Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Area qua
La variante urbanistica produttiva nell’area di 160.000 mq a San Lazzaro discussa in commissione consiliare. Il PD cittadino bacchetta l’amministrazione: “Mancanza di progettualità e incapacità di guardare al futuro”
Pubblicato il 13-05-2022
Visto 14.306 volte
Area qua. Ritorna di attualità, nell’agone politico cittadino, la questione della variante urbanistica di quartiere San Lazzaro, già oggetto del mio precedente articolo “Terno al lotto”.
Solo per rinfrescare brevemente la memoria, si tratta della possibile trasformazione da terreno agricolo a terreno produttivo di un’area di circa 160.000 metri quadrati di superficie, ubicata a ridosso di via Carpellina, della Superstrada Pedemontana Veneta e del casello di Bassano Ovest della SPV.
Di proprietà dell’azienda in liquidazione Campagnolo Commercio Spa di Romano d’Ezzelino, l’area di San Lazzaro è stata messa in vendita all’asta dal Tribunale di Vicenza, Sezione Fallimenti, nell’ambito delle procedure di concordato preventivo.

La riunione della commissione consiliare coi residenti di San Lazzaro tra il pubblico
Ad aggiudicarsi all’asta l’esteso appezzamento sono state tre note aziende del nostro territorio: la MEB, la AGB e la Brunello Salumi.
L’aggiudicazione è provvisoria, in quanto subordinata alla presentazione di un progetto di trasformazione del lotto di terreno aggiudicato, appunto da area agricola ad area produttiva. Lo strumento che consente tale operazione è la “variante urbanistica in deroga” da presentare attraverso il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive).
Un iter semplificato che permette la realizzazione di interventi di edilizia produttiva - ovvero la costruzione di nuovi capannoni - in deroga allo strumento urbanistico del Comune e cioè “bypassando” i limiti di consumo di suolo imposti dal Comune medesimo.
Tutto regolare, sotto il profilo normativo: lo prevede infatti una apposita legge della Regione Veneto.
Come già scritto, la notizia ha creato sconcerto e preoccupazione tra i residenti di San Lazzaro. E ieri sera la questione è stata affrontata nella sala consiliare del municipio nell’ambito dei lavori della 3° commissione consiliare “Territorio, Cura e Sostenibilità Urbana”.
Sulla seduta della commissione abbiamo ricevuto oggi in redazione un comunicato stampa del Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Mancanza di progettualità e incapacità di guardare al futuro.
Ieri sera durante la 3ª Commissione Consiliare è stata discussa la proposta arrivata dalla Regione Veneto all’amministrazione Pavan di rendere edificabile un terreno agricolo (di circa 160.000mq) in quartiere San Lazzaro.
Il progetto arriva dalla Regione a guida leghista e gli amministratori bassanesi accettano a capo chino, senza pensare al bene della città e al suo futuro.
È una fetta enorme di territorio verde che andrebbe ad essere cementificato, un atto in controtendenza rispetto alla necessità ormai assodata di preservare le aree verdi che è uno degli obiettivi (solo teorici a questo punto) anche della Lega Veneta.
Ai lavori della commissione erano presenti numerosi abitanti del quartiere contrari a questa scelta e preoccupati da quello che succederà a San Lazzaro.
“Siamo accanto ai residenti di quartiere San Lazzaro, quest’idea di trasformazione toglierà un’area verde enorme per gettare altro cemento su Bassano” le parole di Cristina Busnelli, viceSegretaria del Partito Democratico di Bassano, che prosegue “questa amministrazione continua a non avere una visione della città e si limita a correre dietro alle decisioni imposte dai vertici regionali della Lega. Non è così che si governa una città.”
“Ci preoccupa molto la proposta della Regione Veneto e il servilismo della giunta Pavan. A Venezia decidono e qui si limitano ad obbedire senza neanche provare a ragionare.
In Commissione Consiliare si riducono a dire di aspettare il progetto per decidere, ma non è questo il modo di progettare il futuro di Bassano” interviene Luigi Tasca, Segretario dem cittadino, che insiste “L'amministrazione fa finta di non sapere cosa accadrà. I residenti di San Lazzaro, tutti i bassanesi, non devono essere presi in giro. Nella nostra città ci sono, purtroppo, tante aree dismesse e in attesa di riqualificazione. Serve una programmazione seria e una visione sul futuro del territorio. Tutto quello che manca alla giunta Pavan in pratica. Se questo progetto verrà portato avanti cosi com’è quell’area verde non sarà più la stessa e noi continueremo a batterci per evitare di vedere ancora il cemento sostituire i prati a Bassano”.
Circolo di Bassano del Grappa
Partito Democratico
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo