Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

L'eru dito

La denuncia di Vittorio Sgarbi su Facebook: alla Gipsoteca di Canova a Possagno turista austriaco si siede sul gesso della Paolina Borghese per farsi un selfie e spezza le dita alla scultura

Pubblicato il 01-08-2020
Visto 2.639 volte

Pubblicità

Questi sì che sono sgarbi all'arte, altro che capre e cavoli.
È accaduto al Museo e Gypsotheca (o Gipsoteca) Antonio Canova di Possagno.
Un turista austriaco ha voluto farsi un selfie con la Paolina Borghese, il modello in gesso dell'importante scultura in marmo conservata alla Galleria Borghese a Roma, si è seduto accanto alla celebre statua e le ha spezzato le dita del piede. L'episodio viene denunciato dal presidente della Fondazione Canova Onlus di Possagno Vittorio Sgarbi, tramite un comunicato diffuso dal suo ufficio stampa e pubblicato sulla sua pagina Facebook.

Il modello in gesso della Paolina Borghese al Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno. Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet

“Dopo la riapertura dei musei, e tra questi il Museo Gipsoteca di Possagno - racconta Sgarbi - si registra un episodio clamoroso, che non viene da visitatori italiani, né da extracomunitari, ma da un incosciente turista austriaco che ha ritenuto di mettersi in posa per una foto di opportunità sedendosi sulla Paolina Borghese, spezzandole le dita del piede.”
“Chiedo chiarezza e rigore alle forze dell’ordine e alla magistratura - attacca il presidente di Fondazione Canova - individuando con gli strumenti di sicurezza il vandalo incosciente, e non consentendogli di rimanere impunito e di rientrare in patria. Lo sfregio a Canova è inaccettabile”.
L'episodio è accaduto ieri, venerdì 31 luglio. Il turista straniero autore del gesto, una volta provocato il danno, è fuggito ma è stato immortalato dalle videocamere di sorveglianza del museo. Fin qui la notizia, che ha inevitabilmente suscitato clamore.
Stiamo parlando infatti di una delle più acclamate sculture di Canova, realizzata per il principe Camillo Borghese tra il 1804 e il 1808: Paolina Bonaparte Borghese, sorella di Napoleone e donna fascinosa dei suoi tempi, ritratta come Venere Vincitrice. Il modello in gesso della Paolina Borghese - realizzato negli anni 1804-1805 - è conservato a Possagno fin dal 1829, quando dopo la morte di Antonio Canova il fratellastro dell'artista mons. Giambattista Sartori Canova lo riportò nel paese natale del grande scultore direttamente dallo studio di Roma.
Nel corso della Prima Guerra Mondiale, a seguito del bombardamento (...austriaco) su Possagno del 26 dicembre 1917, come molte altre opere della Gipsoteca anche la Paolina Borghese non fu risparmiata dai danneggiamenti: decapitata di netto, privata della mano destra appoggiata sulla guancia, delle dita della mano sinistra e di parte del piede sinistro.
La Paolina di Possagno era rimasta decapitata e monca per ben 86 anni. E cioè fino all'autunno del 2003, quando - prima opera in gesso, in assoluto, in Italia - è stata restituita alla sua interezza e bellezza originaria grazie a un restauro integrativo basato sulle nuove tecnologie, con il sistema 3D e del reverse engineering. Attraverso una scansione informatizzata del marmo alla Galleria Borghese è stata effettuata la ricostruzione delle parti mancanti, procedendo poi alla loro reintegrazione. Una procedura - all'epoca avveniristica - resa possibile proprio grazie all'arte e al genio di Canova: non c'è infatti differenza tra gesso e marmo. L'artista, cioè, era capace di riprodurre esattamente sul marmo quello che era già perfetto nel modello di gesso.
Nel 2017, sotto la direzione del dottor Mario Guderzo, il Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno aveva inoltre dedicato una visitatissima mostra tematica alla “Divina Paolina” in occasione dell'inaugurazione del riallestimento della Sala degli Specchi, al cui centro era stata collocata la sensuale e straordinaria opera.
Adesso la Paolina di Possagno ritorna suo malgrado agli onori della cronaca per il primo caso nella storia di selfie-vandalismo su una scultura canoviana. Ma il destino del turista disattento è ormai segnato: perché chi di selfie ferisce, di Sgarbi perisce.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.473 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.320 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.739 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte