Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassagno

Udite, udite: i Musei Civici di Bassano e la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno lanciano una valorizzazione congiunta del patrimonio canoviano con biglietto reciproco a tariffa ridotta

Pubblicato il 22-10-2019
Visto 3.031 volte

Pubblicità

Ecco a voi Bassagno. Che è l'unione di Bassano e Possagno.
Breaking news: I Musei Civici di Bassano del Grappa annunciano una collaborazione con la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno per la visita congiunta delle rispettive collezioni con un biglietto a tariffa ridotta. La notizia, visti i chiari di luna dei rapporti tra le due istituzioni degli ultimi tempi, è di un certo rilievo.
Al punto che i Musei Civici di Bassano, in un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dall'Amministrazione comunale bassanese, e la Gypsotheca e Museo Antonio Canova, con un comunicato dal quasi identico contenuto (poi vedremo perché) inviato sempre oggi in redazione, parlano addirittura di “nuove amicizie” per la valorizzazione del patrimonio del grande artista neoclassico Antonio Canova. Perché “quasi identico contenuto”? Perché i due comunicati - che sono un reciproco copia e incolla dello stesso testo - differiscono in una parte strategica.

Foto di Jacopo Tich - archivio Bassanonet

L'Amministrazione di Bassano afferma infatti che “le due sedi, che distano pochi chilometri l’una dall’altra, diventano così un unico polo museale, il più importante al mondo per sostenere e promuovere la conoscenza dell’arte canoviana nella sua totalità.”
Mentre il comunicato arrivato da Possagno scrive che “le due sedi museali, che distano pochi chilometri l’una dall’altra, diventano grazie a questa convenzione un unico polo canoviano, il più importante al mondo”.
“Unico polo museale” e “unico polo canoviano” non sono proprio la stessa cosa, ma tant'è. Che si tratti di una prima prova tecnica di quel “convenzionamento con altri gestori di musei o di beni culturali in chiave di valorizzazione congiunta del patrimonio culturale e direzione artistica delle attività museali” di cui Chiara Casarin, riconfermata per sei mesi alla direzione di fatto dei Musei Civici di Bassano, dovrà compiere lo studio di fattibilità? Ai posteri, come sempre, l'ardua sentenza.
Riportiamo intanto di seguito il comunicato stampa trasmesso dall'ufficio stampa del Comune di Bassano del Grappa:

COMUNICATO

Antonio Canova tra Bassano e Possagno
I Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di annunciare nuove amicizie per la valorizzazione del patrimonio del grande artista neoclassico: una speciale iniziativa con la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno.
Esibendo il biglietto dei Musei Civici di Bassano del Grappa all’ingresso della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, si avrà diritto alla tariffa ridotta e viceversa. Forti del legame che questi due grandi patrimoni naturalmente instaurano, questa iniziativa è pensata per sostenere e promuovere la conoscenza dell’arte canoviana nella sua totalità. Le due sedi, che distano pochi chilometri l’una dall’altra, diventano così un unico polo museale, il più importante al mondo per sostenere e promuovere la conoscenza dell’arte canoviana nella sua totalità.
Una delle sale principali del Museo Civico di Bassano del Grappa è proprio quella dedicata ad Antonio Canova, che accoglie le opere donate dal suo fratellastro, Monsignor Giambattista Sartori-Canova. Nel Salone sono esposte le composizioni pittoriche a monocromo su tela grezza, due terrecotte di piccole dimensioni - il bozzetto per lo studio della Maddalena Penitente del 1794 e quello delle Tre Grazie del 1812 - il bronzo della Testa di Medusa , il dipinto Ercole che saetta i figli e alcuni gessi tra cui busti, stele e sculture. Il patrimonio si completa con dieci album di grande formato e otto taccuini di dimensioni più contenute per un totale di 1890 fogli di straordinario livello artistico.
Tuttavia, quest’ultimi non sono fruibili per motivi di sicurezza e conservazione ed è per questo che i Musei Civici di Bassano, insieme all’azienda di mediazione digitale Factum Arte, hanno creato due album facsimili, completamente fruibili e sfogliabili da parte dei visitatori.
Grazie a strumentazioni digitali si è creato inoltre un facsimile del bozzetto delle Tre Grazie, consentendone l’accessibilità al tatto anche al pubblico non vedente.
Per la quantità e la varietà del materiale custodito, la raccolta canoviana dei Musei Civici di Bassano del Grappa si può ritenere complementare a quella conservata presso la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno.
Voluta a metà ‘800 dallo stesso Giambattista Sartori-Canova, la Gypsotheca conserva la raccolta completa dei modelli originali, creati dallo stesso Canova e dal suo atelier romano, per consentire alla bottega di replicarli in marmo. La straordinaria collezione dei modelli/ prototipi, situati all’interno della suggestiva basilica, costruita dall’architetto veneziano Francesco Lazzari (iniziata nel 1834), e nel padiglione progettato da Carlo Scarpa (1957), consente non solo di ammirare una serie di capolavori assoluti ma anche di comprendere il ricco e complesso itinerario dell’invenzione canoviana, delle sue frequentazioni, dei committenti italiani ed europei che hanno apprezzato, cercato, acquistato le sue numerose opere.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.092 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.661 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.894 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.204 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.904 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.751 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.557 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.001 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.292 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.505 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.371 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.215 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.886 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.779 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte