Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
26 Jan 2025 07:07
Trump lancia un piano per 'ripulire' Gaza e sblocca l'invio a Israele delle bombe da 900 chili
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Settembre: maturano i festival
Dopo Libriamo a Vicenza un cambio di provincia con tappa a Vittorio Veneto: sorprenderà tutti la “leggerezza” di Comodamente
Pubblicato il 18-08-2010
Visto 3.916 volte
Settembre, si sa, è il mese dei festival dedicati alla cultura e alla letteratura. Ci sono i “grandi”, come Mantova, e Pordenonelegge, e in loco ci sono rassegne di dimensioni più contenute ma indubbiamente di alta qualità. Subito dopo Libriamo a Vicenza, dal 2 al 5 settembre l’appuntamento per gli appassionati si sposta a Vittorio Veneto, nel bellissimo centro storico di Serravalle, dove tornerà Comodamente giunto quest’anno alla sua 4^ edizione. Il festival è un evento ideato dal Centro Studi Usine e promosso dal Comune di Vittorio Veneto, ha ottenuto il patrocinio di MiBAC ed è tra i grandi eventi che supportano la candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 (www.nordest2019.eu).
Sorprenderanno la “leggerezza” (è il tema guida di questa edizione) e insieme la profondità del festival: tutta Serravalle vivrà un weekend di parole, storie, immagini, pensieri, suoni e sapori per sondare i confini dell'ovvio, mettere in discussione la comodità delle convenzioni, oltrepassare i limiti dell'abitudine, offrire un modo “altro” per vivere la società contemporanea. La rassegna propone sempre un taglio particolare rispetto ai consueti festival letterari, invitando i partecipanti ad confronto culturale e trasversale sui temi della contemporaneità, del recente passato e del futuro prossimo. Una festa della cultura "liquida" dunque, in cui si alterneranno dialoghi con ospiti illustri, sessioni letterarie, opere teatrali, eventi musicali e piacevoli occasioni conviviali che animeranno chiese, palazzi, piazze, molti di questi realizzati in ambiti dimessi del centro, come lo Spazio dell’ex Italcementi riallestito per l'occasione con pezzi unici offerti dalle grandi case del design. Lo scopo della location è quello di permetterne possibili recuperi e riutilizzi a favore della città, e già questo la dice già lunga sulla qualità e la filosofia degli organizzatori.
A confrontarsi, declinando la tematica nel concreto vivere e fare quotidiano, sono attesi tra gli altri Gianluca Nicoletti, Vitaliano Trevisan, Oliviero Beha, Loredana Lipperini, Aldo Cibic, Roberto Baggio, Franco La Cecla, Antonio Gnoli, Annamaria Testa, Renzo Di Renzo, Dacia Maraini, Khaled Fouad Allam, Curzio Maltese, Mauro Corona, Mario Brunello, Quirino Principe, Massimo Donà, Marcello Veneziani, Flavio Albanese, Cristina Sivieri Tagliabue, Joao Ferreira Nunes, Furio Honsell, Giordano Bruno Guerri, Michelangelo Pistoletto, Pier Luigi Sacco, Dario Di Vico e molti altri ancora. Oltre agli appuntamenti clou incuriosiscono, e per motivi diversi, il dialogo con Giulia Pozzobon, responsabile per i contenuti e la comunicazione di LOG607, che parlerà di WHAIWHAI (www.whaiwhai.com) una collana di guide non convenzionali per esplorare le città e i territori, format premiato per l’innovazione da Giorgio Napolitano, e l’incontro-presentazione di “Leghiste. Pioniere di una nuova politica”, un libro di Cristina Giudici, presente l’assessore Elena Donazzan.
![](/include/class/phpthumb/phpThumb.php?src=%2Fdownload%2F2010%2F08%2F890d211_comodamente.jpg&w=1000&h=620&zc=1&hash=d51afab70750235d602480cd1f235ce54d71a78f40fa4ece343ccbfb982da78f)
castello di Serravalle
Non mancheranno nei giorni della manifestazione appuntamenti con lo spettacolo, la musica e le arti visive: si potrà assistere ai concerti organizzati con Antiruggine, guardare i bellissimi scatti della campagna fotografica di Comodamente realizzati da Francesco Nonino, ammirare “Uno sguardo senza peso”, la mostra sul tema del festival ospitata a Palazzo Piazzoni Parravicini, un’esposizione che raccoglie opere di dodici tra i più significativi artisti della scena italiana e percorrere attraverso le immagini l’inedita via del “Cemento Volante”.
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe