Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Mostre

Possagno? Sì, Grazie

Successo per la mostra sulle Grazie di Canova alla Gipsoteca Canoviana di Possagno. I due gessi - di cui uno restaurato - del celebre gruppo scultoreo, ma anche bozzetti e dipinti sul tema, conquistano il pubblico

Pubblicato il 14-01-2014
Visto 3.115 volte

A Possagno si brinda al successo. A calici di prosecco, ovviamente: trovandoci nel cuore della pedemontana trevigiana. In un mese, la mostra sulle Grazie di Canova allestita nel Museo Gipsoteca Canoviana ha ampiamente superato i 5 mila visitatori e - se si tiene conto che questo periodo dell’anno non è particolarmente favorevole per le gite di gruppo o familiari - il dato appare ancora più interessante.
“Ancora una volta la magia di Canova ha conquistato il pubblico” - commenta soddisfatto Renato Manera, vice presidente della Fondazione Canova presieduta da Giancarlo Galan.
A colpire, oltre al dato numerico, sono i giudizi positivi dei visitatori. In essi un dato è comune: lo stupore di chi pensava di trovarsi davanti ad una unica opera, le Grazie, appunto. E che invece, nella Casa Museo di Possagno, ha trovato ciò che si attendeva: ovvero i due gessi delle magiche Grazie, uno dei quali - copia realizzata dal Canova del marmo attualmente conservato alla Gallery of Scotland di Edimburgo - oggetto di un restauro tecnologicamente avanzato che ha ricomposto i danni sull'opera provocati dal bombardamento di Possagno del 1917. Ma anche un percorso espositivo che, intorno a quella mitica immagine, propone altre opere di estremo interesse, tutte ad essa collegate. A partire dai due bozzetti in creta del grande gruppo scultoreo: due piccoli capolavori dove è emozionante osservare le impronte dei polpastrelli dello scultore, impegnati a dare forma alla creta.

“Credo che, se si osservassero questi meravigliosi bozzetti con un microscopio, potremmo rilevarvi le impronte digitali del maestro” - sorride il direttore dell’istituzione Mario Guderzo. E’, tra l’altro, la prima volta che, in epoca contemporanea, si possono osservare, l’uno accanto all’altro, i due preziosi bozzetti. A riunirli è stata proprio questa esposizione: uno dei due è patrimonio del Museo di Possagno, il secondo è stato invece concesso dal Museo Civico di Bassano del Grappa dove è abitualmente custodito.
Stupisce poi la qualità e la bellezza dei dipinti di Canova. Intorno al tema delle Grazie, lo scultore ha infatti realizzato diversi dipinti a olio e soprattutto a tempera. Al bianco dei gessi e dei marmi qui fanno da contraltare i colori accesi, vivacissimi con cui egli ha raffigurato, in diverse pose e situazioni, le Grazie. Poi i disegni, gli schizzi, tutto ciò che consente al visitatore di seguire, passo passo, il materializzarsi dell’idea dell’artista, dal concepimento ai capolavori finali.
Non meno interessanti sono le testimonianze di ciò che, in un’epoca in cui la fotografia non c’era ancora, ha reso subito universale la fama delle Grazie canoviane. Ammiriamo infatti, tra i molti interessanti materiali proposti nell’esposizione, le incisioni che hanno portato la notizia e soprattutto l’immagine di questo capolavoro in giro per il mondo del tempo, creando intorno a questi tre meravigliosi corpi di giovani donne un interesse quasi morboso.
II tutto inserito nella magia della Gipsoteca e dei sui infiniti capolavori. Per offrire una giornata diversa e emozioni bellissime al pubblico che sceglie di recarsi a Possagno per gustarsi questa imperdibile occasione.
Sino al 4 maggio.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRoberto CiambettiRenzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.711 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.960 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 11.407 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 10.655 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.606 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.463 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.366 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.164 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.048 volte

10

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.468 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.790 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.502 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.749 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.628 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.909 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.711 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.182 volte

8

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.155 volte

9

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.960 volte

10