Ultimora
13 May 2025 12:42
Olimpiadi 2026, in Veneto lo Sport Business Forum
13 May 2025 12:31
Al via 5/a edizione 'Operazione fiumi' di Legambiente Veneto
13 May 2025 12:27
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
13 May 2025 11:20
Brugnaro, 'deluso ma aspettavo richiesta rinvio a giudizio'
13 May 2025 10:57
Truffe agli anziani, sei misure cautelari da gip di Verbania
13 May 2025 10:44
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
13 May 2025 12:50
Il Cremlino: 'Diremo chi sarà a Istanbul quando Putin decide'
13 May 2025 12:28
Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei
13 May 2025 12:36
Roma, borseggiatore in azione filmato in diretta: arrestato in flagranza
13 May 2025 12:24
Scossa di terremoto avvertita a Napoli
13 May 2025 12:00
Ex Ilva, l'azienda chiede la Cig per 3926 lavoratori
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Oggi mi sento un po' analogico
Pensieri e parole nel giorno dello switch-off e del digitale terrestre
Pubblicato il 30-11-2010
Visto 3.629 volte
“Scusi, vorrei un analogico per il mal di testa”. “Guardi che si dice analgesico”.
E' l'ipotetico colloquio tra un farmacista e un paziente in preda ad un attacco di mal di testa da switch-off. Sono in molti, in queste ore, a soffrirlo: effetti collaterali del passaggio dal sistema televisivo analogico al digitale terrestre.
Oggi, dalle nostre parti, si è spento il “grande interruttore” e acceso il grande albero di Natale dei mille canali (si fa per dire) della nuova tv del futuro.

Ma con una notevole dose di confusione : perché mai, come in questo caso, in principio fu il caos. Canali non attivi, canali non visibili, canali criptati, canali fotocopia, emittenti - per il momento - scomparse : c'è molto nero e tanto grigio, oltre al chiaro, nel nuovo universo del telecomando.
Un'incertezza, che costringe l'utente a sforzarsi di cercare le tv mentre, per i loro interessi, dovrebbero essere le emittenti a fare in modo di arrivare al loro utilizzatore finale.
Persino gli addetti ai lavori sono in possesso di informazioni limitate. L'editore di una nuova emittente di Treviso mi ha detto: “siamo sul canale 57”. Lo cerco, lo ricerco e lo trovo finalmente al numero 1019.
Ma gli esperti ci rassicurano: l'assestamento del nuovo sistema richiede un certo periodo di tempo, il governo non ha ancora assegnato i codici LCN per la graduatoria automatica delle frequenze e la numerazione, ancora in fase di definizione, può risultare errata.
“Allegria!”, diceva il re della televisione antica Mike Bongiorno.
Non ci resta - come consigliano i tecnici - che armarci di pazienza, improvvisarci antennisti e ri-sintonizzare sul telecomando le frequenze, ogni due o tre giorni, almeno fino al 20 dicembre.
Oggi mi sento un po' analogico: datemi un analgesico, please.
Il 13 maggio
- 13-05-2023Concessionaria Zonta & C.
- 13-05-2023Neutro Roberts
- 13-05-2022Mark Spritz
- 13-05-2022Area qua
- 13-05-2021Oscardamus e gli altri
- 13-05-2021Il MuSone
- 13-05-2020Aggiungi un posto al Tavolo
- 13-05-2020I Have a Drink
- 13-05-2019Salvini Night Fever
- 13-05-2018Time Out
- 13-05-2017L'Adunata del Brenta
- 13-05-2017Uomini e donne
- 13-05-2017Vado al Massimo
- 13-05-2017Mirando a Mira
- 13-05-2016Colpo di Stato
- 13-05-2015Il Libro della Giungla
- 13-05-2015Prigioniero nell'auto dopo l'incidente
- 13-05-2014La CISL incontra i candidati sindaco di Bassano
- 13-05-2014Confratello Zaia
- 13-05-2014Forza Italia: “Un filo diretto con Regione ed Europa”
- 13-05-2014“Uno spiraglio per il Tribunale”
- 13-05-2013Marostica, i cinesi e il bagno pubblico
- 13-05-2011Il paese delle tasse felici
- 13-05-2011Intrigo internazionale
- 13-05-2010Bassano Calcio: la famiglia Rosso potrebbe lasciare
- 13-05-2010I danni del “Minuetto” e la stazione del futuro
- 13-05-2009Alpini a Latina: missione compiuta