Ultimora
16 May 2022 12:55
Carabinieri recuperano quadro rubato in Francia 12 anni fa
16 May 2022 12:50
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 12:50
Padova Capitale dei dolci, gara tra 85 maestri pasticceri
16 May 2022 12:38
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 12:38
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 11:34
Industria: Mise, 10 milioni per ceramica e vetro di Murano
16 May 2022 23:14
Juventus Women premiate per il 5/o scudetto di fila
16 May 2022 23:26
Juventus-Lazio 2-2: beffa Milinkovic-Savic, ma è festa per Chiellini
16 May 2022 23:08
Juventus-Lazio 2-2: beffa Milinkovic-Savic, ma è festa per Chiellini
16 May 2022 23:07
Ucraina, la cronaca della giornata
16 May 2022 22:01
Cultura: morto Vittorio Gatto, studioso di letteratura
16 May 2022 21:14
#AccadeOggi


“Le unioni dei Comuni: nuove prospettive”. Ovvero l’importanza di fare rete tra Comuni e di valorizzare, tutelare e promuovere il territorio.
E' il tema dell'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, che si terrà venerdì 8 maggio alle ore 20.45 al Museo del Tabacco presso l'Unione Montana Valbrenta, in Piazza 4 Novembre 15 a Carpanè di San Nazario.
Siederanno al tavolo Antonella Corradin, sindaco di Lusiana, presidente dell’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni e candidata PD al consiglio Regionale; Luca Ferazzoli, sindaco di Cismon del Grappa e presidente dell’Unione Montana Valbrenta e Luca Strapazzon, laureato in Scienze Politiche con una tesi sul referendum Colceresa del 1980.
“Sono convinta - afferma Antonella Corradin - che ora più che mai sia fondamentale un dialogo serio tra Comuni. Da soli non andremo da nessuna parte: dobbiamo fare squadra, soprattutto per risolvere i tanti problemi della montagna.”
“L’Europa, ad esempio, - prosegue Corradin - è una grande opportunità per il nostro territorio. Le sinergie tra Comuni sono importantissime per riuscire ad accedere ai fondi europei ed è una via da percorrere tutti insieme.”
“La salvaguardia, tutela e messa in sicurezza del territorio - conclude Corradin - è un arduo compito che noi sindaci dobbiamo affrontare tutti i giorni. In questo la Regione innanzitutto deve adottare una politica di prevenzione: no agli interventi solo nel momento dell’emergenza; solo un’efficace attività preventiva e di messa in sicurezza dà risvolti positivi a costi inferiori. Non tralasciamo poi i risvolti sia occupazionali che turistici di un’adeguata tutela del territorio.”
Il 17 maggio
- 17-05-2021Eh già
- 17-05-2019Fratelli e Sorelle
- 17-05-2018L'Innominato
- 17-05-2018AgGrappiamoci
- 17-05-2018Pax et Bonus
- 17-05-2017La frutta congelata
- 17-05-2017Il colore del gatto
- 17-05-2016Ponte “sospeso”: avanti coi controlli e le indagini subacquee
- 17-05-2016Futuro Expo
- 17-05-2014“Da Maroso impreparazione e superficialità”
- 17-05-2014Rock' n Roll Car
- 17-05-2014Etra inaugura la pista ciclabile di quartiere Prè
- 17-05-2013“Buon sangue non mente”
- 17-05-2009Il Bassano Rugby in “B”: è festa!