Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Cittadella “occupata”
Gli avvocati di Bassano occupano simbolicamente la costruenda Cittadella della Giustizia di via Marinali. E domani è atteso il pronunciamento della Corte Costituzionale sui ricorsi di illegittimità riguardo alla legge delega taglia-tribunali
Pubblicato il 01-07-2013
Visto 3.247 volte
Eh, già: i tempi stanno davvero cambiando. Se persino gli avvocati si mettono a fare “okkupazione”, per difendere di fatto la propria attività professionale, vuol dire che siamo alla frutta.
Ci riferiamo, ovviamente, alla trita e ritrita questione del Tribunale di Bassano, condannato a morte dal governo assieme alla costruenda Cittadella della Giustizia di via Marinali. E proprio quest'ultima, questa mattina, è stata oggetto di un'azione di occupazione simbolica promossa dall'Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa: un blitz di pochi minuti, organizzato in accordo con la ditta costruttrice, per un nuovo giro - con la stampa al seguito - nei locali che dovrebbero, o per meglio dire avrebbero dovuto ospitare i nuovi uffici giudiziari bassanesi.
Il tempo necessario per affiggere sui vetri della facciata uno striscione con la scritta “Tribunale occupato”, oltre ai soliti manifesti dei “Sei da salvare” (i tribunali di Chiavari, Bassano del Grappa, Pinerolo, Lucera, Rossano e Tolmezzo, uniti nella comune causa del tentativo di auto-salvataggio) e del “bidone tricolore”, e poco prima di mezzogiorno la simbolica dimostrazione era già finita.
Gli avvocati al temine dell'"occupazione" della Cittadella della Giustizia di Bassano (foto Alessandro Tich)
L'estenuante vicenda del Tribunale, in realtà, domani potrebbe avere una clamorosa svolta: è previsto infatti il pronunciamento della Corte Costituzionale in merito ai due ricorsi presentati dal tribunale di Pinerolo e da altre sedi giudiziarie minori contro il decreto governativo, poi convertito in legge, sul riordino della geografia giudiziaria. Se la Consulta dovesse ravvedere elementi di incostituzionalità nel provvedimento, apriti cielo: l'intera questione ripartirebbe da zero. E' quanto ovviamente auspicano le toghe bassanesi, una cui delegazione - capeggiata dal presidente dell'Ordine forense cittadino Francesco Savio - sarà domani nella capitale per seguire da vicino gli sviluppi dal Palazzo della Consulta.
In attesa del responso dei giudici costituzionali, oggi è stato intanto il momento di richiamare nuovamente l'attenzione sulle sorti della sede giudiziaria in riva al Brenta.
“L'obiettivo dell'occupazione di oggi - ci spiega l'avv. Nereo Merlo, esponente di punta del comitato spontaneo per la salvezza del Tribunale e della procura di Bassano del Grappa - è stato quello di rinsaldare le forze con i “Sei da salvare”. Chiavari ha già fatto un'occupazione reale, con sei tende piantate all'interno del nuovo Palazzo di Giustizia, ciascuna delle quali in rappresentanza di uno dei sei tribunali del gruppo. Domani è prevista la sentenza della Corte Costituzionale, che dovrebbe decidere sui profili di illegittimità costituzionale della legge delega che ha dato avvio a questa riforma, che però riforma non è.”
“Questa è stata presentata come una riforma che dovrebbe risolvere tutti i problemi della giustizia - aggiunge Merlo -. Ciò è inaccettabile, perché non vi è la minima riforma della durata dei processi, ma è solo un provvedimento mirato a tagliare in modo orizzontale i tribunali, aggravando la situazione dei tribunali accorpanti e allungando di conseguenza i tempi dei processi.”
E se domani, e sottolineo “se”, la Consulta dovesse bocciare e rispedire al mittente i ricorsi sulla presunta incostituzionalità della legge delega, cosa succederà?
“La politica dovrà fare la sua parte - ribatte l'avv. Merlo -. Sembra che il Pd e il Pdl vogliano cambiare la legge. Lo dovevano fare già, probabilmente stanno aspettando anche loro la decisione della Corte Costituzionale.”
Sarà davvero così?
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.520 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.711 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.592 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.981 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.520 volte






