Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

Chiude la Bayer di Mussolente

La multinazionale taglia lo stabilimento misquilese del ramo Bayer Material Science, trasferendo la produzione in Germania. “Sconcertati” i 50 lavoratori che proclamano 8 ore di sciopero. Richiesto un incontro urgente col prefetto di Vicenza

Pubblicato il 11-07-2012
Visto 8.200 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La notizia è ufficiale: la Bayer Material Science, società del gruppo Bayer, chiuderà entro l'anno lo stabilimento di Mussolente. La multinazionale tedesca, nell'ambito del piano di riassetto dei propri siti industriali, ha infatti deciso il taglio di due unità produttive del ramo Material Science in Europa, trasferendo le produzioni in Germania: e una delle due fabbriche interessate dal provvedimento di chiusura è proprio l'impianto misquilese, specializzato nel settore dei sistemi per poliuretani e che dà lavoro a una cinquantina di dipendenti.
La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi da una comunicazione formale di Bayer Material Science alle organizzazioni sindacali di categoria e alla Rsu dello stabilimento di Mussolente. La dolorosa scelta sarebbe stata motivata dagli “insufficienti margini di guadagno realizzati dall'attività”, pur riconoscendo l'importanza del sito produttivo misquilese nell'ambito del mercato italiano delle materie prime poliuretaniche. La dismissione della fabbrica avverrà dopo le ferie, per concludersi entro e non oltre il prossimo mese di dicembre.
“In assemblea - informa un comunicato congiunto della Rsu aziendale, di Filtem Cgil e di Femca Cisl - i 50 lavoratori, sconcertati per l'intenzione di chiudere uno stabilimento efficiente, hanno espresso la loro forte preoccupazione per ciò che si prospetta, dato il momento di crisi economica che colpisce duramente anche la nostra provincia, considerato poi che Il processo di chiusura, nell'intenzione di Bayer, si dovrà realizzare in tempi stretti a partire dal mese di settembre 2012 per terminare entro il 31 dicembre 2012.”

Lo stabilimento Bayer Material Science di Mussolente (foto Bassanonet)

“Le lavoratrici i lavoratori della Bms di Mussolente unitamente alla Rsu ed alle organizzazioni sindacali territoriali - prosegue la nota - chiedono alla Bayer che nessun spostamento di attività venga avviato e di aprire un confronto serio e concreto che permetta di ricercare soluzioni alternative alla chiusura del sito, garantendo un futuro di lavoro ed occupazione alle lavoratrici ed ai lavoratori, anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni ed in prima istanza del prefetto di Vicenza per una prima discussione sulla vicenda, che ha dichiarato la propria disponibilità per venerdì 13 luglio 2012.”
L'assemblea di stabilimento ha deciso di proclamare una giornata di sciopero di 8 ore in concomitanza dell'incontro col prefetto di Vicenza.
L'insediamento industriale di via Dante Alighieri, allora denominato Apichem, era stato inaugurato nel 1992 grazie a una joint venture costituita tra il gruppo Bayer e la famiglia Brunetti, detentrice del pacchetto di maggioranza della società con il 51% a fronte del 49% detenuto dalla multinazionale tedesca.
Lo stabilimento - dopo l'uscita della famiglia Brunetti dall'assetto proprietario nel 1995 - ha quindi proseguito l'attività con il marchio Deltapur e quindi Bay Systems Italia e successivamente Bayer Material Science.
“Noi non c'entriamo nulla con Bms - conferma a Bassanonet Sergio Brunetti, presidente della Api Spa di Mussolente-. L'accordo con Bayer risale al 1992 ed è durato tre anni. Nel 1995 abbiamo ceduto tutte le nostre quote alla Bayer, che è diventata proprietaria al 100%, e da 17 anni noi ne siamo completamente fuori.”
Scatta da adesso l'estate calda del confronto sindacale con il gigante tedesco della chimica: anche se la parola “fine”, dal quartier generale di Leverkusen, sembra ormai scritta definitivamente.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.250 volte

2

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.030 volte

3

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 9.667 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 8.464 volte

5

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 7.077 volte

6

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 5.114 volte

7

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 4.758 volte

8

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.022 volte

10

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 207 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.021 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.229 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.758 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.407 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.178 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.477 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.310 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.842 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.247 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.308 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili