Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Marco Tullio Pietrosante
Dopo l’uscita in latino nell’ultimo consiglio comunale del consigliere di Fratelli d’Italia Gianluca Pietrosante, ecco una serie di note frasi e locuzioni latine, applicate alla sua figura politica e amministrativa
Pubblicato il 08-04-2025
Visto 14.059 volte
Chiedo scusa alla memoria del sommo Marco Tullio Cicerone se prendo in prestito la sua madrelingua latina, che peraltro ho avuto il piacere di studiare, col leggendario dizionario Campanini Carboni a portata di mano, ai miei antichi tempi della scuola.
Ma è più forte di me: dopo la perla in latino (“De minimis non curat praetor”) tirata fuori nell’ultimo consiglio comunale di Bassano del Grappa dal consigliere di Fratelli d’Italia Gianluca Pietrosante, nel corso della discussione sull’uscita della Polizia Locale dall’Unione Montana, sono stato colto da un improvviso raptus (parola latina) di latinismo giornalistico.
Ecco quindi che, di seguito, elenco una serie di note frasi e locuzioni latine, applicate alla figura politica e amministrativa di Marco Tullio Pietrosante.

Gianluca Pietrosante (archivio Bassanonet)
In hoc signo vinces
(Con questo segno vincerai)
È il simbolo di Fratelli d’Italia, nella cui lista Pietrosante si è fatto rieleggere alle ultime amministrative dopo aver continuato a promuovere le “istanze” politiche di Fratelli d’Italia nella passata amministrazione, sotto le mentite spoglie del gruppo civico PavanSindaco.
Carpe diem
(Afferra il giorno, cogli l’attimo)
Predisposizione di Pietrosante, già dimostrata nella passata amministrazione, a cogliere l’occasione per fare notizia con interventi come quelli contro di Ddl Zan a tutela delle vittime dei reati di omofobia, contro “la distruzione del patriarcato a favore dell’ideologia femminista” (ve lo ricordate?), contro l’asterisco egualitario di genere e ultimamente, ex abrupto (all’improvviso) e cambiando totalmente sfera d’interesse, occupandosi di Polizia Locale.
Duabus sedere sellis
(Sedere su due sedie)
Capacità di Pietrosante di aderire all’ala politica e conseguentemente di fare l’addetto stampa dell’europarlamentare di Fratelli d’Italia Sergio Berlato oppure del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Joe Formaggio, a seconda del periodo e di come tira il vento.
Arbiter elegantiarum
(Arbitro delle eleganze)
È colui che si atteggia a modello di raffinatezza in qualsiasi manifestazione, come gli interventi di Pietrosante in consiglio comunale, generatori di richiami autoreferenziali, di citazioni filosofiche e di appunti sui grandi insegnamenti della storia, preferibilmente medievale.
Quo vadis?
(Dove vai?)
È la domanda che viene posta adesso alla Polizia Locale dopo la decisione del consiglio comunale, sostenuta in primis da Pietrosante sui banchi consiliari, di farla uscire dall’Unione Montana per reintegrarla nell’organico del Comune di Bassano.
Vir strenuus et impavidus primus in proelium incedit
(L’uomo valoroso e impavido va sempre per primo in battaglia)
Riconoscimento a Pietrosante di aver posto per primo la questione dell’uscita della Polizia Locale dall’Unione, con la sua improvvisa e inattesa interrogazione telecomandata all’assessore alla Sicurezza Campagnolo in uno dei primi consigli comunali dopo l’estate.
Tabula rasa
(Tavola raschiata, cancellata)
Sono i quattro anni di attività della Polizia Locale in seno all’Unione Montana del Bassanese, azzerati dalla volontà politica del sindaco Finco, dell’assessore Campagnolo e del loro scudiero Pietrosante di prenderne il controllo diretto sotto il tetto del Comune.
Alea iacta est
(Il dado è tratto)
Il passaggio del Rubicone è cosa fatta e non si può più tornare indietro: ciò di cui non si era mai parlato prima dell’interrogazione di Pietrosante è diventato una priorità dell’amministrazione e anche se con soli due voti di scarto è diventato realtà.
Mala tempora currunt, sed peiora perantur
(Corrono tempi cattivi, ma se ne preparano di peggiori)
Dal punto di vista delle minoranze e di Fratelli d’Italia in maggioranza, se la visione dell’amministrazione circa l’andamento della Polizia Locale sotto l’Unione è quantomeno discutibile, ancora più rilevanti sono le incognite del suo rientro sotto il Comune in termini di mezzi, dotazioni e mobilità volontaria degli agenti.
Divide et impera
(Dividi e comanda)
Effetto della scelta di Pietrosante di votare a favore del recesso dalla convenzione con l’Unione per il reintegro della Polizia Locale nel Comune di Bassano, dividendo all’interno il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia per far passare la sua linea anti-unionista e riuscendo nell’intento.
Si vis pacem, para bellum
(Se vuoi la pace, prepara la guerra)
È il motto del coordinamento di Bassano di Fratelli d’Italia, che dopo il voto di Pietrosante a favore dell’uscita dall’Unione della Polizia Locale, contravvenendo alle disposizioni del suo partito e del suo gruppo consiliare, potrebbe prendere dei seri provvedimenti nei suoi confronti.
De minimis non curat praetor
(Il pretore non si occupa delle piccole cose)
È l’ormai celeberrima citazione latina tirata fuori da Pietrosante nell’ultimo consiglio comunale, nel corso della discussione sul recesso del Comune di Bassano del Grappa dalla convenzione con l’Unione Montana per il conferimento della funzione di Polizia Locale.
Evidentemente, avendo dedicato anche fin troppo spazio nel presente articolo a questa sua uscita nella lingua di Cicerone, io non sono un pretore.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura