Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 18:33
Donna trovata morta in casa a Napoli, non si esclude il femminicidio
14 Nov 2025 18:10
++ Donna trovata morta a Napoli, non si esclude femminicidio ++
14 Nov 2025 18:11
Comprare casa: quale mutuo scegliere, cosa bisogna sapere
14 Nov 2025 17:48
Jovanotti: "Reagisco alla cupezza globale con album e tour"
14 Nov 2025 17:56
Bimbo morto all'asilo, notificati cinque avvisi di garanzia
14 Nov 2025 17:31
++ Bimbo morto all'asilo,procura notifica 5 avvisi di garanzia ++
Redazione
Bassanonet.it
La nuova produzione de Il flauto magico di Mozart debutta a Bassano
Torna la lirica d’autunno per Operafestival con una nuova coproduzione tra le città di Bassano, Padova e Rovigo, che riunendo risorse e competenze portano al PalaBassano in prima nazionale il Flauto Magico di Mozart
Pubblicato il 23-09-2016
Visto 3.128 volte
Una data unica per il pubblico, domenica 9 ottobre alle ore 15 30 e un'anteprima riservata alle scuole per venerdì 7 ottobre, alle ore 15. Si conclude così la 36^ edizione di OperaEstate, che come da tradizione programma l'opera lirica in autunno.
E lo fa con questa nuova produzione, Il flauto magico, ultima creazione di Wolfgang Amadeus Mozart, che la scrive nel 1971, stesso anno in cui muore.
“Il Flauto Magico” è una fiaba filosofica, dove importanti insegnamenti illuministici sono tradotti in un linguaggio musicale, per natura universale, accattivante e perfettamente fruibile da un pubblico di ogni età, inevitabile dunque anche la proposta riservata alle scuole, in un’ottica di avvicinamento al mondo del bel canto con un percorso dedicato agli insegnati.
Uno dei primi bozzetti di scena della nuova produzione de Il flauto magico
Si inserisce proprio in quest’ottica l’incontro tenuto dal musicologo Stefano Pagliantini martedì 27 settembre alle ore 17.00 Presso sala Chilesotti del Museo Civico, incontro pensato per i docenti, ma aperto anche al pubblico o ai curiosi, che verranno così introdotti alle molteplici tematiche di questa straordinaria opera, in una sorta di ascolto guidato.
Per questa coproduzione del festival la novità è l’affidamento del progetto di allestimento per l’ideazione di regia, scene e costumi, a un trio di giovani uomini di teatro, già impegnati in recenti produzioni che hanno riscosso l’unanime plauso della critica (non ultimo il “Così fan tutte” dell’estate bassanese 2015). Il regista Federico Bertolani, lo scenografo Giulio Magnetto, il costumista Manuel Pedretti, tornano a collaborare per questa nuova messa in scena de “Il Flauto Magico” che verrà interpretato, nel loro allestimento, come una favola metropolitana con forti accenti contemporanei, partendo dall’assunto che anche al suo apparire non venne considerato affatto un’opera misteriosa, scritta per una ristretta cerchia di iniziati, ma bensì per incontrare un pubblico più vasto possibile, attingendo a piene mani anche alle tradizioni del teatro popolare.
A dirigere l’Orchestra di Padova e del Veneto, il maestro Giuliano Betto, classe 1976, affermato – nell’ottobre del 2009 - come vincitore del prestigioso Concorso Internazionale “Luigi Capuana” di Spoleto. Già direttore stabile presso il Teatro di Basel (Svizzera), dove ha diretto diverse opere, in repertorio si dedica prevalentemente al repertorio tradizionale del melodramma italiano e tedesco.
Sul palco del PalaBassano saliranno 11 cantanti, alcuni già affermati come la soprano Ekaterina Savdonikova nei panni di Pamina, o il basso Abramo Rosalem in quelli di Sarastro, accanto a giovani emergenti come la soprano Sophio Mchedlishvili, ad interpretare la Regina della Notte, o Filippo Paesano nei panni di Tamino, solo per citarne alcuni. Il Coro Li.Ve sarà guidato dal maestro Sergio Balestracci.
Info e prenotazioni biglietteria del festival 0424 524214 biglietti on line su vivatiket tutte le info su www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.513 volte






