Il progetto con il quale l'istituzione di Possagno concorre è il restauro di tre gessi di Antonio Canova danneggiati dal bombardamento sulla Gypsotheca del dicembre 1917 e non ancora restituiti alla loro bellezza originale: una Testa Ideale, una Ebe e una Danzatrice con il dito al mento. Ma non solo, perché nel “pacchetto” delle opere da restaurare ci sono anche i 34 bozzetti in argilla, vale a dire le prime forme del processo creativo delle statue del sommo artista, conservati nel paese natale dello scultore.
Basterà il grande nome di Antonio Canova, di cui l'anno prossimo ricorrerà il Bicentenario dalla morte, per conquistare il favore della “giuria popolare” virtuale?
Ai clic l'ardua sentenza.
La proposta dei restauri canoviani dovrà infatti vedersela con gli altri tre progetti partecipanti alla competizione online. La Biblioteca Capitolare di Verona, che nel mondo è la più antica biblioteca esistente, presenta un progetto per la creazione di una “digital library” per farsi meglio conoscere al grande pubblico. La Camera di Commercio di Verona, assieme al Comune di Verona, propone invece “Verona for All” (Verona per Tutti), progetto di sviluppo dell'intero sistema turistico veronese e di inclusione sociale mirato a fare di Verona e della sua provincia “la prima destinazione turistica italiana per non vedenti”.
Infine il Museo Nazionale della splendida Villa Pisani di Stra, sulla Riviera del Brenta, fa partecipare al contest il progetto del restauro del famoso labirinto del parco, con il suo dedalo di siepi e la torretta centrale, che versa in condizioni problematiche e che proprio nel 2021 compie 300 anni. Sarà uno di questi a vincere il premio in denaro messo in palio da #Volotea4Veneto.
Ma non sarà l'unico vincitore: fra tutti coloro che parteciperanno alla votazione online, dopo il 22 maggio sarà infatti estratto un fortunato utente che si aggiudicherà un voucher di 3000 euro per volare gratis per un intero anno a bordo degli aerei della compagnia spagnola in partenza da Venezia e da Verona. E allora: vamos a votar, compañeros.
La low cost di Muñoz non è nuova a iniziative del genere. Già nel 2019 aveva finanziato il restauro della balconata di Palazzo Ducale a Venezia, e scusate se è poco.
Questa volta però la decisione spetta al pubblico, ovvero a quegli utenti che non vedono l'ora di riprendere a volare dopo che il Covid ha tarpato le ali alla libertà di viaggiare.
Per Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo SAVE dell'aeroporto Marco Polo di Venezia, #Volotea4Veneto rappresenta “un vero progetto di sistema”. “Questa iniziativa - afferma - ci consente di fare squadra con una compagnia aerea, con la Regione e con importanti realtà culturali del territorio. Si pone in dialogo con i viaggiatori ed è un'azione comune finalizzata al rilancio del turismo nella nostra Regione.” “È un progetto ottimista - conclude - che guarda con ottimismo a quello che verrà.”
Le fa eco, a proposito di ottimismo, l'assessore al Turismo della Regione Veneto Federico Caner. “A giugno avremo finito il primo giro di vaccini - dichiara Caner -. Sono convinto che la bella stagione ci consentirà di ripartire.” “Attraverso la difesa e riqualificazione dei siti culturali - sottolinea sempre in conferenza stampa l'assessore regionale - si diffonde anche un messaggio di forte valenza promozionale: il Veneto è un'area sicura, ci saranno protocolli di sicurezza importanti per tutti i turisti e la nostra terra è pronta ad accoglierli nuovamente in tutta la sua bellezza.” Vamos a la playa.
Qui si conclude, egregi lettori, il mio resoconto sul concorso #Volotea4Veneto che decreterà il progetto vincitore dei 100mila euro per attività da svolgere in campo culturale.
Tutti e quattro i partecipanti al contest sono di alto livello e ugualmente degni di considerazione. Ma io, ovviamente, tifo per Canova. Per cui non mi resta che prendere il megafono, andare alla finestra e, come il grande Totò, gridare: “Vota Antonio, Vota Antonio!”.
Il 04 giugno
- 04-06-2021Bambini e Bovini
- 04-06-2020A volte ritornano
- 04-06-2020O così o PD
- 04-06-2020Tutte rose e fiori
- 04-06-2020Scaricasarin
- 04-06-2020È stata tua la colpa
- 04-06-2018Il trapper del Tubo
- 04-06-2018Festa con la testa
- 04-06-2018Due drammi e due misure
- 04-06-2016Mediazione multaculturale
- 04-06-2016Valrovina: rovinosa caduta di due scout, soccorsi dall'elicottero dei vigili del fuoco
- 04-06-2016Festa delle Culture, seconda giornata
- 04-06-2014Maria Nives Stevan: “Sosterrò Riccardo Poletto”
- 04-06-2014Zaia revoca le deleghe a Chisso
- 04-06-2014Giro pizza fuori dal Comune
- 04-06-2014Luca Chenet: “Perché voterò Federica Finco”
- 04-06-2014Mose. M5S: “Il Veneto è solo la punta di un iceberg”
- 04-06-2014Mose /Tangentopoli 2. Berlato: “Si comincia a scoperchiare la cupola del malaffare”
- 04-06-2014Cassola, nominata la giunta comunale
- 04-06-2014Alessandro Fabris, endorsement a Poletto
- 04-06-2013L'economia fa spettacolo
- 04-06-2013Sospeso l'iter della Nuova Valsugana
- 04-06-2013Rossano Veneto, Martini vara la giunta
- 04-06-2012Un uomo solo al comando
- 04-06-2012Margherita deforme in un giardino a Cassola
- 04-06-2012Pedemontana, il governo annulla l'emergenza
- 04-06-2012Operaestate presenta la 32^ edizione a Venezia
- 04-06-2012Centro Commerciale “Emisfero”, richiesto l'ampliamento della superficie di vendita
- 04-06-2012Terremoto, lutto nazionale e nuove scosse
- 04-06-2011Ballando sballando
- 04-06-2011“Sono e rimarrò un immigrato”
- 04-06-2011Bravi Tosi
- 04-06-2010Il Salento chiama Bassano