Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Non siamo soli nell'Universo
Sorpresa: quello di Bassano non è più l'unico Asparago bianco col marchio europeo DOP. Ci sono arrivati anche gli olandesi. E intanto si annuncia l'eterno ritorno della Mostra Concorso dell'Asparago Bianco di Bassano DOP
Pubblicato il 16-04-2018
Visto 3.775 volte
La notizia del giorno spunta all'improvviso nel corso della conferenza stampa di presentazione, ospitata in municipio, della 83sima Mostra Concorso dell'Asparago bianco di Bassano DOP. E la notizia è questa: non siamo soli nell'Universo.
L'Asparago bianco di Bassano, infatti, non è più l'unico Asparago bianco che si fregia del marchio europeo DOP. Dal 2016 l'Unione Europea ha conferito la Denominazione di Origine Protetta anche all'Asparago bianco olandese.
La novità, anche se “vecchia” di due anni, viene comunicata dal presidente del Consorzio bassanese dell'Asparago DOP Paolo Brotto. Più tardi, navigando su internet, troveremo conferma sulla rete: si tratta dell'Asparago bianco del Brabante olandese, provincia dei Paesi Bassi ai confini con il Belgio, noto anche con il nome di “Bianco d'Olanda”.
Foto Alessandro Tich
Il riconoscimento del marchio europeo al turione neerlandese viene presentato dal presidente del Consorzio bassanese quasi come un atto di lesa maestà, con parole piuttosto irrisorie. “Guardando il loro piano di controlli e il loro disciplinare mi viene da sorridere - dichiara Brotto -. Loro hanno una storia di 40-50 anni, noi abbiamo oltre cinque secoli di storia.” Poi il presidente si volta, indica l'antico orologio del Ferracina che batte le ore dalla sala che prende il suo nome e chiede di che epoca sia. “Del '700”, gli risponde qualcuno. “Ecco - osserva Brotto -, quando hanno fatto questo orologio qui già si coltivavano gli asparagi.” “Il Ferracina mangiava gli asparagi di Bassano”, è la pronta battuta del sindaco Riccardo Poletto. Siamo così tutti rassicurati: il primato storico del turione DOP bassanese non si tocca e non si discute. Anche se - sempre informandoci successivamente sui siti specializzati sul web - apprendiamo che la pregiata coltivazione dell'Asparago bianco nel suolo sabbioso del Brabante olandese e della vicina provincia del Limburgo, sempre nei Paesi Bassi, è stata introdotta alla fine dell'800.
Sempre alcuni secoli dopo l'introduzione dell'Asparago bianco nel Bassanese - ci mancherebbe -, ma comunque da un periodo ben più lungo di 40-50 anni.
Ma tant'è: il revisionismo storico può riguardare anche l'agroalimentare e ognuno, soprattutto a Bassano, tira l'Asparago al suo mulino.
Comunque sia, parte il conto alla rovescia per l'edizione numero 83 della tradizionale Mostra Concorso che si terrà domenica prossima, 22 aprile, nell'altrettanto tradizionale sede di piazza Libertà. Inizio alle ore 9 con l'esposizione dei mazzi in concorso, premiazioni a mezzogiorno e nel tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 19, prevedibile assalto alla diligenza per la consueta “risottata” (col risotto agli Asparagi, of course) offerta dal Gruppo Ristoratori Bassanesi. Messaggio ai consumatori di strada: il risotto sarà gratis, ma con offerta-contributo alla Pro Bassano che fornirà le stoviglie.
“È l'83sima edizione della mostra dedicata al nostro “oro bianco” - afferma il presidente Brotto -. Quest'anno proponiamo l'evento in collaborazione con altri Consorzi come il Consorzio Monte Veronese per il formaggio e il Consorzio del Fagiolo di Lamon.”
E nonostante i cinque secoli di storia e tutti i primati olimpici dell'Asparago bianco di Bassano, lo stesso Brotto riconosce implicitamente l'agguerrita concorrenza degli altri Asparagi bianchi del Veneto. “Verona e Padova hanno fatto grossi investimenti - dice -, a Bassano negli anni c'è stato un arretramento e un abbandono di questo prodotto.”
Ma poi si risolleva: “I nostri mazzi hanno la legatura a “stroppa” come cinquecento anni fa, sono una tradizione di richiamo per il turismo enogastronomico. Io stesso, in azienda, riceverò dei gruppi dal Giappone e dal Kentucky che vogliono scoprire questo prodotto.”
È l'imbeccata giusta per l'intervento del sindaco Poletto che innanzitutto decanta “le capacità di una tradizione con possibilità di sviluppo e di reddito” e quindi abbina la produzione asparagicola alle potenzialità turistiche della città e del territorio.
