Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Alpini a Latina: missione compiuta

Conclusa l'82sima Adunata Nazionale di Latina. Circa 1500 le penne nere della sezione Ana Montegrappa. Una passione alpina che ha travolto la città

Pubblicato il 13-05-2009
Visto 2.138 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Gli alpini non sbagliano mai. Con la loro travolgente passione, le penne nere hanno conquistato anche Latina.
La città laziale - terra di forte emigrazione veneta, per la bonifica dell'Agro Pontino - attendeva l'82sima Adunata Nazionale con una certa diffidenza, non abituata alle feste di massa dell'Alpinità. Ma i tre giorni di “invasione” degli alpini di tutta Italia hanno subito coinvolto la città, travolta dalla rumorosa simpatia di “veci” e “bocia”. Un improvviso feeling che durante la grande sfilata di domenica, durata 10 ore, si è trasformato, alla fine, in entusiasmo.
“Un trionfo” - ha titolato il giorno dopo il quotidiano locale “Latina Oggi”, che ha riconosciuto come la città sia rimasta, dopo l'evento, “segnata per sempre”.

Intensa commozione e tifo da stadio al passaggio delle sezioni alpine degli Abruzzi, colpite dal dramma del terremoto. Grandi applausi anche al passaggio della sezione Ana Montegrappa, che ha visto la partecipazione di circa 1500 penne nere provenienti dal Bassanese.
Un'Adunata che è stata anche l'occasione per sancire il gemellaggio tra la Regione Veneto e la comunità dei veneti di Latina, siglato - non a caso - a Borgo Grappa: frazione della città intitolata al nostro monte, e uno dei primi insediamenti dei coloni veneti emigrati negli anni '30 per trasformare le paludi della zona in fertili terreni agricoli.
Per il racconto dell'Adunata vi rimandiamo al nostro canale tematico “Alpini 2009”. Ricordi ed emozioni che sfilano sul web.

Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.661 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.282 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.659 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.465 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.411 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.796 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.596 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.313 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.305 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 2.650 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.661 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.868 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.184 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.086 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.059 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.034 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.937 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.758 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.749 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili