Ultimora
7 May 2025 10:50
Nei centri medici del litorale 20 interpreti per favorire i turisti
6 May 2025 18:06
Padova chiude sperimentazione 'zona rossa', 3 mesi 48 espulsioni
6 May 2025 15:45
Margherissima, costola di Biennale Architettura in terraferma
6 May 2025 14:24
Veneto tra le prime 4 Regioni per Missione 'Salute' del Pnrr
6 May 2025 13:52
Oggi e domani ancora temporali in Veneto, forti in pianura
6 May 2025 12:52
Progetto Ateneo Padova per sconfiggere epatite in Burkina Faso
7 May 2025 10:39
In calo le vendite a marzo: -0,5% sul mese, -2,8% su anno
7 May 2025 10:29
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano a casa di sera
7 May 2025 10:09
Conclave: cardinali a San Pietro per la messa Pro eligendo Pontifice
7 May 2025 09:24
Attacchi tra India e Pakistan, soccorritori tra le macerie a Muridke
In questo spettacolo Elena Bucci fa rivivere in scena la leggendaria diva veneta del ‘500: Isabella Canali Andreini (Padova, 1562 – Lione, 1604). Oltre che celebre attrice, fu una delle poche donne ad essere ammesse in un'Accademia di letterati, lodata da autori del calibro di Marino e Tasso. Con suo marito, Francesco Andreini, in arte capitan Spavento, questa amata e acclamata interprete della Commedia dell’Arte, faceva parte della nota Compagnia dei Comici Gelosi. Si tratta di una delle prime compagnie di teatranti professionisti, impegnati in fortunate tournée in Italia e in Europa. Allo spettatore viene offerta la rara opportunità di compiere un viaggio a ritroso, alle origini del teatro delle maschere, attraverso l’eccezionale vicenda dei coniugi Andreini e dei loro personaggi, e, allo stesso tempo, di riflettere sulle peculiarità dell’arte teatrale e della professione dell’attore. L’Associazione culturale Il gioco del Teatro intende in tal modo far conoscere al grande pubblico del Bassanese una straordinaria donna del passato, veneta e, al contempo, cittadina del mondo, di cui tanti odierni capi-popolo locali, sedicenti difensori dell’identità e della cultura venete, ignorano persino l’esistenza ….
Le Belle Bandiere

Nata nel 1992, per volontà di Elena Bucci e Marco Sgrosso, cresciuti artisticamente alla scuola di Leo de Berardinis, la Compagnia propone, oltre ad un’innovativa rilettura del patrimonio classico, da Goldoni e Shakespeare a Ibsen e Pirandello, la produzione di spettacoli originali, come questa raffinata piéce teatrale, ideata in occasione del quarto centenario dalla morte di Isabella Andreini, nel 2004. Nella stagione 2009-2010 Le Belle Bandiere sono in tournèe con “La Locandiera” di Goldoni, realizzata in collaborazione con lo Stabile di Brescia.
Il 07 maggio
- 07-05-2024Desert Storm
- 07-05-2024Crepe Suzette
- 07-05-2023Velociraptor
- 07-05-2023Glerean sbatte la porta
- 07-05-2022Intervista a Jesus Christ
- 07-05-2021Il minestrissimo
- 07-05-2019Progetti Variati
- 07-05-2019Arriva Lui
- 07-05-2018Assente giustificato
- 07-05-2018L'imperativo categorico
- 07-05-2018L'ultimo ciak
- 07-05-2016Ponte Pride
- 07-05-2015“Le unioni dei Comuni”: serata a Carpanè con Corradin
- 07-05-2014Vasi incomunicanti
- 07-05-2014Bizzotto e Viero (Lega Nord): “Sondaggio Confartigianato concorda in toto con nostro programma”
- 07-05-2014Bassano, nuovo confronto tra i candidati sindaci
- 07-05-2014Dario x 5
- 07-05-2013I misteri di via Roma
- 07-05-2013SPV: “Prima di iniziare i lavori vanno pagati gli espropri”
- 07-05-2012Romano d'Ezzelino: il successo di Rossella Olivo
- 07-05-2012Rosà: il trionfo di Paolo Bordignon
- 07-05-2012Il Generale...Schettino finisce in consiglio comunale
- 07-05-2012ELEZIONI A ROMANO E ROSA': VINCONO ROSSELLA OLIVO E PAOLO BORDIGNON
- 07-05-2012Bassano ConGiunta: “Le ipocrisie della Lega su Equitalia”
- 07-05-2011La RAI “censura” il referendum sull'acqua
- 07-05-2011Edilizia sostenibile a Bassano con “CasaClima”
- 07-05-2009"Il Ponte verso il Sole": anteprima l'8 maggio