Ultimora
21 May 2022 17:33
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 17:32
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 14:45
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 13:57
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 10:44
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 10:45
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
21 May 2022 20:03
Giorgio Napolitano, una vita in politica
21 May 2022 20:06
Giro, 14/a tappa: a Torino vince Simon Yates, Carapaz è in rosa
21 May 2022 20:01
Playoff di Serie B: 1-0 al Benevento, il Pisa vola in finale
21 May 2022 19:55
F1: Spagna; Leclerc show è pole position, terzo Sainz
21 May 2022 19:06
Giorgio Napolitano, una vita in politica
21 May 2022 19:00
Giorgio Napolitano, una vita in politica

Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Genova per noi
Mozione di Tamara Bizzotto (Lega Nord) al consiglio comunale di Bassano per il recepimento della Carta di Genova che dichiara lo stato di emergenza del fenomeno immigrazione e non riconosce le quote di assegnazione dei migranti da parte del governo
Pubblicato il 22-10-2016
Visto 1.973 volte

Una mozione per sollecitare il governo italiano ad attivarsi per rendere operativa la “Carta di Genova”. La propone il capogruppo della Lega Nord/Liga Veneta Tamara Bizzotto e sarà presentata nel prossimo consiglio comunale di Bassano del Grappa. La mozione fa riferimento al documento sottoscritto lo scorso 12 settembre a Genova dal presidente della Regione Liguria Roberto Toti, dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e dal presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.
Il protocollo dichiara lo stato di emergenza del fenomeno immigrazione e non riconosce le quote e le modalità di assegnazione dei migranti da parte del governo. Il documento, inviato al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonacini, propone quindi una serie di azioni “al fine di arginare e disciplinare il fenomeno migratorio divenuto oramai insostenibile, che interessa il Mar Mediterraneo e di conseguenza le regioni italiane”.
La proposta dei tre governatori al governo centrale è costituita da nove punti programmatici: dichiarazione dello stato di emergenza; blocco dei flussi di immigrati alla partenza; promozione di accordi bilaterali con i Paesi di origine; intervento dell’UE per predisporre Piani di miglioramento nei Paesi di origine degli immigrati economici; istituzione di nuovi Centri di identificazione ed espulsione; applicazione di soluzioni ad hoc per le regioni di confine; ripristino del sistema relativo all’immigrazione regolare e revisione delle norme e della dotazione finanziaria in materia di sanità internazionale

Fonte immagine: uskebasi - wordpress.com
Come recita il testo della mozione, “il fenomeno dell'immigrazione sta assumendo, non solo in Italia ma a livello europeo e mondiale proporzioni incontenibili e necessita di misure e soluzioni immediate da parte di tutte le istituzioni italiane e internazionali”.
La proposta dell'esponente leghista chiede al consiglio comunale di Bassano di esprimere “il pieno appoggio all'iniziativa della Carta di Genova” e di auspicare “che anche tutti gli altri Comuni manifestino il medesimo sostegno alla citata proposta”.
Se la mozione venisse approvata, il consiglio impegnerà il sindaco “ad invitare il governo italiano ad un confronto costruttivo, anche con le Regioni e i Comuni, volto a risolvere il problema dell’immigrazione attraverso azioni immediate e concrete, affrontando in maniera organica i diversi problemi in ottica di collaborazione tra le istituzioni”. Lo stesso sindaco sarà impegnato “a mettere all’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni la Carta di Genova, affinché venga recepita come posizione unanime e condivisa”.
Come risponderà la maggioranza di sinistra che governa Bassano all'istanza di matrice leghista? A nostro avviso, si tratta di una domanda con risposta incorporata. Comunque sia, bisognerà vedere se la disponibilità dell'Amministrazione bassanese a prendere in considerazione una simile richiesta al governo amico ha comunque qualche margine di possibilità, oppure se è tale solo sulla Carta.
Il 21 maggio
- 21-05-2021Sandra e le altre
- 21-05-2020Pala avvelenata
- 21-05-2019Give me five
- 21-05-2019Oro benon
- 21-05-2018Smonta e Rimonta Tour
- 21-05-2016Asparabook
- 21-05-2015Operazione Movida
- 21-05-2015“Agricoltura di prossimità”: tavola rotonda con Antonella Corradin
- 21-05-2015START, o della rinascita culturale del territorio bassanese
- 21-05-2015Bassano Street Shop & Lounge
- 21-05-20151200 papaveri rossi al Tempio Ossario
- 21-05-2015Donazzan: “Avanti col Tribunale della Pedemontana”
- 21-05-2015Incontro sul benessere con Antonella Corradin
- 21-05-2014Aldo Maroso: “Si confondono i ruoli di chi offende e di chi è offeso”
- 21-05-2014La città in Officina
- 21-05-2014Nicola Finco: “L'attacco di Cimatti assume i connotati della barzelletta”
- 21-05-2014Tempio Ossario: salta l'incontro di Cimatti col ministro
- 21-05-2014Donazzan: “A Stefano Cimatti chiedo di non scadere nella polemica personale”
- 21-05-2014Cimatti a raffica
- 21-05-2014Zaia for Finco
- 21-05-2012Servizio (?) ferroviario
- 21-05-2011E la Provincia di Vicenza si oppose al ritiro estivo del Bassano in Altipiano
- 21-05-2010Una messa a Bassano per i due alpini caduti in Afghanistan
- 21-05-2010Inaugurata a Pove la palestra “ecologica”
- 21-05-2010Il verde, il bianco e il rosso
- 21-05-2010Francesco Guccini si racconta
- 21-05-2009Operaestate Festival 2009, una nuova grande edizione
- 21-05-2009La verità sull'acqua...Senza Censura