“All'ultima riunione dell'IPA, l'Intesa Programmatica d'Area - riferisce Poletto - è stato fatto un passo in avanti riguardo al marketing territoriale e al Marchio d'Area che promuoverà le nostre eccellenze.”
Carlo Grandesso, in rappresentanza del mondo produttivo, rivela che la stagione degli Asparagi è partita “nettamente in ritardo nei confronti degli ultimi 2-3 anni”.
Tuttavia le condizioni meteo fanno adesso prevedere “un probabile prolungamento della stagione fino a fine maggio”. Arriva quindi il momento della seconda notizia del giorno: e cioè che sull'Asparago bianco di Bassano DOP, di cui tutti ci riempiamo la bocca e non solo in senso culinario, non esiste a tutt'oggi uno studio scientifico che ne analizzi le proprietà e qualità. Lo rivela il giornalista Giandomenico Cortese, nella doppia veste di rappresentante della Confraternita dell'Asparago bianco di Bassano DOP e della Fondazione Banca Popolare di Marostica-Volksbank. Quest'anno dunque, su impulso della Confraternita, la Fondazione ha siglato una convenzione con la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova. A seguito dell'accordo, Fondazione BPM-Volksbank finanzierà una borsa di studio, destinata a un ricercatore universitario, per sostenere la prima ricerca scientifica sulle qualità del prodotto DOP bassanese.
Segue anche, nell'incontro coi giornalisti, l'intervento del “non sponsor”. A suo modo, si tratta di un precedente assoluto. Il membro del Cda di Centroveneto Bassano Banca Umberto Martini riferisce infatti che quest'anno l'istituto di credito non erogherà il tradizionale contributo alla manifestazione, pur continuando a sostenere le altre attività del Consorzio, ma parla lo stesso. Per raccontare che di recente si è recato in un noto ristorante di Campobasso, in Molise, dove ha appreso che grazie ai buoni uffici di un rappresentante commerciale della nostra città è stata proposta una serata sull'Asparago bianco di Bassano DOP. Nome del ristorante: “Miseria e Nobiltà”.
Una conferma che Sua Maestà l'Asparago bassanese, per farsi veramente conoscere, deve uscire dai suoi ristretti confini: noblesse oblige.
Questo è quanto riguardo all'eterno ritorno della Mostra Concorso dell'Asparago bianco di Bassano DOP. Che di fatto inizia, e contemporaneamente chiude, l'effettivo programma promozionale 2018 del Consorzio che tutela la produzione e la valorizzazione dell'Asparago bassanese. Tutto il resto - come si evince anche dallo scarno sito internet del Consorzio asparagobiancobassano.com - è demandato alle serate e ai menù degustazione della rassegna enogastronomica dei Ristoratori Bassanesi “Asparagi & Vespaiolo”. L'anno scorso, come si ricorderà, era stata proposta e organizzata dal Consorzio anche la prima edizione della mostra-evento enogastronomica e promozionale “Asparagus” al Museo Civico: quattro giorni di incontri, show cooking, talk show, degustazioni e mercatino di prodotti agroalimentari vari. Prima e ultima. Quest'anno, infatti, l'evento non si ripeterà. Nessuno lo ha mai ammesso e mai lo ammetterà ufficialmente, ma è stato un flop. Annunciato a suo tempo in pompa magna: ma per farlo decollare non è bastato neppure il magna. Segno che la tanto decantata promozione del turione dovrà prima o poi ricercare nuove strade.
Annotazione conclusiva: oltre agli interventi dell'assessore bassanese alle Attività economiche Maria Cristina Busnelli, che rivolge ulteriori elogi alla Mostra Concorso, e del presidente del Gruppo Ristoratori Bassanesi Sergio Dussin, che anticipa i contenuti della “risottata” del pomeriggio, parlano brevemente in conferenza stampa anche l'assessore alle Attività produttive del Comune di Cassola Giannina Scremin e l'assessore alle Attività produttive del Comune di Rosà Fabio Vivian. La prima annuncia che il prossimo 6 maggio a San Zeno di Cassola si terrà la tradizionale Mostra Concorso dell'Asparago Bianco di Bassano DOP, mentre il secondo informa che i prossimi 4, 5 e 6 maggio si svolgerà a Rosà l'altrettanto tradizionale Festa dell'Asparago. Ergo: domenica 6 maggio avremo due Feste dell'Asparago in contemporanea e a pochissima distanza, destinate inevitabilmente a togliere pubblico l'una all'altra. Ma non doveva finalmente nascere, su impulso del Tavolo di Marketing Territoriale e in sinergia con i Comuni dell'IPA, un calendario concordato e unificato degli eventi sul territorio per evitare concomitanze e sovrapposizioni di manifestazioni? Chissà se in Olanda succedono queste cose.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.372 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.971 volte
