Ultimora
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 16:29
Ciclista morto nel Vicentino, il 'pirata' è un sedicenne
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Finché c'è prosecco c'è speranza
Ospiti a Vicolo Gamba martedì 14 dicembre Fulvio Ervas e il suo detective Stucky
Pubblicato il 14-12-2010
Visto 3.359 volte
Martedì 14 dicembre alle ore 21 sarà ospite al Caffè dei Libri lo scrittore Fulvio Ervas. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Colline, nel corso della serata Ervas presenterà il suo ultimo libro: "Finché c'è prosecco c'è speranza" edito da Marcos y Marcos. Autore anche di “Follia docente”, Ervas insieme alla sorella Luisa ha pubblicato prima della serie dedicata al suo detective Stucky “La lotteria” che ha ricevuto il Premio Calvino nel 2001 e “Succulente”. “Finché c’è prosecco c’è speranza”, un titolo simpatico che strizza l’occhio ai vari Circoli di Saggi Bevitori, è il quarto romanzo dell’autore veneziano trapiantato a Treviso che segue “Commesse di Treviso”, “Pinguini arrosto”, e “Buffalo Bill a Venezia”, tutti racconti che hanno per protagonista l’ispettore Stucky. Stucky è un detective mezzo persiano e mezzo veneziano copia poco conforme ai canoni e ai colori del noir nordamericano: è simpatico, ironico, amante delle donne, delle osterie e del buon vino locale. L’ultima avventura del detective nordestino si svolge tra Treviso, Cison di Valmarino, le colline del Prosecco, e racconta il noir che abita il territorio: parte da un suicidio, quello del Conte Ancillotto, produttore di vino, arriva ad un omicidio, quello dell’ingegnere Tranquillo Speggiorin, direttore di un cementificio. Vino e cemento, e il noir che si può celare dietro ai procedimenti per produrli al fine di speculare. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia