Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Edilizia sostenibile a Bassano con “CasaClima”
Nasce la sezione di Vicenza-Bassano di “CasaClima Network”, associazione no profit per la divulgazione della “qualità nel costruire”, emanazione dell'agenzia CasaClima della Provincia di Bolzano. Presentazione pubblica mercoledì 11 maggio
Pubblicato il 07-05-2011
Visto 6.807 volte
Ha il nome di una fiera dell'Ambiente e dell'Ecologia o - se preferite - di un'azienda specializzata in bioedilizia.
Ma non è né l'una, né l'altra: “CasaClima”, anzi “CasaClima Network” è un'associazione senza fini di lucro che si propone la divulgazione della “qualità nel costruire”, emanazione bassanese dell'agenzia CasaClima di Bolzano, struttura pubblica che si occupa della certificazione energetica degli edifici e che ad oggi ha certificato oltre 2500 edifici distribuiti sul territorio nazionale.
Una nuova cultura nella concezione delle caratteristiche energetiche e ambientali delle nostre abitazioni che CasaClima Network intende da oggi divulgare e diffondere anche nel nostro territorio. Con la mission dichiarata “della promozione, sensibilizzazione e applicazione dell'approccio sostenibile all'abitare e al vivere la città” e con l'intento di sviluppare nel mondo delle costruzioni del territorio della provincia di Vicenza e della pedemontana bassanese “un nuovo standard di qualità edilizia attraverso i criteri della sostenibilità e dell'efficienza energetica.”

Da sinistra: i promotori di “CasaClima Network Vicenza-Bassano” Pietro Spampatti, Sergio Giacon, Silvano Zanella e Gaia Bollini col sindaco Cimatti
La sezione di Vicenza-Bassano dell'associazione CasaClima è nata dall'impegno di cinque professionisti del settore: Silvano Zanella, Gaia Bollini, Pietro Spampatti, Andrea Peron e Sergio Giacon, quest'ultimo - per la cronaca - anche consigliere comunale di maggioranza a Bassano. I cinque capofila dell'iniziativa metteranno dunque a disposizione “il loro tempo e volontà - come affermato nella conferenza stampa di presentazione - per un progetto nuovo per Bassano e per l'intero territorio del comprensorio, ma in sintonia con la nuova filosofia di pensare la città dell'Amministrazione Cimatti”.
L'idea di applicare l'esperienza altoatesina anche ai piedi del Grappa, affermano ancora i promotori, “è sostenuta con forza dall'agenzia CasaClima della Provincia di Bolzano e dal Comune di Bassano” e si colloca nel nuovo filone della sostenibilità urbana “dopo l'Urban Center, il RES-Regolamento di Edilizia Sostenibile e il Masterplan 2020”.
L'assemblea costituente e insieme la presentazione pubblica di CasaClima Network Vicenza-Bassano si terranno nel corso di una conferenza in calendario mercoledì prossimo 11 maggio a partire dalle 17.30 nella Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa e il cui programma è scaricabile dal sito internet "www.casaclimanetworkvicenza.it/".
Interverrà nell'occasione Norbert Lantschner, padre fondatore di CasaClima a Bolzano e relatore di fama internazionale, che parlerà di “Energia e sostenibilità ambientale”.
Si tratta di un tema di grande attualità. Nell'Unione Europea, gli edifici sono infatti responsabili del 40% del consumo globale di energia, e l'aumento delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento ambientale è dovuto in buona parte ai consumi per riscaldare le nostre case.
Ma il vero problema - avvertono gli esperti di CasaClima Network - non è tanto la “quantità”, quanto la “qualità” dell'energia impiegata. Basti pensare che nelle nostre abitazioni continuiamo a consumare fonti energetiche fossili, dall'alto costo economico e ambientale, “per mantenere la temperatura interna attorno ai 20°C, inferiore alla normale temperatura corporea di una persona.”
Da qui la necessità di una progettazione edilizia improntata al risparmio economico e energetico nella gestione della casa e di una certificazione, rilasciata da CasaClima, che ne garantisca l'assoluta affidabilità.
Principi che la Provincia di Bolzano ha sposato già dal 2004, adottandoli quali standard obbligatori attraverso il “Protocollo di certificazione energetica CasaClima” che classifica gli edifici in base ai loro consumi più o meno virtuosi. L'applicazione del Protocollo - obbligatoria in Altoadige e facoltativa fuori provincia - rappresenta oggi di fatto un marchio di qualità progettuale e costruttivo e uno standard energetico di riferimento.
L'attività dell'associazione si rivolgerà in primo luogo agli addetti ai lavori - tecnici e operatore del settore, enti e imprese - ma avrà un occhio di riguardo anche per i cittadini, accomunati dalla volontà di diffondere la cultura di un “costruire sostenibile” ma spesso poco informati e molto disorientati sul tema delle innovazioni ecobiocompatibili in edilizia.
Saranno promossi a questo scopo momenti di incontro e formazione, convegni e soprattutto un “Corso CasaClima per Committenti” che spiegherà al normale utente finale e a chi abbia in animo di realizzare una nuova casa o di avviare una ristrutturazione che cosa significhi “costruire con qualità, secondo elevati standard energetici, di comfort abitativo, di benessere e sostenibilità”. In altre parole, “aiutare il cittadino a capire come davvero possa fare di uno degli investimenti più importanti della sua vita, anche quello più riuscito.”
“L'obiettivo è partire con la formazione con piccoli corsi per i committenti entro sei mesi - afferma l'arch. Gaia Bollini, segretaria dell'Associazione -. In questo settore, il rischio degli “eco-furbi” c'è, rispetto a un committente poco informato. L'agenzia CasaClima di Bolzano, che controlla e verifica il nostro operato, garantisce la qualità di quello che viene offerto.”
Pronti, via: l'attività della nuova associazione per la “qualità nel costruire” è dunque ai blocchi di partenza. Con la benedizione del sindaco Stefano Cimatti, che è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione e il cui programma amministrativo, sin dai tempi non sospetti della campagna elettorale, è sempre stato improntato a una politica eco-friendly.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole