Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'ultimo ciak
Il grande regista Ermanno Olmi si è spento a 86 anni all'ospedale di Asiago. Negli anni '80 fondò a Bassano “Ipotesi Cinema”, laboratorio e fucina di nuovi registi
Pubblicato il 07-05-2018
Visto 3.038 volte
Grave lutto nel mondo dell'arte e della cultura: il regista Ermanno Olmi è morto all'età di 86 anni all'ospedale di Asiago, dov'era ricoverato da alcuni giorni. Bergamasco di origine (era nato a Treviglio nel 1931), padre ferroviere e madre operaia, protagonista già dagli anni '60 del cinema italiano (il suo primo lungometraggio, “Il tempo si è fermato”, è del 1959), malato da tempo, Olmi si è spento attorniato dall'affetto della moglie e dei figli.
Non è questa la sede per ripercorrerne la lunga e luminosa carriera, che in queste ore, dopo la notizia della sua morte, è al centro degli approfondimenti dei recensori e critici cinematografici di tutte le testate nazionali online.
Basterà ricordare, e non in ordine cronologico, i momenti che ne sintetizzano il prestigio di autore della settima arte: il Leone d'Oro alla carriera del 2008 a Venezia, il Leone d'Oro per “La leggenda del Santo bevitore” (1988) e il Leone d'Argento per “Lunga vita alla signora!” (1987): film, quest'ultimo, per le cui scenografie Olmi aveva richiesto gli arazzi e tessuti di Renata Bonfanti, la signora dei telai, tra gli ultimi grandi artisti bassanesi del '900, pure scomparsa nello scorso mese di marzo. E poi i suoi titoli più famosi: dalla favola contadina “L'albero degli zoccoli” (1978, Palma d'Oro al Festival di Cannes), recitata da attori non professionisti in dialetto bergamasco e considerata il suo capolavoro, passando per “Il mestiere delle armi” (2001), fino alla sua opera conclusiva “Torneranno i prati” (2014), ambientata sul fronte dell'Altopiano di Asiago nella Prima Guerra Mondiale.
Ermanno Olmi (fonte immagine: panorama.it)
Originale, visionario, spirituale, sperimentatore: così è stato Ermanno Olmi sino all'ultimo. Un maestro del quale, al di là dei meriti e delle vette artistiche, va sottolineato il legame con il nostro territorio. Negli anni '80, all'apice della fama internazionale, si era trasferito ad Asiago, dove aveva instaurato un grande rapporto di amicizia con Mario Rigoni Stern, suo vicino di casa. Il suo nome è legato anche a Bassano del Grappa, dove nel 1982 fondò la scuola di cinema “Ipotesi Cinema”: “laboratorio per le idee e le immagini” e fucina creativa che avrebbe collaborato con Paolo Valmarana della Rai formando nuovi talenti.
“Il Veneto perde un eccezionale cantore della sua gente e della sua terra - commenta oggi il governatore Luca Zaia -. Ermanno Olmi ci ha lasciato proprio nell’anno conclusivo del centenario della Grande Guerra, abbandonando quei verdi prati dell’Altopiano di Asiago che aveva scelto come ‘buen retiro’ e come luogo e immagine-simbolo per siglare, con il suo “Torneranno i prati”, tutto il dolore e la disumanità della guerra e la speranza nell’avvento della pace.”
“Lo voglio ricordare - aggiunge il presidente della Regione - come un vero maestro del cinema e della vita, sempre attento e proteso verso i giovani. Quei giovani che ha coltivato come amici ed eredi della sua arte e della sua poetica, e ai quali ha continuato sin alla fine, con la scuola di cinema, ad affidare il suo credo nell’uomo, la capacità di leggere la profonda umanità delle piccole cose quotidiane, e lo sguardo attento al valore della storia e della memoria. Ai quali ha continuato a insegnare che fare cinema è mostrare quello che spesso è invisibile ai più.”
Premiato dalla celebrità e da una vita ricca di affetti e di amicizie ma condotta sempre in modo riservato, Ermanno Olmi sarà salutato secondo il suo stile: i funerali del grande regista si svolgeranno in forma strettamente privata.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.487 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.487 volte


