Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I danni del “Minuetto” e la stazione del futuro
Il passaggio del treno sulla linea Venezia-Trento provocherebbe disagi nelle case di quartiere S.Vito a Bassano vicine alla ferrovia. E intanto il Comune “ripensa” all'intera questione ferroviaria
Pubblicato il 13-05-2010
Visto 5.924 volte
Alla faccia del “Minuetto”. Il moderno treno in servizio sulla linea Trento-Venezia, il cui nome è ispirato alla leggiadra danza di corte dei secoli che furono, suona una musica ben più pesante per i cittadini di Quartiere S.Vito a Bassano residenti nella zona che confina con la linea ferroviaria.
Crepe sui muri, calcinacci e intonaci che cadono: sarebbero questi gli sgraditi effetti, secondo le segnalazioni degli abitanti, delle vibrazioni conseguenti al passaggio del convoglio vicino alle case. Inconvenienti che invece non accadono con gli altri tipi di treno da e per il Trentino: più sgangherati e più scomodi per i passeggeri, ma almeno “rispettosi” dell'integrità domestica di chi abita a pochi metri dai binari.
La protesta dei residenti - allargata agli abitanti di Ca' Baroncello - si era elevata in un incontro col Comune svoltosi lo scorso febbraio nella Parrocchia di S.Vito. Da allora l'Amministrazione comunale e il consigliere di maggioranza Elisa Cavalli, esponente del Pd e residente nel quartiere esposto al problema, hanno preso di petto la questione cercando delle possibili soluzioni.
Il treno "Minuetto" lungo la ferrovia della Valsugana. Proteste dei residenti di S.Vito per i presunti danni del suo passaggio vicino alle case
Lo scorso 11 marzo il sindaco Cimatti ha inviato una lettera a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e a Trenitalia segnalando le istanze dei cittadini. Nella risposta di RFI, pervenuta ad aprile, si afferma di fatto che tutto è a posto e che le rilevazioni effettuate in zona non riconducono alla responsabilità del “Minuetto” per i danni segnalati. Nessuna risposta invece, al momento, da parte di Trenitalia.
Ma la vicenda non si esaurisce qui: perché il problema-Minuetto, aggiunto ai ben noti disservizi ferroviari sulla Trento-Venezia e sulla Bassano-Padova e alle penose condizioni della stazione FS di Bassano, ha spinto il sindaco a prendere in mano l'intera questione ferroviaria della città, secondo i tre punti sottoelencati.
Azione congiunta per la Trento-Venezia
“A volte le situazioni difficili - ha dichiarato Cimatti in conferenza stampa - possono essere occasioni per rilanciare le cose. Bassano nel Veneto è in una posizione centrale e baricentrica e bisogna spingere per il miglioramento della tratta ferroviaria Trento-Venezia. Se dobbiamo porre le basi della “città che vogliamo”, la ferrovia è un argomento centrale anche se i risultati non si potranno vedere entro la conclusione di questo mandato.
Con il nuovo porto di Venezia, il trasporto delle merci verso il nord attraverso la Valsugana risparmierebbe 70 km rispetto alla tratta Verona-Brennero con grandi risparmi in termini di inquinamento, consumi e costi. Con una ferrovia migliore e orari accettabili per muoversi in tempi ragionevoli, Bassano potrebbe anche diventare una “città universitaria”, con aule e laboratori comuni alle Università di Padova e Venezia.” “Stiamo predisponendo una lettera-documento - ha anticipato il sindaco - da far sottoscrivere a tutti i sindaci dei Comuni lungo la ferrovia Trento-Venezia, comprese Venezia e Castelfranco Veneto, e al presidente della Provincia Autonoma di Trento, per cominciare a ragionare assieme su questo progetto.”
Masterplan urbanistico
La questione-ferrovia si innesta direttamente sui futuri piani dell'urbanistica cittadina. Entro due mesi sarà pronto il “Masterplan” sull'area che dal Mercato Ortofrutticolo va fino al Vecchio Ospedale di Viale delle Fosse. “Non si tratta di un progetto - ha spiegato il sindaco - ma di una visione generale dell'area da cui dipenderanno le successive scelte sulla viabilità e che servirà da documento preparatorio alle trattative con la società Numeria per l'area Parolini, ex “Torri di Portoghesi”.”
In questa parte della città che sarà totalmente ridisegnata - e che già prevede la prossima demolizione del Vecchio Ospedale, al cui bando di gara hanno partecipato 148 imprese - “la stazione FS rappresenta un qualcosa di importante”.
Stazione ferroviaria di Bassano del Grappa
Lunedì scorso il sindaco Cimatti ha inviato una nuova lettera - a RFI, a Trenitalia, e per conoscenza alla Regione Veneto e al presidente del comitato pendolari Ufab Dario Berti - sulla Stazione ferroviaria di Bassano del Grappa. Nel testo si elencano le numerose carenze e incongruenze della struttura e si invitano le autorità ferroviarie “a valutare e sostenere gli interventi che di comune accordo riterremo necessari in vista della ristrutturazione urbanistica che intendiamo intraprendere per quell'area.”
“L'ideale - scrive ancora il sindaco nella lettera - sarebbe ripensare completamente la stazione di Bassano del Grappa, prendendo in considerazione anche un suo abbassamento di livello che permetterebbe di eliminare la netta divisione delle due parti della città.”
“Forse non sarà realizzabile - ha commentato Cimatti - ma penso a una stazione di Bassano completamente sottoterra, come è già stato fatto a Montecatini. In questo modo sarebbe tolta la cesura nel cuore della città e sarebbe un mezzo per riunire la parte ovest ed est di Bassano.”
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.494 volte


