Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
6 Nov 2025 09:44
Il bonus mamme riguarderà 865mila lavoratrici. Ecco come ottenerlo
6 Nov 2025 09:51
Istat, l'85% delle risorse del taglio Irpef alle fasce alte
6 Nov 2025 07:28
Nelle cellule adipose un'arma contro la calvizie
6 Nov 2025 09:00
Nello sviluppo del cervello la chiave per bloccare molte malattie
5 Nov 2025 16:28
Apple porta anche in Italia la traduzione live con gli auricolari
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Alpini a Latina: missione compiuta
Conclusa l'82sima Adunata Nazionale di Latina. Circa 1500 le penne nere della sezione Ana Montegrappa. Una passione alpina che ha travolto la città
Pubblicato il 13-05-2009
Visto 2.155 volte
Gli alpini non sbagliano mai. Con la loro travolgente passione, le penne nere hanno conquistato anche Latina.
La città laziale - terra di forte emigrazione veneta, per la bonifica dell'Agro Pontino - attendeva l'82sima Adunata Nazionale con una certa diffidenza, non abituata alle feste di massa dell'Alpinità. Ma i tre giorni di “invasione” degli alpini di tutta Italia hanno subito coinvolto la città, travolta dalla rumorosa simpatia di “veci” e “bocia”. Un improvviso feeling che durante la grande sfilata di domenica, durata 10 ore, si è trasformato, alla fine, in entusiasmo.
“Un trionfo” - ha titolato il giorno dopo il quotidiano locale “Latina Oggi”, che ha riconosciuto come la città sia rimasta, dopo l'evento, “segnata per sempre”.
Intensa commozione e tifo da stadio al passaggio delle sezioni alpine degli Abruzzi, colpite dal dramma del terremoto. Grandi applausi anche al passaggio della sezione Ana Montegrappa, che ha visto la partecipazione di circa 1500 penne nere provenienti dal Bassanese.
Un'Adunata che è stata anche l'occasione per sancire il gemellaggio tra la Regione Veneto e la comunità dei veneti di Latina, siglato - non a caso - a Borgo Grappa: frazione della città intitolata al nostro monte, e uno dei primi insediamenti dei coloni veneti emigrati negli anni '30 per trasformare le paludi della zona in fertili terreni agricoli.
Per il racconto dell'Adunata vi rimandiamo al nostro canale tematico “Alpini 2009”. Ricordi ed emozioni che sfilano sul web.
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.942 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




