Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
20 Nov 2025 21:21
Scossone al Garante della privacy, si dimette il segretario generale. Report: 'Ha chiesto di spiare
20 Nov 2025 21:25
Meloni stringe sulla manovra, correzioni dagli affitti all'oro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tutte le strade portano a Cassola
Il sindaco Pasinato partecipa a Venezia alla Conferenza dei Servizi sulla “circonvallazione San Zeno-San Giuseppe” (Variante SS 47) e incontra i tecnici della Regione per visionare lo studio di impatto ambientale della Nuova Valsugana
Pubblicato il 19-06-2012
Visto 5.068 volte
Il Comune di Cassola, tramite il suo Ufficio Stampa, ha trasmesso in redazione il comunicato che riportiamo di seguito:
COMUNICATO STAMPA
Foto Alessandro Tich
VARIANTE ALLA SS.47
Importante trasferta a Venezia per il sindaco di Cassola, Silvia Pasinato, che, nella giornata di lunedì 18 giugno, nella sede locale del Ministero delle Infrastrutture- Magistrato alle Acque, ha preso parte alla Conferenza dei Servizi indetta per approvare il progetto definitivo della “Variante alla Ss 47 - opere di connessione alla Variante di Bassano del Grappa”, meglio conosciuta come Circonvallazione di San Zeno-San Giuseppe.
“La convocazione della Conferenza dei Servizi - spiega il primo cittadino - è un risultato molto importante perché, dopo questo fondamentale passaggio, l’unico scoglio al progetto ora, da punto di vista amministrativo e burocratico, resta l’approvazione in via definitiva da parte del Consiglio di amministrazione dell’Anas”.
La Conferenza dei Servizi, lo scorso lunedì, ha visto tutti gli enti coinvolti proporre le proprie osservazioni. Per il Comune di Cassola, il sindaco Pasinato, a nome del consiglio comunale ha presentato le osservazioni avanzate dal Comune, chiedendo una valutazione tecnica di tutte le osservazioni presentate anche dai privati.
“In particolar modo - continua Silvia Pasinato - abbiamo chiesto che l’opera in questione venga inserita nel redigendo contratto di programma in fase si stesura tra l’Anas e il Ministero delle Infrastrutture. Attualmente, quest’osservazione è in fase di valutazione e ci attendiamo riscontri positivi anche da questo punto di vista”. Intanto, fa sapere il primo cittadino “abbiamo ragionato con l’Anas su una possibile soluzione per il finanziamento del progetto, al fine di arrivare a realizzare in tempi brevi buona parte dell’opera”.
La “Circonvallazione di San Giuseppe-San Zeno”, lo ricordiamo, collegherà via Nardi (zona est del bassanese) con via Valsugana all’altezza del centro commerciale Il Grifone (zona ovest del territorio di Cassola).
Si tratta di un’opera che, di fatto, permetterà di eliminare dai centri abitati e di convogliare sulla variante in questione tutto il traffico che oggi grava sulla direttrice est-ovest del comprensorio bassanese, ovvero quello che attraversa viale Venezia, via Ca’ Baroncello, il centro di San Zeno, il centro di San Giuseppe, via Gaidon e tutta la parte ad est di Bassano.
“Ora - ricorda il sindaco Pasinato - la fase dell’istruttoria definitiva spetterà all’Anas di Roma. E già questa settimana mi recherò negli uffici del gestore della rete stradale italiana per vedere le prescrizioni che abbiamo posto e tutte le soluzioni tecniche che, proprio in merito a queste prescrizioni, potremmo ottenere”
Il costo del progetto si aggira sui 40 milioni di euro. “Ad oggi, con i tempi che corrono, portare a casa anche il risultato di un pre-finanziamento - commenta il primo cittadino - è già un successo. non solo per Cassola ma per tutto il bassanese”.
L’incontro di lunedì a Venezia ha consentito al sindaco di Cassola di fare il punto anche sul progetto della Nuova Valsugana.
“Ho avuto modo - spiega - di incontrare i tecnici della Regione e il promotore della proposta di project per visionare una prima bozza, ancora in fase di redazione, dello studio di impatto ambientale della nuova infrastruttura. Da questo primo studio, ancora in itinere, ho potuto verificare che la soluzione proposta da Cassola e già recepita dalla Regione, che chiede di stralciare il tratto di Nuova Valsugana che inizialmente divideva in due il territorio del nostro comune, veicolando invece il traffico attraverso la Superstrada Pedemontana Veneta è stata accolta. Un primo risultato, questo, importantissimo per il nostro territorio”.
“Ora - continua il sindaco Pasinato - restano ancora da verificare alcuni dettagli, in particolare lo svincolo di collegamento tra la Pedemontana Veneta e la Valsugana sito a San Zeno e ancora in fase di sviluppo”. “Per ora però - conclude Silvia Pasinato - possiamo già dirci soddisfatti: l’accettazione della soluzione proposta dal Comune, che permetterà di non distruggere il centro di Cassola, ci fa tirare un sospiro di sollievo”.
(Comunicato redatto e trasmesso dall'Ufficio Stampa del Comune di Cassola)
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 16.879 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 12.987 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.734 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 16.879 volte




