Ultimora
11 Nov 2025 16:57
Spara con pistola illegale durante rissa, 30enne in carcere
11 Nov 2025 15:46
All'Europarlamento 'Out of Place', l'arte dei campi rifugiati
11 Nov 2025 14:54
Ca' Foscari celebra 2.300 lauree e ricorda Cecchettin e Solesin
11 Nov 2025 13:52
Padova 'capitale' per live tra musica, comicità,teatro, balletti
11 Nov 2025 13:22
Spara con pistola illegale durante rissa, 30 enne in carcere
11 Nov 2025 10:46
Musei e sedi culturali aprono le porte ai piccoli lettori
11 Nov 2025 16:48
Primo sì della Knesset alla pena di morte, Ben Gvir distribuisce dolci ai presenti
11 Nov 2025 16:33
Stupri a Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
11 Nov 2025 16:31
Manovra: 400 gli emendamenti segnalati per i partiti
11 Nov 2025 16:19
Atp Finals, in campo Alcaraz-Fritz 6-5 nel secondo, spagnolo sotto di un set DIRETTA
11 Nov 2025 16:13
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo
11 Nov 2025 15:48
Un Atlante per mappare e proteggere i nuraghi in Sardegna
Veronica Bizzotto
Contributor
Bassanonet.it
Formare i formatori
Formazione gratuita, attenzione ai plusdotati: da Bassano una novità nazionale
Pubblicato il 06-05-2025
Visto 4.950 volte
“Agire sull’intera classe, stimolare la creatività di tutti, coinvolgere ogni studente, non solo il singolo.”
Con queste parole si apre l’intervista alla Dottoressa Lara Milan, che racconta come, grazie al sostegno della Fondazione Antonio Campagnolo, verrà avviato il primo programma gratuito in Italia di formazione dedicata, con un’attenzione particolare agli studenti plusdotati.
La Dottoressa Michela Campagnolo spiega che la Fondazione Antonio Campagnolo, nata nel 2023, ha come obiettivo principale quello di intervenire concretamente sul territorio, soprattutto in favore delle nuove generazioni e delle situazioni di maggiore difficoltà. È proprio in questa visione che si inserisce il progetto proposto dalla Dottoressa Milan, pensato per i ragazzi “gifted”.
Secondo le statistiche i bambini ad alto potenziale cognitivo (APC) rappresentano l'8% del totale degli alunni italiani.
L’iniziativa prevede la formazione di 400 tra educatori, psicologi e docenti, con l’intento di sensibilizzare e fornire strumenti utili per riconoscere e valorizzare il potenziale degli studenti ad alto funzionamento. Gli obiettivi sono molteplici: contrastare la dispersione scolastica e il basso rendimento, evitare il rischio di diagnosi errate o mancate, e promuovere un ambiente educativo più inclusivo e consapevole. La formazione, così come strutturata, fornirà ai docenti strumenti pratici e immediatamente applicabili, trasformandoli in veri e propri “talent scout” capaci di individuare aree di potenziale, passioni e inclinazioni di ciascun alunno. Come sottolinea la Dottoressa Milan, intraprendere un percorso scolastico e professionale coerente con la propria natura e i propri talenti è la chiave per una vita realizzata e soddisfacente.
Il progetto “Sviluppare il potenziale individuale nella classe neurodiversa” sarà presentato il 6 maggio alle ore 18 presso Villa Angaran San Giuseppe.
L’iniziativa intende offrire alle nuove generazioni un’occasione per scoprire chi sono davvero, perché – come ricorda la Dottoressa Milan – per trovare il proprio posto nel mondo è necessario, prima di tutto, conoscere sé stessi.
La formazione diventa dunque una condizione essenziale per poter essere di reale aiuto e supporto.
Ognuno di noi ha qualcosa di meraviglioso da offrire al mondo, ma è fondamentale avere accanto qualcuno capace di aiutarci a riconoscerlo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 3.201 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.766 volte





