Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 23:47
L'Inter batte il Kairat ed è a punteggio pieno, l'Atalanta espugna Marsiglia LE FOTO
5 Nov 2025 23:00
Inter batte Kairat 2-1, l'Atalanta espugna Marsiglia con Samardzic al 90' CRONACA e FOTO
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Acquapolis
Giustino Mezzalira sulla nomina del commissario del Consorzio di Bonifica: “La nostra lista apprezza la scelta della persona. Il governo del Consorzio non diventi ostaggio degli interessi di singoli partiti e tantomeno di ristretti gruppi di potere”
Pubblicato il 02-05-2025
Visto 9.806 volte
In tanti anni di mia “presenza” qui su Bassanonet ho più volte scritto delle attività svolte dal Consorzio di Bonifica Brenta, già Pedemontano Brenta.
Mai avrei però pensato che questo ente fondamentale per la tutela e la manutenzione del territorio agricolo, ma percepito in primis come tale dai soli addetti ai lavori, potesse generare una delle più accese contese elettorali che io personalmente ricordi a queste latitudini.
Le grandi manovre per il Consorzio che verrà stanno di fatto già iniziando e il commissariamento dell’ente, con l’odierna nomina del commissario straordinario Luigi De Lucchi di cui al mio precedente articolo, proietta già l’intera questione verso le nuove elezioni consortili che il commissario indirà nei prossimi mesi.
Giustino Mezzalira (archivio Bassanonet)
Sempre nell’articolo precedente, abbiamo riportato le dichiarazioni della Coldiretti, per voce del presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan e del presidente provinciale di Coldiretti Vicenza Pietro Guderzo.
Ora è la volta di Giustino Mezzalira, leader e portavoce della lista Acqua Agricoltura Ambiente, una civica che rappresenta in primo luogo i “cittadini”, vale a dire gli aventi diritto al voto alle elezioni consortili che non operano in territorio di campagna ma vivono principalmente in ambito urbano.
È insomma una lista che potremmo definire Acquapolis, nel senso di “acqua” e di “città”, se non fosse già il nome (ma senza “c”: Aquapolis) delle piscine di Bassano.
A seguito del commissariamento del Consorzio di Bonifica, Mezzalira ha trasmesso in redazione il comunicato stampa che pubblichiamo di seguito.
COMUNICATO
Oggi la Giunta Regionale del Veneto ha nominato il dott. Luigi De Lucchi Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Brenta.
La nostra lista apprezza la celerità del provvedimento e soprattutto la scelta della persona: nessuno meglio del nuovo Commissario conosce il mondo della bonifica ed irrigazione veneta vista la sua lunga esperienza nel campo della bonifica come ex dirigente della Regione del Veneto.
Apprezziamo anche la volontà espressa dalla Giunta di indire quanto prima nuove elezioni per garantire al nostro Consorzio piena operatività attraverso l’elezione dei suoi organi democraticamente eletti dai consorziati.
La nomina del Commissario straordinario è conseguente alla situazione di stallo creatasi dopo le elezioni dello scorso 15 dicembre, dovuta ad una serie di imperfezioni del regolamento di funzionamento dei Consorzi che ci auguriamo la Regione voglia quanto prima sanare per evitare che fatti analoghi a quelli occorsi nel caso del Consorzio Brenta abbiano a ripetersi in futuro.
Grazie a queste imperfezioni una parte risultata minoritaria e perdente (lista Acqua è Vita - Bordignon presidente) ha potuto prevaricare sul voto espresso dalla maggioranza dei consorziati e sulla maggioranza degli eletti nell’assemblea del Consorzio, bloccando l’ultimo atto (elezione del presidente e del suo vice) necessario per dare avvio al nuovo governo del Consorzio.
La nostra lista civica è determinata a continuare a dare voce e rappresentanza a tutti i consorziati (cittadini proprietari di beni immobili; imprese), convinti che il Consorzio Brenta sia un ente di importanza fondamentale per il buon governo delle acque e del territorio e che il suo governo debba essere nelle mani dei consorziati e non debba diventare ostaggio degli interessi di singoli partiti, di singole forze produttive e tantomeno di ristretti gruppi di potere.
Il nostro impegno partirà dalla conferma del nostro unico no all’inutile, costosa e distruttiva diga del Vanoi e dai tanti sì contenuti nel nostro programma: sì alla ricarica della falda, sì ad un piano straordinario di adattamento al cambiamento climatico, sì alla gestione dei corsi d’acqua come ecosistemi.
Giustino Mezzalira, 2 maggio 2025
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.935 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.673 volte




