Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 23:47
L'Inter batte il Kairat ed è a punteggio pieno, l'Atalanta espugna Marsiglia LE FOTO
5 Nov 2025 23:00
Inter batte Kairat 2-1, l'Atalanta espugna Marsiglia con Samardzic al 90' CRONACA e FOTO
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
In questo spettacolo Elena Bucci fa rivivere in scena la leggendaria diva veneta del ‘500: Isabella Canali Andreini (Padova, 1562 – Lione, 1604). Oltre che celebre attrice, fu una delle poche donne ad essere ammesse in un'Accademia di letterati, lodata da autori del calibro di Marino e Tasso. Con suo marito, Francesco Andreini, in arte capitan Spavento, questa amata e acclamata interprete della Commedia dell’Arte, faceva parte della nota Compagnia dei Comici Gelosi. Si tratta di una delle prime compagnie di teatranti professionisti, impegnati in fortunate tournée in Italia e in Europa. Allo spettatore viene offerta la rara opportunità di compiere un viaggio a ritroso, alle origini del teatro delle maschere, attraverso l’eccezionale vicenda dei coniugi Andreini e dei loro personaggi, e, allo stesso tempo, di riflettere sulle peculiarità dell’arte teatrale e della professione dell’attore. L’Associazione culturale Il gioco del Teatro intende in tal modo far conoscere al grande pubblico del Bassanese una straordinaria donna del passato, veneta e, al contempo, cittadina del mondo, di cui tanti odierni capi-popolo locali, sedicenti difensori dell’identità e della cultura venete, ignorano persino l’esistenza ….
Le Belle Bandiere
Nata nel 1992, per volontà di Elena Bucci e Marco Sgrosso, cresciuti artisticamente alla scuola di Leo de Berardinis, la Compagnia propone, oltre ad un’innovativa rilettura del patrimonio classico, da Goldoni e Shakespeare a Ibsen e Pirandello, la produzione di spettacoli originali, come questa raffinata piéce teatrale, ideata in occasione del quarto centenario dalla morte di Isabella Andreini, nel 2004. Nella stagione 2009-2010 Le Belle Bandiere sono in tournèe con “La Locandiera” di Goldoni, realizzata in collaborazione con lo Stabile di Brescia.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.932 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.671 volte




