Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Der Kommissar

Nominato il commissario del Consorzio di Bonifica Brenta: è l’ex dirigente della Regione Luigi De Lucchi. Coldiretti: “Con autorevolezza saprà condurci alle elezioni in cui auspichiamo restino a casa coloro che hanno determinato questa situazione”

Pubblicato il 02-05-2025
Visto 10.089 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il titolo di questo articolo batte un record.
È infatti la terza volta che lo uso - e non era mai accaduto -, ricordando il titolo di un grande successo del mitico Falco, icona pop austriaca dei favolosi anni ’80.
Lo avevo già utilizzato nel lontano 2016, quando il ministro delle Infrastrutture dell’epoca Graziano Delrio aveva deciso di non prorogare la gestione commissariale della realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta, affidata fino ad allora al commissario straordinario del Governo Silvano Vernizzi, trasferendo alla Regione Veneto la patata bollente del ruolo di stazione appaltante per la costruzione della superstrada a pedaggio. E lo avevo ripetuto nel 2018, quando si era sparsa nuovamente la voce della possibile nomina di un commissario ad acta per i lavori di restauro del Ponte di Bassano, viste le perduranti difficoltà che abbiamo raccontato negli anni ruggenti della Pontenovela. Adesso, per gli archivi di Bassanonet, arriva un nuovo e terzo “Kommissar”: quello del Consorzio di Bonifica Brenta.

Un intervento di manutenzione del territorio del Consorzio di Bonifica Brenta (archivio Bassanonet)

La notizia, che abbiamo anticipato nell’aggiornamento di ieri del nostro articolo “Conclave di Bonifica”, ora è ufficiale.
La giunta regionale del Veneto, preso atto della mancata elezione del presidente e del vicepresidente del Consorzio di Bonifica Brenta entro il termine prorogato del 30 aprile, stabilito dalla delibera di giunta regionale n. 311/2025, ha infatti disposto oggi lo scioglimento di tutti gli organi consortili in carica, ad eccezione del revisore dei conti, e ha nominato il commissario straordinario nella persona del dottor Luigi De Lucchi.
De Lucchi, ex dirigente della Regione Veneto, è una figura di lunga esperienza nel campo della bonifica e della pianificazione idraulica. A lui spetta quindi il compito di guidare l’ente in questa cruciale fase di transizione e di traghettarlo verso il rinnovo dei rappresentanti eletti.
Il commissario è ora incaricato di porre in atto tutte le azioni necessarie a garantire il regolare funzionamento del Consorzio e di provvedere alla ricostituzione degli organi consortili attraverso l’indizione di nuove elezioni, per lo svolgimento delle quali trova applicazione il regolamento elettorale approvato con delibera di giunta regionale n. 696/2024.
Inoltre, entro cinque giorni dall’accettazione dell’incarico, il commissario presenterà alla giunta regionale un progetto di disciplina elettorale per la più celere convocazione del corpo elettorale, il deposito delle liste di candidati, l’elezione della nuova assemblea, la nomina del Consiglio di Amministrazione, del presidente e del vicepresidente, nonché il completo insediamento dei nuovi organi del Consorzio di Bonifica Brenta.

“Con autorevolezza la Regione Veneto saprà condurci alle elezioni del Consorzio di Bonifica Brenta, in cui auspichiamo restino a casa coloro che hanno determinato questa situazione ridicolizzando i cittadini e il Consorzio stesso.”
Con queste parole il presidente di Coldiretti Vicenza, Pietro Guderzo, commenta la nomina del commissario De Lucchi in un comunicato stampa trasmesso in redazione.
Lanciando al contempo un nuovo attacco alla lista L’Acqua è Vita - Bordignon Presidente, che in tutti questi mesi ha fatto sempre mancare in assemblea il numero legale, rivendicando il diritto alla presidenza dell’ente, e ha impedito in questo modo l’elezione del presidente e del vicepresidente del Consorzio di Bonifica, col nuovo CdA che era già stato eletto dall’assemblea medesima.
“Accogliamo con favore la nomina di Luigi De Lucchi, figura competente, preparata e dal profilo istituzionale - dichiarano il presidente di Coldiretti Veneto, Carlo Salvan e ancora il presidente di Coldiretti Vicenza, Pietro Guderzo -. Siamo certi che saprà traghettare con equilibrio e responsabilità l’ente verso le nuove elezioni degli organi consortili.”
“Come più volte ribadito - continuano -, la tutela del territorio e la sicurezza idraulica sono priorità assolute. È fondamentale che la gestione dei Consorzi resti saldamente ancorata al mondo agricolo, unico vero presidio attivo e quotidiano del territorio.”
E il presidente regionale Salvan aggiunge:
“La vicenda travagliata che ha interessato il Consorzio negli ultimi mesi ha evidenziato quanto sia delicato trovare un punto di incontro tra tecnica, governance e rappresentanza. L’intervento commissariale si è reso necessario per ristabilire ordine e ripristino della governance, dopo un periodo di tensioni e incertezze che ha finito per indebolire la fiducia dei cittadini nei confronti dell’ente.”
“Coldiretti - prosegue - auspica ora un percorso chiaro e costruttivo, che riconsegni quanto prima al Consorzio una guida eletta e legittimata, espressione delle comunità rurali e delle esigenze reali del territorio.”
“Da parte nostra c’è piena disponibilità a collaborare con il commissario De Lucchi e con la Regione Veneto - affermano Salvan e Guderzo - affinché questa fase transitoria possa essere anche un'opportunità per rafforzare il ruolo degli agricoltori nella gestione consortile, valorizzare le buone pratiche di governo del territorio e avviare una nuova stagione di partecipazione e responsabilità condivisa.
“Non possiamo che auspicare, però - concludono -, che alla prossima tornata elettorale ci sia maggior considerazione e rispetto per gli elettori e per le regole che stanno alla base della democrazia e del rinnovo delle cariche del Consorzio di Bonifica.”

La notizia ufficiale del commissariamento del Consorzio, che scrive la parola “fine” all’estenuante vicenda trascinatasi sin dalle elezioni consortili del 15 dicembre 2024, sta ovviamente suscitando anche le reazioni del mondo della politica.
Stay tuned: me ne occuperò in un prossimo articolo.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.367 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.547 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.819 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 7.834 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 5.615 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.014 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.699 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.697 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.177 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.367 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.679 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.447 volte